Ecco i migliori manuali su C e C++: 10 libri sul linguaggio di programmazione per imparare o per migliorare le proprie competenze da programmatore. Tra i libri consigliati in basso abbiamo scelto volumi adatti ai principianti e volumi più avanzati in modo che ognuno possa trovare dei testi adatti alle proprie esigenze.
Libri su C++ – Manuali di programmazione
Cliccando su copertine e titoli si aprono le schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Pearson nel 2015 • Pagine: 1257 • Compra su Amazon
Il nuovo standard C++ II permette al programmatore di esprimere le sue idee in modo più chiaro, semplice e diretto, e di scrivere codice più veloce ed efficiente. Bjarne Stroustrup, creatore e primo implementatore del C++, ha riorganizzato, ampliato e riscritto completamente il suo testo di riferimento dedicato al programmatore che desidera usare il C++ nel modo più efficiente. Il libro offre una trattazione meticolosa, ricca e integrata che copre tutto il linguaggio: costrutti, meccanismi di astrazione, librerie standard e tecniche progettuali chiave. L'autore presenta esempi concisi, in "puro C++ II", costruiti in modo da chiarire sia l'uso del linguaggio che la progettazione dei programmi... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Edizioni LSWR nel 2016 • Pagine: 448 • Compra su Amazon
La programmazione è una forma d'arte, così come possono esserlo la pittura, il disegno o la scultura. Realizzare un programma significa infatti creare qualcosa che prende vita grazie al talento di un essere umano. Questo testo vuole fornire gli strumenti per intraprendere il lungo viaggio che può portare chiunque sia dotato di passione per le macchine a diventare un vero programmatore e quindi a dialogare con esse. Per farlo individua quelle che potrebbero essere definite "le chiavi della programmazione" nell'uso dei linguaggi C e C++, strumenti imprescindibili per qualsiasi programmatore. Questa seconda edizione introduce inoltre il lettore alla programmazione delle... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Maggioli Editore nel 2011 • Pagine: 672 • Compra su Amazon
Il linguaggio di programmazione C++, nato dal C, è assai diffuso sia in ambito professionale sia in ambito didattico e accademico, per merito della sua principale peculiarità: fondere in modo efficace i paradigmi di programmazione strutturata e di programmazione orientata agli oggetti. Grazie alla grande esperienza didattica dell'autore, il testo introduce in maniera chiara e graduale alla programmazione in C++, focalizzando l'attenzione sugli argomenti che solitamente creano difficoltà durante l'apprendimento di un linguaggio, come l'uso delle variabili, delle espressioni e delle strutture di controllo del flusso d'esecuzione, per poi procedere verso temi più avanzati, tra i quali array, puntatori... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Apogeo nel 2013 • Pagine: 768 • Compra su Amazon
La prima edizione italiana di questo volume si è imposta come punto di riferimento nei corsi di introduzione alla programmazione in linguaggio C++. Il testo, che non presuppone nel lettore particolari conoscenze informatiche, guida alla programmazione in modo graduale e attraverso esempi reali, completamente svolti ed eseguibili. La chiarezza e la meticolosità della spiegazione, la cura nella preparazione degli apparati didattici e l'attenzione agli aspetti pratici dell'attività di programmazione rendono questo libro uno strumento unico e insostituibile nella biblioteca di un programmatore. La seconda edizione è stata ampiamente riorganizzata nei contenuti e nell'esposizione anticipando la... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Apogeo Editore nel 2006 • Pagine: 509 • Compra su Amazon
In questo volume gli autori completano la presentazione del linguaggio C++ iniziata con C++ Fondamenti di programmazione. Vengono analizzati, in particolare, l'uso dei template (con una trattazione molto dettagliata della libreria standard STL), la gestione delle eccezioni, l'elaborazione dei file, l'input/output, le strutture dati, la programmazione Web. La seconda edizione è stata ampiamente riorganizzata nei contenuti e nell'esposizione. Il testo è aggiornato allo standard ANSI/ISO... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Hoepli nel 2015 • Pagine: 288 • Compra su Amazon
Per programmare in modo davvero efficace con i linguaggi C++11 e C++14 non basta sfogliare qualche nota introduttiva sulle nuove funzionalità (per esempio le dichiarazioni di tipo auto, le semantiche di spostamento, le espressioni lambda e il supporto della concorrenza). Occorre imparare a utilizzare queste nuove funzionalità in modo efficace, per produrre software che risulti corretto, efficiente, di facile manutenzione e portabile. Proprio a tale esigenza risponde questo manuale, che spiega in modo pratico quali tecniche impiegare per scrivere software davvero di alto livello utilizzando i linguaggi C++11 e C++14, ovvero il C++ moderno. Programmazione C++ moderna adotta il rinomato stile... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Pearson nel 2014 • Pagine: 182 • Compra su Amazon
Come altri linguaggi moderni il C++ è esteso, ed esiste un gran numero di librerie necessarie per un suo utilizzo efficace. Questo testo agile intende offrire al programmatore esperto un'idea di ciò che costituisce il moderno C++, trattando la maggior parte delle caratteristiche del linguaggio e i principali componenti della libreria standard. Questo libro può essere letto in poche ore, ma ovviamente per scrivere bene in C++ non basta ciò che si può imparare in un giorno. L'obiettivo, quindi, non è fornire una preparazione approfondita, ma piuttosto offrire una panoramica, proporre esempi illuminanti e aiutare il programmatore a cimentarsi con il linguaggio. Questo tour presenta le caratteristiche... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da McGraw-Hill Companies nel 2008 • Pagine: 663 • Compra su Amazon
Il linguaggio C++ è ormai universalmente utilizzato per lo sviluppo di applicazioni industriali di grandi dimensioni e alte prestazioni; esso eredita dal C l’efficienza prestazionale, mentre quella dimensionale la deriva dal paradigma dell’Object Oriented Programming (OOP), la cui inclusione nel C, a opera di Bjarne Stroustrup, sancì appunto la nascita del C++ nei primi anni ’80. Questo volume introduce ai principi della programmazione scegliendo come linguaggio didattico proprio il C++, nonostante non lo si possa certamente definire tale. Il motivo che ci spinge in questa direzione è il desiderio di ridurre i tempi di formazione del programmatore... → CONTINUA SU AMAZON
Gli standard del C++
Il C++ è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, con tipizzazione statica. È stato sviluppato da Bjarne Stroustrup nel 1983 come miglioramento del linguaggio C tramite introduzione del paradigma di programmazione a oggetti, funzioni virtuali, overloading degli operatori, ereditarietà multipla, template e gestione delle eccezioni.
Il linguaggio venne standardizzato nel 1998. C++11, conosciuto anche come C++0x, è il nuovo standard per il linguaggio di programmazione C++ che sostituisce la revisione del 2003. Dopo una revisione minore nel 2014 (C++14), l’ultima versione dello standard (nota informalmente come C++17) è stata pubblicata nel 2017.
Lascia un commento