La settima arte può diventare ancora più interessante con l’aiuto di alcuni ottimi libri sul cinema, che permettono di comprendere più a fondo la storia del cinema e le tecniche di ripresa, e di scoprire alcuni grandi film dei quali ignoravamo del tutto l’esistenza. In questo articolo includiamo anche dei volumi dedicati a specifici generi e alle produzioni cinematografiche nazionali, con libri sul cinema horror e noir e sul cinema italiano, asiatico, americano e francese.
Col passare del tempo il cinema si è consolidato sempre più come la forma d’arte più popolare dei nostri tempi. Le serie televisive, che non sono un ritrovato degli ultimi anni, ma che negli ultimi anni hanno conosciuto una fortuna incredibile, che ha portato questa nuova forma di produzione cinematografica ad accompagnare con costanza le giornate di miliardi di persone, hanno dimostrato la vivacità di quest’arte, la sua capacità di innovarsi arrivando sempre e comunque alle persone. Per tutti coloro che amano il cinema, what a time to be alive, direbbero gli inglesi. Dai capolavori dell’intimismo fino ai più avvincenti film a vocazione spudoratamente commerciale, dalle serie tv storiche a quelle profonde e sperimentali dal punto di vista tecnico e narrativo, ciò che abbiamo oggi a disposizione è un catalogo di capolavori vastissimo, in cui è facile, senza un’adeguata informazione, perdersi delle opere importanti.
Per gli amanti della settima arte, i libri rappresentano un aiuto straordinario alla comprensione, allo studio e alla scoperta delle meraviglie cinematografiche prodotte dagli albori a oggi, non possiamo quindi che consigliare l’acquisto di alcuni dei migliori libri sul cinema attualmente disponibili.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori. Tra i primi volumi il lettore può trovare l’edizione 2023 del famoso Dizionario dei film di Mereghetti.
Contenuti
Manuale di storia del cinema
Il Mereghetti. Dizionario dei film 2023
Il Morandini. Dizionario dei film e delle serie TV
Storia del cinema. Un’introduzione
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi
Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)
Il cinema asiatico
Il cinema americano contemporaneo
Il cinema americano classico
Il cinema francese attraverso i film
Il cinema muto italiano
Che cosa è il cinema?
Lo schermo oscuro. Cinema noir e dintorni
Il cinema giallo-thriller italiano
Guida al cinema horror
Cos’è la cinematografia
Il cinema è l’insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l’insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un’espressione artistica che spazia dalla fantasia, all’informazione, alla divulgazione del sapere.
La cinematografia viene anche definita come la settima arte, secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, quando pubblicò il manifesto La nascita della settima arte, prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l’estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Fin dalle origini, la cinematografia ha abbracciato il filone della narrativa, diventando la forma più diffusa e seguita di racconto.
Lascia un commento