I migliori libri su Bob Dylan, il menestrello del rock.
Robert Allen Zimmerman, in arte, Bob Dylan è un artista eclettico americano, cantautore folk-rock e poeta statunitense, scrittore, pittore e scultore, è una dei protagonisti a livello mondiale non solo nella musica ma anche nella cultura di massa contemporanea. Di fatto è proprio con lui che nasce la figura del cantautore contemporaneo.
L’artista americano è un gigante della cultura degli ultimi 50 anni. Attraverso questa nostra selezione dei migliori libri su Bob Dylan il menestrello del rock viene visto e analizzato attraverso diverse prospettive, non solo attraverso le sue canzoni. Dylan è uno dei protagonisti dell’evoluzione della musica popolare ma il suo stile musicale è difficilmente classificabile: nelle sue canzoni si mischiano diversi generi come il folk, il gospel e il soul. Con rimandi espliciti alle ballate liriche inglesi e alla musica popolare scozzese e irlandese. Con lui il classico album, inteso come un semplice elenco di canzoni, lascia il posto all’album inteso come vera e propria opera d’arte. Sono moltissimi i colleghi che hanno pubblicamente osannato l’opera di Dylan ed espresso tutta la propria ammirazione per l’artista americano. Non molti sanno che il viso di Bob Dylan appare sulla copertina dell’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, dei The Beatles.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Bob Dylan su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Bob Dylan
La voce di Bob Dylan: Una spiegazione dell’America
Una vita con Bob Dylan
Pink Freud. Psicoanalisi della canzone d’autore da Bob Dylan a Van De Sfroos
Un sottile selvaggio suono mercuriale. Bob Dylan, Nashville e Blonde on blonde
Tarantula. Testo inglese a fronte
Dylan Skyline. Dodici racconti per Bob Dylan
L’inferno di Bob Dylan
Bob Dylan
Bob Dylan. Poeta errante
Nel 2016 il mitico cantautore Bob Dylan ha vinto il premio Nobel per la letteratura. Le motivazioni che hanno spinto l’Accademia di Svezia a conferirgli il prestigioso premio (non tra poche polemiche) motivano l’assegnazione del nobel a Dylan per aver creato una nuova espressione poetica all’interno della tradizionale canzone americana. Molte delle canzoni dell’artista americano hanno, in effetti, ritratto il sentire di una generazione. La lotta a favore dei diritti civili, la difesa degli emarginati, il tema del pacifismo da sempre fanno parte del repertorio del cantautore americano, basti pensare a canzoni come Blowin’ in the Wind e Like a Rolling Stone.
Lascia un commento