Il comunismo ha informato una buona fetta del mondo per decenni, prima di conoscere un netto declino in favore del liberalismo capitalista. Per chi volesse comprendere meglio il poderoso insieme di idee economiche, politiche e sociali sviluppato in primo luogo da Marx ed Engels, vi segnaliamo i più importanti libri sul comunismo oggi disponibili in Italia.
Non solo “Il manifesto” e non solo la storia del comunismo: nella nostra lista includiamo alcuni volumi dedicati, più nello specifico, al comunismo in Italia e in altri paesi del mondo (come la Romania), nonché ai numeri “neri” del comunismo e alla vita quotidiana delle persone nei paesi che avevano adottato questa ideologia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. L’articolo è aggiornato a febbraio 2023, con tutte le ultime edizioni per i rispettivi volumi! Ultima aggiunta alla nostra lista è il volume “Karl Marx. Vivo o morto? Il profeta del comunismo duecento anni dopo” edito da Solferino.
Contenuti
Manifesto del Partito Comunista. Con saggi e contributi
Il capitale
Compagni. Storia globale del comunismo nel XX secolo
Il comunismo spiegato ai ragazzi
Marx revival. Concetti essenziali e nuove letture
Il dissenso: critica e fine del comunismo
Libretto rosso di Mao Tse Tung
Stato e rivoluzione di Lenin
Lenin, Stalin, Putin. Studi su comunismo e postcomunismo
Il libro nero del comunismo
Karl Marx. Vivo o morto? Il profeta del comunismo duecento anni dopo
Alle origini della Rivoluzione permanente
Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch’esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l’organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.
Tra i comunisti vi è una notevole varietà di interpretazioni – per lo più, ma non solo – da parte di marxisti, anarchici, cristiani e utopisti con le relative correnti novecentesche, dai trotzkisti, leninisti e maoisti nel marxismo, gli anarco comunisti tra i libertari, i comunisti cristiani e teologi della liberazione tra i credenti religiosi, con frequenti sfumature e commistioni tra i vari indirizzi di pensiero.
Derive dal comunismo in senso proprio sono avvenute in molti contesti, alcune delle quali hanno portato a Stati con sistemi societari di stampo opposto alle basilari ideologie comuniste, quindi a matrice autoritaria anziché egualitaria a dispetto del nome, o nazionaliste in contrapposizione alle fondamenta dello stesso marxismo. Gli esempi spaziano dallo stalinismo totalitario alle derive verso l’economia di mercato dei Paesi post-maoisti con nuovi e sempre più acuti squilibri economici e sociali.