• Home
  • Fantasy
  • Horror
  • Gialli
  • Fantascienza
  • Thriller
  • Umorismo
  • Capolavori
  • Poesia
  • Varie
  • Libri scolastici

I migliori libri sulla Cina

I migliori libri sulla Cina di oggi e di ieri

Ultimo aggiornamento: 29 Novembre 2019 by LibriStaff

Contenuti

  • Cina. Una storia millenaria
  • Cina e modernità
  • La Cina contemporanea
  • Governare la Cina
  • La cultura cinese
  • Fiabe e leggende della Cina
  • Cina
  • La Cina. Una storia per oggetti
  • La Cina in dieci parole
  • Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti
  • Com’è organizzata la Cina

Che la Cina sarebbe diventata uno dei principali attori politici ed economici mondiali lo si sapeva già da un po’, eppure oggi ancora sappiamo relativamente poco di questa straordinaria nazione. Una cultura immensa, una storia estremamente travagliata, un territorio meraviglioso e scelte contemporanee difficili e molto discusse: nei 10 migliori libri sulla Cina che vi consigliamo di leggere troverete questo e molto altro ancora.

Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.

Cina. Una storia millenaria


Cina. Una storia millenaria -15%
Cina. Una storia millenaria
Prezzo: EUR 29,75
Da: EUR 35,00

La storia della Cina si svolge tutta nella tensione tra unità e molteplicità. A un’infinita diversità di forme di vita, alle divergenze tra visioni del mondo inconciliabili e all’aspro contrasto fra ricchezza e miseria, si sente continuamente contrapporre l’orgogliosa affermazione: “Noi siamo una cosa sola. Una sola è la nostra tradizione, la nostra cultura, la nostra storia”. L’attenzione di questa storia millenaria della Cina si rivolge, invece, proprio a queste tensioni, a questi conflitti. Descrive la dura vita dei Cinesi, le sue peculiarità e la straordinaria ricchezza delle creazioni culturali, e al tempo stesso segue tutti i tentativi di domare questa irrefrenabile molteplicità: dall’invenzione della tradizione confuciana alla creazione dell’impero unitario, fino agli spaventosi eccessi del totalitarismo e al nazionalismo dell’era presente. Solo chi conosca la molteplicità che si agita dietro alla facciata unitaria può intendere la Cina nella sua storia e nella sua realtà attuale.


Cina e modernità


Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi -15%
Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi
Prezzo: EUR 16,15
Da: EUR 19,00

Dall’incontro della Cina imperiale con l’Occidente nel XIX secolo, il volume effettua un percorso – che giunge fino ai nostri giorni – attraverso temi cruciali come identità e nazionalismo, Stato e governo, partito e organizzazione, risorse umane, informazione e media. Temi che continuano ad avere un notevole riscontro nel dibattito intellettuale e politico nella Cina di oggi, e che proprio nel loro rapporto con il passato trovano una rinnovata importanza e attualità. Il filo rosso che unisce e rende omogenee le scelte tematiche che danno corpo al volume è quello di narrazione. Non si tratta di descrivere l’accaduto quanto piuttosto di mettere l’accento sulla rappresentazione e il racconto che la Cina ufficiale (e non) registra mediante il documento scritto.


La Cina contemporanea


La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero a oggi -15%
La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero a oggi
Prezzo: EUR 23,80
Da: EUR 28,00

Per la Cina, intesa nel suo insieme, il Novecento è stato molte cose: guerra e pace, lotta contro la miseria e l’arretratezza e per lo sviluppo e la modernizzazione, sforzo per recuperare l’identità perduta e per forgiarne una nuova, impegno per la rinascita della nazione cinese e per un suo ruolo centrale in ambito regionale e internazionale. Tuttavia, il Novecento è stato innanzitutto il secolo che ha visto precipitare e giungere al suo culmine la crisi, iniziata nel secolo precedente, della millenaria tradizione imperiale e prendere corpo e affermarsi le forme organizzative, i valori e gli ideali della Repubblica Cinese. Il volume analizza le tappe, gli eventi e le questioni principali che hanno segnato la storia della Cina durante il Novecento, muovendo dalla fine dell’Impero (1911) e giungendo fino ai giorni nostri e mirando soprattutto a mettere in luce le radici storiche del «miracolo cinese» cui oggi siamo di fronte, evidenziandone le conquiste e i successi, ma anche tutti i problemi e le contraddizioni. Questa nuova edizione è aggiornata e ampliata con tre capitoli dedicati all’analisi della politica interna ed estera della Cina contemporanea.


