La serie di libri con il commissario Adamsberg della scrittrice francese Fred Vargas si articola in undici volumi, nove romanzi, una raccolta di racconti e una graphic novel: in questo articolo potrete trovare tutti i testi in ordine di pubblicazione e di lettura.
Il commissario Adamsberg del V arrondissement di Parigi è un investigatore alquanto peculiare. Di carattere, infatti, è piuttosto disordinato, spesso con la testa tra le nuvole, non tanto abile nell’arte della deduzione, come lo sono invece altri suoi colleghi letterari. Il successo della saga di Vargas a nostro parere risiede proprio in questo: nel fatto che il commissario Adamsberg abbia più cuore ed empatia che grandi capacità di analisi, un notevole intuito piuttosto che un freddo metodo di investigazione (come in parte vediamo anche nel confronto con il colto, preciso vicecommissario Danglard).
La saga ha avuto inizio con “L’uomo dei cerchi azzurri” pubblicato nell’ormai lontano 1991, proseguito con un secondo romanzo, “L’uomo a rovescio”, edito ben otto anni dopo. I successivi capitoli della serie si sono susseguiti a ritmo più spedito fino a giungere all’ultimo romanzo con il commissario Adamsberg attualmente disponibile: “Il morso della reclusa” pubblicato con gran successo nel 2017.
I libri del commissario Adamsberg
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
L’uomo dei cerchi azzurri
L’uomo a rovescio
I quattro fiumi (FUMETTO)
Parti in fretta e non tornare
Scorre la Senna (RACCONTI)
Sotto i venti di Nettuno
Nei boschi eterni
Un luogo incerto
La cavalcata dei morti
Tempi glaciali
Il morso della reclusa
Altri romanzi di Fred Vargas editi in italiano
- Prima di morire addio, Einaudi, 2010
- Chi è morto alzi la mano, Einaudi, 2002 (I tre evangelisti #1)
- Un po’ più in là sulla destra, Einaudi, 2008 (I tre evangelisti #2)
- Io sono il Tenebroso, Einaudi, 2000 (I tre evangelisti #3)
L’autrice
Fred Vargas è una scrittrice francese di origini parigine, tra le altre cose ricercatrice di archeozoologia presso il CNRS e studiosa di medioevo. Ha dichiarato di avere una curiosa prassi per la redazione dei suoi romanzi. Mentre lavora al CNRS accumula idee e mentalmente le rifinisce, poi durante le tre settimane di vacanza annuali redige la prima bozza, e nelle successive ferie lo edita.
È anche una sceneggiatrice televisiva e autrice di diversi saggi, tra cui “Piccolo trattato sulle verità dell’esistenza”, “Critica dell’ansia pura” e “L’umanità in pericolo”, tutti editi nel nostro paese da Einaudi.
buona scrittrice, ti trascina nel noir