Che la Cina sarebbe diventata uno dei principali attori politici ed economici mondiali lo si sapeva già da un po’, eppure oggi ancora sappiamo relativamente poco di questa straordinaria nazione. Una cultura immensa, una storia estremamente travagliata, un territorio meraviglioso e scelte contemporanee difficili e molto discusse: nei 10 migliori libri sulla Cina che vi consigliamo di leggere troverete questo e molto altro ancora.
Il gigante cinese è ormai protagonista nella scena globale da tutti i punti di vista: la politica e l’economia cinese influenzano tutti, nell’attuale mondo globalizzato. Ma com’è realmente governata la Cina? Fin dove arriva la sua ombra sul mondo? E su quali basi storiche poggia il grande impero di oggi? A queste e a moltissime altre domande rispondono alcuni dei migliori libri sull’argomento, strumenti privilegiati per capire uno stato così complesso, culturalmente e filosoficamente ricco.
Ultima aggiunta alla nostra lista di volumi consigliati è “Danze e leggende dell’antica Cina” del grande sinologo Marcel Granet, ottimamente pubblicato da Adelphi. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Cina e modernità
La Cina contemporanea
Cina. Una storia millenaria
Governare la Cina
La cultura cinese
Danze e leggende dell’antica Cina
Storia della Cina
Cina
La Cina. Una storia per oggetti
La Cina in dieci parole
Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti
Com’è organizzata la Cina
La Cina è una Repubblica popolare in cui il potere è esercitato dal solo Partito Comunista Cinese. Il governo ha sede nella capitale Pechino ed esercita la propria giurisdizione su ventidue province, cinque regioni autonome, quattro municipalità direttamente controllate (Pechino, Tientsin, Shanghai e Chongqing) e due regioni amministrative speciali (Hong Kong e Macao) parzialmente autonome. La Cina rivendica la propria sovranità anche sull’isola di Formosa, che considera ufficialmente una sua provincia, sulla quale non esercita tuttavia alcun controllo diretto. L’isola è dal 1949 sotto il controllo del governo della Repubblica di Cina (Taiwan). La complessa condizione politica di Taiwan è una delle conseguenze della guerra civile cinese che ha preceduto la fondazione della Repubblica Popolare Cinese. La Cina è la nazione più popolosa del mondo con più di 1,4 miliardi di abitanti.