Presentiamo 15 tra i migliori libri di botanica attualmente in commercio in Italia: una selezione ampia per poter includere non solo i più completi volumi di botanica generale, ma anche i testi più particolari, dedicati a un aspetto specifico della disciplina. Praticamente tutti i libri di botanica presenti nell’elenco sono corredati da splendide illustrazioni.
Per botanica si intende lo studio della vita vegetale, ovvero del regno Plantae (che come è noto non include i funghi); la disciplina è molto articolata e si sofferma sullo studio della fisiologia delle piante, dei loro cicli chimici, delle loro problematiche, delle loro possibilità riproduttivo e molto altro ancora.
Dai tempi di Teofrasto, primo studioso a noi noto del mondo delle piante, a oggi, di volumi di botanica ne sono stati scritti un’infinità. Quelli che presentiamo qui sono alcuni dei migliori libri attualmente in commercio nel nostro paese, alcuni dei veri e propri classici dell’editoria di settore, a partire da “Biologia delle piante di Raven” e il manuale edito da Piccin “Botanica generale e diversità vegetale”. Cliccando sulle copertine si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Botanica generale e biodiversità vegetale
Biologia delle piante di Raven
Fondamenti di botanica generale. Teoria e pratica in laboratorio
Botanica urbana
Botanica per giardinieri
Botanica farmaceutica
Botanica sistematica e forestale
Botanica sistematica. Un approccio filogenetico
Il più grande spettacolo del mondo. Botanica e immaginazione
La botanica parallela
Elogio delle erbacce
Botanica. Viaggio nell’universo vegetale
Pittura botanica. Guida per principianti
Il piccolo dizionario botanico di Oxford
La botanica: cenni sulla disciplina
La botanica è la disciplina della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale (la flora), specie in rapporto alla loro anatomia, fisiologia, utilità, classificazione ed ecologia. Gli organismi più complessi studiati dalla botanica costituiscono il regno delle Piante. In passato tutto ciò che non si considerava animale veniva considerato “pianta”, “vegetale”. Attualmente, solo gli organismi pluricellulari autotrofi vengono considerati parte del regno Plantae: gli altri sono assegnati ai regni Monere, Protisti o Funghi.
Il primo studioso conosciuto del mondo vegetale fu Teofrasto (371 a.C. – 286 a.C.) che descrisse oltre cinquecento piante ed il loro uso medicinale. In seguito Dioscoride (De materia medica) e Plinio il Vecchio (I secolo d.C.) scrissero opere fondamentali per la conoscenza del regno vegetale. Per altre informazioni storiche e di ordine generale rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata alla botanica.
Lascia un commento