Governare la Cina


Governare la Cina
Governare la Cina
Prezzo: Non disponibile

Da più di mezzo secolo la Cina registra impetuose trasformazioni. Il paese è oggi il leader mondiale con cui Stati Uniti e Russia sono costretti a fare i conti. In un libro che raccoglie discorsi, interventi, articoli, lettere del presidente della Repubblica popolare cinese; le chiavi per decifrare un universo complesso e affascinante, verso il quale l’Occidente dimostra ancora una inspiegabile e colpevole miopia: il progresso della Cina ha avuto e continuerà ad avere un impatto formidabile sul resto del mondo. Il presidente cinese affronta le questioni economiche, sociali e politiche più rilevanti del momento e presenta la filosofa che ha guidato gli uomini di governo del gigante dell’Asia: il cambiamento nella continuità promosso da un partito centralizzato ma attento alle sfide della politica globale.


La cultura cinese


La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica -15%
La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica
Prezzo: EUR 21,16
Da: EUR 24,90

La cultura cinese presenta in forma agile e semplificata alcuni dei tratti distintivi della cultura millenaria del “Regno di Mezzo”, al fine di costituire un primo e facile approccio alla studio e alla conoscenza della Cina e della sua straordinaria cultura. Per lo stesso motivo, ognuna delle unità è accompagnata da “parole chiave” in cinese, in modo da aiutare lo studente, l’aspirante mediatore linguistico-culturale o anche il semplice appassionato a costruirsi un primo lessico di base. Il manuale è diviso in 8 unità che affrontano vari aspetti della Cina di oggi e di ieri: lo stato, la geografia, la storia, il pensiero, la lingua, l’arte, i costumi e le tradizioni, la storia dei contatti tra la Cina e l’Italia e la migrazione cinese in Italia. Segue un’appendice con un elenco di modi di dire classificati per situazioni e di termini utili per la mediazione. Ogni unità è completata da un glossario dei vocaboli utilizzati e da alcuni esercizi di traduzione e di autoverifica della memorizzazione dei caratteri cinesi.

LEGGI  I migliori libri sul Giappone antico e moderno

Fiabe e leggende della Cina


Fiabe e leggende della Cina -15%
Fiabe e leggende della Cina
Prezzo: EUR 17,00
Da: EUR 20,00

Partito come missionario per l’Impero cinese, l’orientalista Richard Wilhelm poté studiare approfonditamente la cultura del paese ospitante. Questo volume è il risultato di anni di ricerca condotta sulle leggende e i miti della tradizione cinese. Servi fedeli e saggi che intraprendono la via dell’ascesi, incantevoli fanciulle ed eroici guerrieri, maghi e taoisti, volpi, draghi e pantere: i mille personaggi che popolano queste fiabe rappresentano un’umanità lontana, ma al tempo stesso misteriosamente familiare, grazie alla semplicità e alla leggerezza della narrazione.


Cina


Cina -15%
Cina
Prezzo: EUR 31,02
Da: EUR 36,50

Un volume di più di 1100 pagine. Sommario – Esperienze straordinarie: foto, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: la città proibita in 3D; crociere sullo Yangzi; la cucina cinese; itinerario a piedi a Hong Kong.


La Cina. Una storia per oggetti


La Cina. Una storia per oggetti. Ediz. a colori -15%
La Cina. Una storia per oggetti. Ediz. a colori
Prezzo: EUR 35,70
Da: EUR 42,00

Questa originale introduzione alla storia della Cina ci permette di scoprire per intero il susseguirsi degli avvenimenti del paese dal Neolitico a oggi attraverso la vivida illustrazione di oggetti d’arte e della quotidianità. Diviso in sei capitoli cronologici, il volume connette dettagliatamente la Cina contemporanea con il suo glorioso passato, facendo dialogare l’arte e i manufatti con le persone e i luoghi, e corredando il racconto con 600 splendide illustrazioni. Dai primi resti archeologici, attraverso lo sviluppo della scrittura e dello stato e l’avvento dell’impero, l’autrice illustra settemila anni di trasformazioni di questa grande civiltà, offrendo al lettore numerose e originali intuizioni storiche e dando risalto a un numero impressionante di tesori culturali, anche molto diversi tra loro: vasi e porcellane, giade e bronzi, abiti, gioielli, arredi, pitture e calligrafie; per occuparsi infine della recente vitalità della cultura cinese.


