In questo articolo prendiamo in esame i migliori libri sullo champagne attualmente disponibili. Lo champagne è un vino spumante francese famoso in tutto il mondo. Prende il nome dalla provincia storica della Champagne, situata nella regione francese del Grande Est, dove il vino è prodotto. Per gli amanti di questo vino che ne vogliono diventare dei veri intenditori sono disponibili su Amazon alcune interessanti pubblicazioni, che descriviamo in questo articolo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a maggio 2021.
Edito da Promozioni Champagne nel 2020 • Pagine: 480 • Compra su Amazon
Il primo grande libro sul mondo dello Champagne. "Mi sono preso tutto il tempo per finire questo libro e, soprattutto, farlo al meglio. Infatti, non è il solito libro sullo champagne. No. Ad esempio, non troverete il ciclo produttivo di una bottiglia e non troverete nemmeno le solite storielle su Dom Pérignon. No. Proprio no. È un libro che vuole sintetizzare quasi vent’anni di frequentazioni assidue, reiterate, compulsive oserei dire, della Champagne e, in particolar modo, degli champenois. Con passione immutata." (l'autore).
Edito da Porthos Edizioni nel 2008 • Pagine: 86 • Compra su Amazon
Questo reportage nasce dal desiderio di andare a fondo delle cose, di vedere con i propri occhi, ascoltare i diretti interessati, provare a capire e spiegare la realtà dei fatti. Lontano dalla retorica che lo champagne risveglia, quest'indagine è il frutto discontinuo e sedimentato di anni di studio, ricerca, viaggi, osservazioni, riflessioni, assaggi. Il libro è un'edizione revisionata nell'impaginato e nei testi: i contenuti sono rimasti pressoché intatti, ma sono stati aggiornati molti dei dati risalenti alla metà degli anni 2000, per dare un'immagine più nitida della situazione attuale. Con la collaborazione di Patrizia Pozzato, appassionata dello Champagne e titolare di Winery 51, una piccola casa di distribuzione di Récoltant e selezioni particolari.
Edito da Trenta Editore nel 2012 • Pagine: 109 • Compra su Amazon
Non avete idea delle opportunità che si perdono a non fingersi intenditori di Champagne. Anche se con la crisi di oggi le vostre carte di credito (tutte) potrebbero supplicarvi di non farlo, non c'è metodo migliore per fare colpo al primo incontro! Certo, oltre all'eterno passivo di bilancio, dovrete mettere in conto 2-3 lezioni di francese - la pronuncia, ahimè, ha da essere inappuntabile! - e soprattutto una spiccata capacità di dire sempre le cose giuste, sdegnandosi moltissimo per quelle sbagliate... Al resto, ovvero come mettere in pratica tutto questo, ci pensa Andrea Gori: ne sentirete di belle, ma non mancheranno, tra le righe, anche alcuni assaggi di tutto rispetto, tra le grandi bollicine di Poi Roger, G.H. Mumm, Jacquesson, Veuve Cliquot, Bruno Paillard, Dom Perignon, Jacques Selosse, Perrier J Jouet, Nicolas Feuillatte e molti altri.
Edito da Wingsbert House nel 2015 • Pagine: 94 • Compra su Amazon
Non si può degustare lo Champagne, è un vino che si muove! Le sue microsfere scintillanti distraggono la vista e la mente, deviano i meccanismi del ponderare e contaminano di felicità gli entusiasmi. I suoi contrasti nell'essere vino riescono quindi più ad attrarre che a distrarre, scuotono, e fanno vibrare i recettori sensoriali, tanto da tenerli sempre in una tensione armoniosa nei momenti del frizzante sorseggiare. I suoi movimenti possono essere raccontati fotografandone gli effetti sensoriali, e queste pagine saranno un gioco per chi vorrà giocare, una riflessione per chi vorrà riflettere, uno studio per chi vorrà studiare.
