Sono stati scritti innumerevoli libri sul carcere e le condizioni dei detenuti, argomento che in Italia è sempre fonte di aspri dibattiti, anno dopo anno da molto tempo a questa parte, da un lato per via delle nuove leggi che col tempo determinano chi deve essere costretto alla detenzione negli istituti, dall’altro per la ben nota problematica del sovraffollamento carcerario, che è spesso utilizzata come argomentazione anche da coloro che in Italia si esprimono a favore di indulto o amnistia.
Va da sé che è difficile effettuare una selezione di libri consigliati sul carcere e la detenzione: il tema è vasto ed è stato affrontato sotto moltissimi aspetti. Per tutti coloro che sono interessati argomento poiché devono relazionarsi in maniera diretta o indiretta alle istituzioni penitenziare, o perché vogliono comprendere più a fondo i presupposti teorici e le condizioni concrete nelle carceri italiane, abbiamo scelto libri di natura differente: troverete alcuni ottimi volumi su resoconti della vita dei detenuti (come il volume “Detenuti. Incontri e parole dalle carceri italiane” che apre la nostra lista), ma anche alcuni fondamentali testi di natura giuridica dedicati ai diritti dei detenuti e alla riforma dell’ordinamento penitenziario, oltre ad alcuni libri di sociologia del carcere e ad alcuni saggi ricchi di importanti riflessioni. Il lettore potrà così avere a portata di sguardo alcuni dei migliori testi sul tema in una visione multiprospettica.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili ad aprile 2020.
Contenuti
Detenuti. Incontri e parole dalle carceri italiane
I diritti dei detenuti in Italia
Sociologia del carcere
La riforma dell’ordinamento penitenziario
Frammenti autobiografici dal carcere
Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti
Il perdono responsabile
Rifarsi una vita. Storie oltre il carcere
La pena e i diritti. Il carcere nella crisi italiana
Abolire il carcere
Detenuti e prigioni. Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali
Donne che guardano in faccia. Il coraggio delle mogli dei detenuti
L’educazione in ostaggio. Sguardi sul carcere
Nel nostro paese le carceri sono legate al ministero della giustizia, con gli istituti per minorenni che vengono gestiti dal dipartimento per la giustizia minorile.
Ai sensi dell’art. 59 della legge 26 luglio 1975 n. 354, gli istituti penitenziari per adulti si dividono in quattro categorie:
- Istituti di custodia cautelare
- Istituti per l’esecuzione delle pene
- Istituti per l’esecuzione delle misure di sicurezza
- Centri di osservazione (nessun istituto operante).
Lascia un commento