La Cina in dieci parole


La Cina in dieci parole
La Cina in dieci parole
Prezzo: Vedi su Amazon.it

Un illuminante e coraggioso vademecum del pianeta Cina, articolato in dieci parole chiave – alcune storiche come “popolo” e “rivoluzione”, altre di recente creazione, come “taroccato” e “huyou”, fregatura – in cui Yu Hua coglie i punti nevralgici di una società malata e svela cosa si nasconda dietro i numeri trionfali di uno sviluppo tanto rapido quanto sbilanciato. Le nostre interpretazioni eurocentriche vanno in frantumi e la Cina diventa, così, leggibile. “La Cina in dieci parole” non è un’invettiva che strizza l’occhio al lettore, ma un canto appassionato delle sofferenze di un popolo, della meschinità degli esseri umani e della loro grandezza. È coraggioso perché racconta lo svuotamento di senso della parola “popolo” del dopo Tian’anmen, l’insospettabile fallimento delle Olimpiadi di Pechino, la tragedia di orde di venditori abusivi, l’orrore delle demolizioni forzate e un paese dove non esistono più leader. Soprattutto, Yu Hua ama raccontare storie, tenere, comiche, esilaranti, terribili, commoventi…


Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti


Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti -15%
Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti
Prezzo: EUR 23,80
Da: EUR 28,00

La Cina odierna genera allarme, persino paura, ma allo stesso tempo attrae fortemente. Come mai? Forse perché è antica, ma anche la Grecia è antica; forse perché è vasta, ma anche la Russia è vasta; forse perché è popolosa, ma l’India lo è altrettanto; forse perché la Cina è le tre cose insieme, o perché nei riguardi della Cina è viva ancor oggi una sorta di mitologia del mistero, una mitologia del resto in parte giustificata, poiché nell’inconscio occidentale quel paese conserva un’immagine di estraneità e di difficile accesso, quasi si trattasse di una creazione onirica. Eppure oggi più che mai è necessario compiere uno sforzo per comprendere meglio e più a fondo questo gigante che ha saputo conquistarsi un posto di primo piano sulla scena mondiale, coniugando assenza di libertà e vertiginoso sviluppo economico in un modo che non finisce di stupire l’Occidente…

LEGGI  Cinese: i migliori dizionari e corsi di grammatica

Com’è organizzata la Cina

La Cina è una Repubblica popolare in cui il potere è esercitato dal solo Partito Comunista Cinese. Il governo ha sede nella capitale Pechino ed esercita la propria giurisdizione su ventidue province, cinque regioni autonome, quattro municipalità direttamente controllate (Pechino, Tientsin, Shanghai e Chongqing) e due regioni amministrative speciali (Hong Kong e Macao) parzialmente autonome. La Cina rivendica la propria sovranità anche sull’isola di Formosa, che considera ufficialmente una sua provincia, sulla quale non esercita tuttavia alcun controllo diretto. L’isola è dal 1949 sotto il controllo del governo della Repubblica di Cina (Taiwan). La complessa condizione politica di Taiwan è una delle conseguenze della guerra civile cinese che ha preceduto la fondazione della Repubblica Popolare Cinese. La Cina è la nazione più popolosa del mondo con più di 1,4 miliardi di abitanti.

Categoria: VarieTag: cina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONSIGLI PER I REGALI

Libri da regalare a natale 2019

Libri da regalare a Natale: la guida definitiva

Benvenuti nella guida ai libri da regalare a Natale 2019 di LibriNews. Abbiamo diviso l'articolo in sezioni per proporre suggerimenti … [Continua...]

Nuovi autori

Angeli

Angeli: presentazione del libro e intervista ad Andrie Karren

La classifica libri di Amazon

15 librerie di design a prezzi abbordabili

Sconti Amazon

Citazioni • Grammatica • Flash • Schede

INVIA LA TUA RECENSIONE
PRESENTA IL TUO LIBRO
NOVITÀ IN LIBRERIA

Contatti

Disclaimer Privacy

Chi siamo

Tutti i diritti sono riservati.

Copyright © 2019 · Sito affiliato ad Amazon.it · Log in
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito. Se continui a usare il sito assumiamo che tu ne sia felice.OkPolicy