Edito da Arcana nel 2019 • Pagine: 159 • Compra su Amazon
Ovviamente non solo Gaber e non solo Champagne ma un viaggio Oltralpe con una colonna sonora tutta italiana per chiudere la trilogia di Vini e Vinili, che nei due volumi precedenti si era concentrata sui piccoli vignaioli del nostro Paese, prima accompagnati dalle canzoni americane e poi da quelle inglesi. Per compensare le nobili bottiglie transalpine occorreva una provocazione musicale: così Maurizio Pratelli e Dan Lerner si sono concessi ai "francesi che si incazzano", per dirla con Paolo Conte, servendo vino con una colonna sonora tutta italiana. Infine, compromessi da una sottile seduzione per i nostri vignaioli, hanno lasciato aperto un piccolo sentiero che ci riporta ancora in Italia. Prefazione di Andrea Scanzi.
Edito da Promozioni Champagne nel 2019 • Pagine: 536 • Compra su Amazon
Guida ai migliori Champagne disponibili sul mercato italiano. La guida è suddivisa per produttori, oltre 120, ciascuno con il proprio profilo, mentre a ogni Champagne è dedicata una pagina con informazioni, degustazione e foto a colori della bottiglia. Grazie a diverse degustazioni in anteprima riservate in esclsuiva a questa edizione da parte dei più importanti produttori, la guida garantisce la sua 'contemporaneità' Per tutto il biennio di comemrcializzazione (2020-20) e in questo è l'unica. Con uscita Biennale, grandi Champagne 2020-21 rappresenta la quinta della serie, sempre in crescendo come contenuti e numero di pagine.
Edito da Wingsbert House nel 2015 • Pagine: 225 • Compra su Amazon
Sono trascorsi trecento anni dalla morte di Dom Pérignon, avvenuta nel settembre del 1715. Riflettendo sulla figura di questo eno-monaco, non fu enologo per scelta, e nemmeno per vocazione, perché alte erano le sue attitudini professionali, tanto che qualcuno giurò fosse addirittura astemio; ecco, questo monaco benedettino s'è trovato suo malgrado coinvolto nella creazione dello Champagne. Questa ricorrenza è diventata uno stimolo, forse una scusa, per ridettagliare e ampliare un viaggio interiore nell'universo Champagne. Un vino che nell'attraversare tre secoli ha lasciato segni incancellabili del suo passaggio nelle espressioni della civiltà europea, frantumando regole e tabù, accomunando classi sociali d'estrazione antagonista e distraendo dall'astemia intere generazioni. È il vino dell'accordo e del compromesso enologico-sociale, è il primo e unico vino bipartisan che la storia ci ha presentato.
Edito da Trenta Editore nel 2017 • Pagine: 160 • Compra su Amazon
Chi ha inventato lo Champagne? Domanda la cui risposta potrebbe sembrare banale, ma banale non lo è per nulla. Il vino più famoso del mondo ha una storia coinvolgente, fatta di passioni e follie, guerre e rivolte, avventurieri e donne coraggiose, circostanze fortunate e momenti difficili. Contro tutto e contro tutti questo vino ha raggiunto un successo planetario tale che, in qualsiasi parte del mondo, la parola “Champagne” non solo viene riconosciuta, ma riesce a evocare pienamente l’immaginario di festa, successo e lusso. Ripercorriamo le tappe di questa fama, incontrando personaggi interessanti, facendo piazza pulita di luoghi comuni e scoprendo un nuovo modo di degustare e apprezzare lo Champagne, dove le emozioni hanno la meglio sull’accademia.
Edito da BookSprint nel 2017 • Pagine: 284 • Compra su Amazon
Si è molto parlato e scritto su miti e leggende che circondano lo Champagne. In queste pagine vengono svelate la sua vera storia, le accurate tecniche di produzione ed i reali motivi che lo hanno reso il vino più famoso e conosciuto al mondo.
Lo champagne da secoli è uno dei vini più famosi a livello mondiale. Abbiamo elencato alcuni dei più interessanti libri disponibili per chi vuole approfondire la conoscenza di questo rinomato vino spumante francese.
Lascia un commento