Abbiamo scelto 10 tra i migliori libri sulla città di Catania, 10 volumi che ne raccontano la storia, l’arte e il grande patrimonio culturale. Abbiamo incluso anche alcuni tra i più bei volumi fotografici e di raccolta di leggende e curiosità.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a gennaio 2020.
Contenuti
Storia di Catania dalle origini ai giorni nostri
Catania. Città del mediterraneo
Catania non guarda il mare
Catania e i suoi paesi (Ediz. illustrata)
Catania segreta. Guida esoterica alla città
Catania di carta. Guida letteraria della città
Catania. Immersi nel barocco sulle tracce di scrittori, santi e musicisti
I vini dell’Etna e della provincia di Catania
La Catania destrutta di Domenico Guglielmini
Storie, culti, miti e leggende di Catania e provincia
Catania è il cuore di un agglomerato urbano che conta circa 700mila residenti, esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna. La città è inoltre il fulcro economico ed infrastrutturale del Distretto del Sud-Est Sicilia, ed è il decimo comune d’Italia per popolazione ed il più popoloso che non sia capoluogo di regione.
Secondo lo storico greco Plutarco, il suo nome deriva dal siculo katane (cioè grattugia, parola di origine indoeuropea), per l’associazione con le asperità del territorio lavico su cui sorge, od anche dal latino catinum (catino, bacinella) per la conformazione naturale a conca delle colline intorno alla città o come riferimento al bacino della Piana. L’etimologia resta comunque oscura: secondo altre interpretazioni, il nome deriverebbe dall’apposizione del prefisso greco katà- al nome del vulcano Etna (Aitnè, dal greco) (in modo che ne risulti “nei pressi di” o “appoggiata” all’Etna).
Lascia un commento