I libri in CAA, ovvero di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, sono volumi che in base a una serie di tecniche e strategie semplificano e migliorano la comunicazione nei soggetti che incontrano difficoltà nella comprensione e nell’utilizzo della scrittura e del linguaggio più in generale, permettendo quindi un accesso semplificato a una delle attività che può dare maggiori soddisfazioni nei bambini: la lettura. In questo articolo vi presentiamo 20 dei migliori libri in CAA per bambini e adulti, preceduti dal noto e utilissimo Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa della Erickson.
Nel 2023 abbiamo riveduto tutta la nostra lista di testi consigliati togliendo quelli divenuti difficili da reperire e sostituendoli con altri altrettanto belli, inoltre abbiamo aggiunto altri cinque bei libri in CAA in fondo, per chi avesse già una buona collezione e fosse in cerca di ulteriori suggerimenti per il proprio bambino, oppure come idee regalo o ancora per la propria attività professionale da educatore.
Ecco la nostra nuova lista arricchita di libri in CAA. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Storie con la CAA 1: Paolo e i capelli ribelli-Anna e l’altalena-Luigi e il minestrone
Storie con la CAA 2: Giulia e l’arcobaleno-Il treno del sonno-Marco va in bicicletta
Storie con la CAA 3: La talpa Clotilde e il suo formidabile naso-Clarabella, la gocciolina di rugiada-Appuntamento nello spazio
I tre porcellini in CAA
Alice nel paese delle meraviglie
Il mago di Oz
Pinocchio
Il pinguino senza frac
Il lupo e i sette capretti
Il brutto anatroccolo
I 5 sensi di Sole
Odissea. Ediz. CAA
La bella addormentata. Ediz. CAA
Scorpacciata di carote
Duca è un cavallo che lavora sodo, ma per lui ci sono giornate difficili da sopportare: la quotidianità, fatta di continue strigliate, infiniti ostacoli da saltare e nugoli di mosche moleste che gli ronzano intorno, a volte risulta particolarmente faticosa. Fortunatamente Tobia, un vecchio amico, lo trascina in un cambio di programma tanto inaspettato quanto goloso e la giornata si trasforma! Una divertente avventura che puoi seguire in queste pagine, grazie al testo scritto coi simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Imparo a fare la pipì in CAA
Topino alla scoperta di gusti: in CAA
Il signor Balena ha mal di pancia
Addenda: altri tre volumi in CAA
Sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa
Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (detta anche CAA) si indica un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura.
Viene definita Aumentativa in quanto non si limita a sostituire o a proporre nuove modalità comunicative ma, analizzando le competenze del soggetto, indica strategie per incrementare le stesse (ad esempio le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, nonché i segni). Viene definita Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.
Grazie molto utile