Quali sono i migliori libri di ciclismo in circolazione nel 2023? In questo articolo ne suggeriamo dodici tra i più interessanti in assoluto, coprendo argomenti quali l’allenamento e la preparazione, la manutenzione della bici, nonché la storia di questo splendido sport con le sue grandi competizioni e i campioni di oggi e di ieri, più, in aggiunta, un paio di volumi che ne raccontano il lato più oscuro in ambito agonistico: quello del doping.
Se siete degli sportivi che praticano il ciclismo, dei grandi fan dello sport o più in generale degli amanti delle due ruote non possiamo che consigliarvi di scoprire di più attraverso gli splendidi volumi che l’editoria italiana ha pubblicato di recente.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Contenuti
La grande storia del ciclismo
La bibbia dell’allenamento ciclistico
Obiettivi, tipologie e mezzi di allenamento nel ciclismo moderno
La biomeccanica applicata al ciclismo
Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza
Il manuale della bicicletta. Guida completa alla manutenzione
Il Centogiro. 99 storie più una dal Giro d’Italia
Enciclopedia del Tour de France
Ciò che conta è la bicicletta
Bestie da vittoria
Confessioni di un ciclista mascherato
In fuga. Il mio romanzo con gli eroi della bici
Cenni di storia del ciclismo
Quasi contemporaneamente alla diffusione della bicicletta, il ciclismo divenne sport. Si trattò del primo sport a diffusione internazionale; se altre discipline come il baseball, il rugby e il cricket sono ritenute parte integrante della storia recente di alcuni paesi come gli USA, la Nuova Zelanda e la Gran Bretagna, il ciclismo, pur raggiungendo storicamente la maggior popolarità in Italia, Francia, Paesi Bassi, Belgio e Spagna, gode di ottima popolarità in diverse altre parti del mondo.
Le prime competizioni agonistiche in bici nacquero a partire dalla seconda metà del 1800. Si svolgevano quasi esclusivamente su pista, anche se già nell’ultimo decennio dell’Ottocento cominciarono a essere corse gare su strada, quelle competizioni (spesso terribilmente stancanti, per distanza percorsa e condizione delle strade) verranno denominate “classiche”. Le prime corse a tappe si tennero invece solo dall’inizio del secolo successivo.
La questione del doping
Come è ben noto il doping è di gran lungo l’aspetto oscuro più discusso del mondo del ciclismo agonistico. I casi accertati sono estremamente numerosi, coinvolgono innumerevoli ciclisti di valore e anche grandissimi campioni. Su questa interessante pagina di Wikipedia potete trovare tutti i casi accertati più famosi di doping nel ciclismo agonistico.
Io ho letto “in fuga” e “bestie da vittoria” uno più bello dell’altro. Da non perdere entrambi