La prima immagine di un buco nero giunta nell’aprile 2019 ha riportato in alto, in modo spettacolare, l’interesse verso questi corpi celesti. Ecco una selezione dei migliori libri sui buchi neri per tutti coloro che volessero capirne di più sulle teorie al momento più accreditate, e come esse sono correlate ad altre, fondamentali domande sulla fisica e la realtà tutta.
Nella nostra selezione vi presentiamo grandi classici (come i libri di Stephen Hawking) e volumi più recenti (come I buchi neri. Misteriosi protagonisti dell’evoluzione delle galassie); tutte le edizioni dei libri che vi consigliamo sono le più aggiornate disponibili a febbraio 2023. La ricerca scientifica non si ferma e i buchi neri sono argomento quanto mai “caldo”; ne sono la prova i tanti volumi dedicati all’argomento che vengono pubblicati senza sosta a livello italiano e internazionale. Nel 2023 abbiamo aggiunto tre nuovi volumi editi di recente per mantenere la nostra lista al passo coi tempi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Buchi neri e salti temporali. L’eredità di Einstein
Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri
Buchi neri e universi neonati
I buchi neri
I buchi neri. Misteriosi protagonisti dell’evoluzione delle galassie
Buchi neri, «wormholes» e macchine del tempo
I paradossi dei buchi neri. Una spiegazione elementare per comprendere l’universo
Manuale di sopravvivenza ai buchi neri
La guerra dei buchi neri
Cos’è un buco nero?
Un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né la materia, né la radiazione elettromagnetica, ovvero una regione dello spaziotempo avente una curvatura sufficientemente grande, relativisticamente parlando, che nulla al suo interno può uscire all’esterno, nemmeno la luce. La velocità di fuga da un buco nero risulta superiore alla velocità della luce, ma poiché la velocità della luce è un limite insuperabile, nessuna particella di materia o radiazione può allontanarsi da quella regione.
In un tale corpo la gravità domina su qualsiasi altra forza, sicché si verifica un collasso gravitazionale che tende a concentrare lo spaziotempo in un punto di singolarità di curvatura infinita e di ‘’volume nullo’’; attorno al buco nero è presente l’orizzonte degli eventi, la superficie sferica chiusa – geometrica e puramente immaginaria – contenente l’oggetto massiccio, e che delimita la regione dello spazio nella quale si hanno tali condizioni “senza ritorno” ovvero la regione dalla quale classicamente non può uscire alcun segnale.
Mancano molti aggiornamenti che si trovano su letteratura più recente, e che non è da meno!