Vi sono molti utili libri sulle bugie degli uomini, delle donne e dei bambini; si tratta di volumi che analizzano il fenomeno da varie prospettive e forniscono spesso strumenti utili tanto per comprendere quando una persona mente, tanto per capire il perché dietro alle menzogne. Per i lettori interessati abbiamo selezionato dei buoni libri sul tema, elencando prima quelli di interesse generale, quindi quelli sulle menzogne dei ragazzi, e infine un libro sulle bugie adatto ai bambini.
Quando si desidera capire di più sul perché un bambino menta l’intento è molto chiaro: cercare di porre un freno a una tendenza deleteria e spingere il bambino o la bambina a smettere di fare ricorso di continuo alle bugie. Quando si parla di adulti la situazione diventa complessa. Vi sono moltissime situazioni in cui si vorrebbe essere in grado di comprendere se il nostro interlocutore ci sta ingannando oppure no. Le bugie possono essere pericolose non solo nelle relazioni d’amore e nei rapporti familiari, ma anche sul luogo di lavoro, e vi sono professioni in cui riuscire a comprendere profondamente la verità dietro le parole degli altri può essere fondamentale.
Per tutti coloro che vogliono essere in grado di identificare le bugie vi sono ottimi libri di saggisti e psicologi disponibili in italiano. Di seguito vene elenchiamo alcuni tra i migliori attualmente disponibili.
Libri sulle bugie
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Giunti Editore nel 1995 • Pagine: 218 • Compra su Amazon
Nei volti, nella voce, nei gesti e nelle parole ci sono gli indizi che rivelano la menzogna. Autorità riconosciuta nello studio della psicologia delle emozioni e della comunicazione non verbale, Paul Ekman illustra le tecniche per individuare ed esplorare gli impulsi più profondi del comportamento umano e delle relazioni interpersonali. Microespressioni e mimiche sottili, la menzogna nella vita pubblica, l'inganno della voce e dei gesti e i più svariati comportamenti non verbali sono al centro di una riflessione, inquietante e piena di fascino, che mette sotto una luce nuova... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Il Mulino nel 2003 • Pagine: 135 • Compra su Amazon
Il libro è una sintesi lucida ed esaustiva delle conoscenze maturate in materia nell'ambito della psicologia scientifica. Dopo una panoramica sulle varie tipologie di menzogne e dopo uno sguardo anche a quanto accade nel mondo animale, l'autore esplora i modi con cui si fabbrica e si comunica la menzogna, ma anche quelli con cui la si smaschera e la si scopre. Chiudono il libro alcune considerazioni sulle menzogne nei campi della scienza, della pubblicità e del potere politico... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Sperling & Kupfer nel 2013 • Pagine: 276 • Compra su Amazon
Il viso e il corpo hanno un linguaggio tutto loro che rivela pensieri ed emozioni a nostra insaputa. È una comunicazione incontrollabile che però ha precise tecniche di interpretazione e decodifica. Questo libro, scritto da uno dei massimi esperti italiani dell'argomento, spiega con chiarezza (e con l'aiuto di foto e disegni) cosa possiamo capire della persona che ci sta di fronte: non solo la sua personalità ma anche se è in imbarazzo, se prova attrazione o antipatia, se le cose che dice sono diverse da quelle che pensa. Uno strumento per capire gli altri - sul lavoro, in famiglia, nelle relazioni... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Bollati Boringhieri nel 2012 • Pagine: 133 • Compra su Amazon
Si dice: la verità trionfa sempre; ma sappiamo bene che non è vero. È vero però che la verità ha un solo modo di essere tale, mentre, al contrario, la menzogna è suscettibile di un’infinità di combinazioni. Essa non è mai uguale a se stessa, straripa, trabocca, si moltiplica in centinaia di figure diverse, s’insinua, come appare sempre più evidente, in tutti i meccanismi della società. Disponibile nelle sue molteplici forme, anche le più insolite, la menzogna trova conferme continue della sua vastissima diffusione. Immaginando che nel mondo domini la menzogna, le insidie che assediano... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giunti Editore nel 2007 • Pagine: 288 • Compra su Amazon
Il libro di Ekman e Friesen, pur risultando semplice ed agile, costituisce uno strumento molto utile per quanti sono interessati ad una comprensione scientificamente fondata dell'espressione facciale delle emozioni, siano essi addetti ai lavori o semplicemente lettori che nutrono una comprensibile curiosità per il suggestivo mondo dell'espressività emotiva... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giunti Editore nel 2009 • Pagine: 244 • Compra su Amazon
Con questo libro Paul Ekman mette a disposizione di tutti quei genitori che si sentono disarmati di fronte alle bugie dei loro ragazzi sia la sua autorevole competenza scientifica, sia la sua personale esperienza di padre. Anche lui infatti, uno dei più noti studiosi della menzogna e dell'inganno, ha conosciuto l'imbarazzo e il dispiacere di essere imbrogliato dal figlio... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giunti Editore nel 2008 • Pagine: 128 • Compra su Amazon
Il mondo del bambino è un mondo magico, dove realtà e fantasia spesso si fondono in una miscellanea che dà origine a racconti straordinari e storie bizzarre, che nulla hanno a che fare con la bugia, sebbene i confini possano talvolta apparire nebulosi e confusi. Quando, allora, il bambino comincia a raccontare le bugie? Quali sono le motivazioni che lo possono spingere a mentire e in quali occasioni l'adulto può inconsapevolmente incoraggiare e rinforzare tale condotta? Quando quest'ultima può essere considerata la spia di un disagio che il piccolo sta vivendo, l'epifenomeno di un disturbo... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da EL nel 2016 • Pagine: 32 • Compra su Amazon
Piero ha cinque anni ed è birichino. Tutti i giorni inventa qualcosa per rendere più vivaci le giornate della sua mamma. Oggi per esempio svuota i cassetti del suo armadio. Tira fuori magliette e calzoncini e li mette sul pavimento in un ordine tutto suo: a destra magliette e calzoncini che gli piacciono molto, a sinistra quelli che gli piacciono così così. Età di lettura: da 4 anni... → CONTINUA SU AMAZON
Una definizione di bugia
Riportiamo la definizione del termine dal dizionario Treccani. Bugia [dal provenz. bauzia, di origine germanica; cfr. il ted. böse «cattivo»]. Falsa affermazione, fatta intenzionalmente per trarre altri in errore, o per nascondere una propria colpa, per esaltare sé stesso, o anche per celia e simili; è parola più famosa di menzogna e indica in genere mancanza meno grave: dire una b., un monte, un sacco di bugie; dire più bugie che parole; b. pietosa, detta a fin di bene, per nascondere all’interessato una verità dolorosa.
Per chi fosse interessato più nello specifico al linguaggio corporeo della menzogna suggeriamo di consultare anche il nostro articolo sui migliori libri sul linguaggio del corpo.