Quali sono i migliori libri su come educare i figli? I libri sulla crescita dei bambini e dei giovani ragazzi possono rivelarsi strumenti molto utili per qualunque genitore, sia in ottica generale, per comprendere meglio le teorie più diffuse sullo sviluppo e l’educazione, sia in momenti particolari della crescita del bambino, in cui si manifestano cambiamenti importanti.
Va da sé che le teorie in merito sono molto eterogenee, tuttavia c’è molto da imparare in ogni caso, e non solo su bambini e ragazzi e teorie dello sviluppo, ma anche sul significato della genitorialità e come affrontarla in senso pratico.
Di seguito vi riportiamo quindici testi tra i più interessanti e completi disponibili in commercio, tutti ricchissimi di suggerimenti e consigli utili per cercare di compiere le scelte giuste nella formazione dei propri figli. Abbiamo inserito volumi classici delle teorie moderne più accreditate, come degli ottimi testi sul metodo montessoriano, ma abbiamo anche selezionato alcuni volumi che aiutano ad affrontare problematiche specifiche e quanto mai contemporanee, come il rapporto con smartphone e tecnologia, tema ben trattato nei volumi “Generazione touch” ed “Educare i figli nell’era digitale”. Cliccando sulle copertine si accede alle schede dei libri su Amazon con i dati e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Educare alla libertà
Facili da amare, difficili da educare
Il metodo Montessori per tutti
Educare i bambini alla felicità
Generazione touch
Genitori efficaci. Educare figli responsabili
Urlare non serve a nulla
Educare le life skills. Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive
L’educazione emotiva
Le regole non bastano. Come educare i nostri bambini
Senza punizioni né ricompense
Educare oggi
iRules. Come educare figli iperconnessi
Educare i figli nell’era digitale
Né dinosauri né ingenui. Educare i figli nell’era digitale
L’evoluzione culturale e sociale della nostra civiltà è connessa al processo di acquisizione di conoscenza unitamente a quello di costruzione e trasmissione di saperi. Nelle società preletterate la trasmissione attraverso le diverse generazioni avveniva mediante la memorizzazione delle tradizioni orali e l’imitazione. L’invenzione della scrittura rese maggiormente possibile non solo la preservazione, ma anche la diffusione del sapere. Ciò contribuì a trasformare sensibilmente i processi educativi e diede l’opportunità di emergere alle prime esperienze di educazione formale. Il termine educazione è strettamente legato a quello di pedagogia, disciplina che, secondo la moderna accezione, si occupa del suo studio sistematico. Per informazioni generali su tecniche e storia rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata all’educazione.