Ci sono dei libri che possono aiutare chi si è lasciato a superare la delusione di una storia d’amore finita. Si tratta di volumi che aiutano a superare i momenti difficili che seguono l’evento traumatico della separazione da una persona a cui ci si era legati sentimentalmente, che aiutano a ritrovare se stessi e le energie che si era soliti avere prima della fine della propria storia d’amore.
Superare una delusione amorosa, e più in particolare una rottura con un ragazzo o una ragazza con la quale si è stati legati molto a lungo, o verso la quale o il quale, al di là del tempo passati insieme, si provano ancora fortissime emozioni, può essere difficile. Quando il cuore è in subbuglio la mente, non di rado, perde lucidità, e ciò accade proprio nel momento in cui analizzare con freddezza la situazione potrebbe aiutare a superare le tribolazioni.
Spesso in un momento di sofferenza dopo una rottura si ha bisogno di consigli e riflessioni che giungono dall’esterno, obiettive e inflessibili; per questo i libri scritti da psicologi, saggisti e da chi ha già vissuto e superato simili dolori sono ciò che ci vuole per riuscire ad andare oltre.
Libri per chi si è lasciato
Ecco 10 volumi tra i migliori attualmente disponibili nel panorama editoriale italiano. Abbiamo di recente aggiornato alcuni dei volumi in lista alle loro edizioni più recenti attualmente in commercio. Cliccando su copertine e link si accede alle schede dei libri su Amazon, con i dettagli e le recensioni dei lettori su ciascun volume.
Edito da Tea nel 2006 • Pagine: 247 • Compra su Amazon
Se il proprio rapporto di coppia fa schifo, ma si pensa che con un po' di pazienza, lui cambierà; se si è stati mollati e non si fa che pensare al proprio ex, allora è arrivato il momento di smetterla con le illusioni! È finita, e le rotture sono tra le cose più strazianti che possano accadere. Ma c'è una buona notizia: l'uomo sbagliato può essere tranquillamente dimenticato, grazie al programma di DisintExizzazione proposto in questo libro...
→ CONTINUA SU AMAZON
Edito da Mondadori nel 2016 • Pagine: 244 • Compra su Amazon
Smettere di pensare allo stronzo che ci ha lasciato richiede un percorso di disintossicazione, come qualsiasi altra dipendenza. I primi tempi saranno durissimi, sarai fisicamente e moralmente a terra, e socialmente impresentabile. Dovrai forzarti a fare certe cose e impedirti di farne altre. Giorno dopo giorno ti sentirai meglio, inizierai a volerti più bene, a dimenticarlo e a pensare, dopo le tre settimane di detox, che forse, in fondo, non era che il solito stronzo. Federica Bosco ha elaborato questo metodo sulla propria pelle e lo illustra con acume e brillantezza... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Feltrinelli nel 2014 • Pagine: 138 • Compra su Amazon
Dietro a ogni storia di emancipazione femminile c'è un percorso originale di conquista dell'autonomia, il primo necessario passo per raggiungere una piena e matura consapevolezza di sé. Ma lungo questo percorso - doloroso per alcune donne, liberatorio per altre - un passaggio obbligato consiste nell'imparare a intrattenere un continuo dialogo con i propri desideri e bisogni più profondi, in solitudine. In questo spazio finalmente ritrovato, risiede la forza per riprendere in mano la propria vita e liberarsi dei condizionamenti sociali e familiari. "Da sole", dunque... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Zandegù nel 2014 • Pagine: 90 • Compra su Amazon
Ci siamo passate tutte, vero? C'è chi viene lasciata il giorno del compleanno, chi dopo un tradimento, chi perché vuole tornare con la ex, chi perché ha troppo da fare ma si viene mollate anche da chi è "timido" e ti lascia via sms o facendosi scoprire mettendo foto compromettenti su Facebook, e poi c'è chi ti molla senza tanti complimenti e chi sparisce nella nebbia senza darti spiegazioni. Una mappa per riconoscere le varie tipologie di uomo che lascia, i segnali da cogliere, i consigli per ripartire con grinta e tantissima ironia. Perché, ebbene sì, possiamo ridere anche delle rotture amorose e dei nostri e loro (dei maschietti) difetti... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Moretti & Vitali nel 2012 • Pagine: 224 • Compra su Amazon
