Ecco l’elenco dei libri del Commissario Ricciardi, il personaggio inventato da Maurizio De Giovanni e protagonista di una delle diverse serie di successo dello scrittore partenopeo. L’ambientazione nella Napoli fascista (si parte a marzo del 1931), combinata ai movimenti narrativi tipici dei mistery, hanno reso questa serie di libri molto fortunata. Ne è riprova il fatto che ogni nuovo volume fa immancabilmente capolino nella classifica dei libri più venduti della settimana…
Ma veniamo alla lista dei titoli. A fine 2022 il commissario Ricciardi ha fatto ritorno con il volume “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi”, a oggi l’ultimo volume pubblicato della serie. Da notare che il volume “L’omicidio Carosino” è una raccolta di racconti, e che altra più recente pubblicazione che raccoglie la narrativa breve di De Giovanni è “L’ultimo passo di tango. Tutti i racconti”. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dati e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi
La condanna del sangue – La primavera del commissario Ricciardi
Il posto di ognuno – L’estate del commissario Ricciardi
Il giorno dei morti – L’autunno del commissario Ricciardi
Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi
L’omicidio Carosino – Le prime indagini del commissario Ricciardi
Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi
In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi
Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi
Una domenica con il commissario Ricciardi
Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi
Rondini d’inverno. Sipario per il commissario Ricciardi
Il purgatorio dell’angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi
Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Chi è il Commissario Ricciardi
Luigi Alfredo Ricciardi è un personaggio immaginario della letteratura italiana, creato dallo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni. È un commissario di polizia, protagonista di alcuni romanzi gialli e fumetti ambientati negli anni trenta del Novecento, nel pieno dell’epoca fascista, a Napoli. Nato nel 1900 in Cilento, dalla famiglia nobiliare dei baroni di Malomonte, dopo la morte dei genitori si è trasferito con l’anziana balia Rosa a Napoli, dove si è laureato in legge ed è entrato nella squadra mobile della Regia Polizia. Nelle sue indagini viene aiutato dal brigadiere Maione che vive nei Quartieri Spagnoli, dal razionale e antifascista dottor Modo che è medico legale, e da Bambinella, che riporta le voci che circolano in città.
Per concludere rimandiamo chi volesse saperne di più sull’autore alla pagina di Wikipedia dedicata a Maurizio De Giovanni.
Spero di leggere presto altri libri di Ricciardi perché apprezzo il modo di presentare Napoli e l’intensità con cui vengono presentati i personaggi,il loro crescere d vicenda in vicenda e le storie,dalla pastiera al presepe che arricchiscono anche il lettore. Un giallo decisamente diverso da tutti gli altri e che affascina.
De Giovanni è uno scrittore da amare!!!
Qualsiasi cosa scriva è davvero appagante e non lascia mai delusi.
Tutta la serie di Ricciardi è imperdibile e quando si inizia è impossibile non concludere la lettura della serie fino all ultimo libro.
Ho letto “il senso del dolore”. L ho amato subito. La figura di Ricciardi avvincente e struggente ha una profondità psicologica che mi ha subito conquistato.
Ho già comprato il secondo libro. Ho deciso: durante l estate mi farà compagnia il commissario Ricciardi in attesa di vederlo in tw.
Ho iniziato a leggere i libri di De Giovanni sul commissario Ricciardi e devo dire che mi appassionano sempre di più…li leggerò tutti e sono sicura che mi dispiacerà moltissimo nn averne altri da leggere…spero che l’autore ci ripensi e continui a deliziarci con le avventure del suo commissario !
COME MAI NELL’ELENCO NON è COMPRESO: UNA DOMENICA CON IL COMM RICCIARDI?
…ma dalla rivelazione si arriva alla moglie incinta? Mi manca il matrimonio…!!! Aiuto mi sono persa qualcosa?
la sua scrittura è poesia!!!
Ho amato subito il commissario ricciardi e spero che le sue avventure continuino. L piace come scrive De Giovanni è scorrevole e coinvolgente
Ricciardi è un personaggio che ti cattura mi sono appassionato subito ed ho deciso di leggerli tutti. Grande De Giovanni
Spero proprio che si apra un altro ciclo di avventure del commissario Ricciardi…. d’altronde gli spunti per proseguire ci sono e sarebbe davvero un peccato, per non dire un delitto…….lasciar perdere..
Spero solo che le indagini del commissario Ricciardi non siano finite.
Ho letto i primi 4 libri. Bellissimi vorrei avere la lista di quelli che mancano in ordine di lettura. Grazie
Struggenti e appassionanti, gialli di rara bellezza e partecipazione, spero che continui la serie, Ricciardi è come un amico che ti manca quando non lo vedi, un personaggio unico e al tempo stesso coinvolgente.
Ho letto tutta la serie del commissario Ricciardi e spero che l’autore ci ripensi e scriva ancora altri libri col commissario Ricciardi e Maione. Aspetto con ansia nuove pubblicazioni a seguito della serie.
libri bellissimi anche io spero che De Giovanni ci ripensi, è un grande scrittore con una vena poetica unica.
Non posso accettare che Enrica non ci sia piu’….Mi auguro la giusta felicita’che meritano!!!
ho amato Maurizio De Giovanni dal primo libro che ho letto sul commissario Ricciardi… me ne mancano solo tre… devo ringraziare una volontaria della Biblioteca della mia cittadina, che me lo ha fatto conoscere… ho letto anche quelli dei Bastardi di Pizzofalcone…. e altri titoli….. Uno scrittore IMPAREGGIABILE… grazie
Scusa dove li hai comprati?
Bellissima la serie tv, Guanciale è l’attore giusto, ora comincerò a leggere i libri però non posso leggere le storie che saranno poi il proseguo della serie tv. Dopo in fondo al tuo cuore, mi fermo con la lettura. Ora comincio con le storie che non sono state in tv. Cosa mi suggerite?
Li ho letteralmente divorati. Appassionanti la vita del commissario e le sue storie. Personaggi impagabili. Ho riso pianto, ero lì con loro. Una domanda personale al signor De Giovanni:come ha potuto approvare quello scempio in TV. Un brutto riassunto degli episodi, gli attori che non riescono a trasmettere la stessa intensità dello scritto. La fissità patetica di guanciale. No non si si avvicina neanche, mi dispiace, ho visto una puntata, delusione su tutta la linea. Preferisco i libri
Buonasera io ho visto solo la serie in TV…..bellissima.Da quello che ho letto in alcuni commenti Enrica e il commissario non avranno futuro?
Ne è uscito uno nuovo! 15.1.2023
Meravigliosi libri e trasposizione televisiva impeccabile. Peccato non aver potuto stringere la mano a De Giovanni quando è venuto a Biella (avevo il COVID) spero che ritorni per poterlo conoscere personalmente visto che ho letto TUTTO ciò che ha scritto. Intravedo la possibilità di unione tra Bianca e Luigi. Sbaglio?
Ormai sono diventata una divoratrice seriale dei libri del Commissario Ricciardi e di Maurizio de Giovanni in genere, è bellissimo perdersi nei tempi e nei luoghi, per me che sono napoletana è fantastico passeggiare sotto casa di Ricciardi o affacciarsi al Gambrinus immaginando di vederli…Maione,Modo e Ricciardi ,gustare una sfogliatella
Complimenti allo scrittore i libri sono veramente coinvolgenti e non si può fare a meno di continuare a leggere, io sto leggendo VIPERA ma sono intenzionata a leggerli tutti.
La serie TV mi è piaciuta molto ma la lettura è più coinvolgente.
Spero anche io vivamente di avere altri volumi da leggere all’infinito
Bravo