Il dolore del lutto e del crepacuore è neurologicamente simile all'essere sottoposti alla tortura. Sembra esistere un unico modo per mettere fine a quel tormento e limitare il danno somatico: la neurobiologia lo chiama salto evolutivo, e gli psicologi aumento di consapevolezza. Le teorie del passato sulla terapia del dolore consideravano il recupero dal punto di vista di stadi: si pensava che ci volesse un ciclo di lutto di un anno per guarire il cuore. Non è così! Una vera liberazione del cuore è un processo di neurogenesi e al tempo stesso... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Il Punto d'Incontro nel 2009 • Pagine: 189 • Compra su Amazon
Cosa vuoi dire essere affettivamente dipendenti? Dipendenza affettiva significa appoggiarsi sull'altro per colmare un senso di vuoto, perdendo il rispetto, l'amore e la fiducia in se stessi all'interno delle proprie relazioni, finendo per vivere principalmente dell'attenzione dell'altro. Ma chi è il dipendente affettivo? Quale sofferenza lo pervade? Quali sono le origini del suo dolore? E soprattutto, in che modo può uscirne? Marie-Chantal Deetjens analizza questo vasto problema e fornisce al lettore numerosi strumenti per guarire o per aiutare... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Piemme nel 2013 • Pagine: 224 • Compra su Amazon
Ecco la storia di una principessa che trova il suo principe azzurro ma che scopre, come accade a milioni di donne, che non è tutto azzurro ciò che somiglia al cielo, e che nessun dolore è più atroce di quello inflitto dalla persona amata. Marcia Grad, con il suo piccolo best-seller, ha aiutato migliaia di donne a liberarsi di rapporti non autentici, con uomini che non piacevano loro per ciò che erano, ma per quello che esse volevano o avevano bisogno che fossero. È ciò che accade a Victoria, la principessa che credeva nelle favole. Ma una serie di avventure in luoghi... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Armando Editore nel 2017 • Pagine: 176 • Compra su Amazon
Come affrontare e superare una delusione amorosa? Questo è il nodo centrale del libro. Quando un amore finisce è difficile guardare avanti. Questo pratico manuale vuole essere un ausilio per superare un momento così complesso. Attraverso degli esercizi e un programma in tre punti, viene offerta al lettore la possibilità di distaccarsi dal percorso del racconto, creandone uno proprio, adatto alla singola storia di vita. Si arriva così alla comprensione profonda di se stessi e della propria esperienza, riuscendo finalmente a dare un senso... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Feltrinelli Editore nel 2012 • Pagine: 240 • Compra su Amazon
È possibile guardare alla depressione, anziché come a un mostro che ci terrorizza e ci annienta, come a una dimensione emotiva tra le tante, che può concorrere al benessere e alla stabilità personale non meno di quegli stati d’animo che consideriamo di segno positivo, come la gioia e la speranza. È bene convincersi che non si guarisce dal “mal di vivere” perché è parte integrante, ed essenziale, della nostra esperienza affettiva. Senza vissuti di sofferenza, di fallimento e delusione, saremmo esseri incompleti, incapaci di apprezzare la vita in tutte le sue sfumature. La nostra sensibilità ne risulterebbe impoverita e, con essa, la nostra capacità di amare e creare... → CONTINUA SU AMAZON
Sulle delusioni in amore
Come ben spiega questo articolo su Elle dedicato a chi è stato lasciato, “molte persone hanno sperimentato a un certo punto della propria vita il trauma della perdita del proprio partner, e naturalmente stiamo parlando indistintamente di un uomo o una donna, l’amore può ferire davvero chiunque.
Se una persona che si sente abbandonata interpreta la rottura come un segno di rifiuto brusco e crudele da parte del partner che ha deciso di lasciarla, questa situazione può portare a un dolore non soltanto interiore ma anche fisico, e non va assolutamente sottovalutato”.