Quali sono i migliori libri per i concorsi da dirigente e istruttore amministrativo? Abbiamo selezionato i migliori volumi attualmente disponibili in commercio per prepararsi alle selezioni pubbliche per queste due posizioni in Asl, sanità più in generale, e altri settori. Di tutti i manuali riportiamo le edizioni più aggiornate disponibili a inizio 2023.
Vi è un grandissimo ventaglio di posti assegnati tramite i concorsi per dirigente e istruttore amministrativo in Italia ogni anno, al quale possono accedere numerosi candidati. Il numero di partecipanti alle selezioni è pertanto tendenzialmente molto alto, e non possiamo che consigliare a tutti i candidati di prepararsi a dovere. Sono effettivamente occasioni molto importanti per entrare nel settore pubblico, e ottenere la tanto agognata sicurezza derivante da un impiego fisso di tal genere. Dei buoni manuali per prepararsi sono fondamentali e gli editori specializzati non mancano di fornire volumi aggiornati di anno in anno per permettere un’ottima preparazione.
Di seguito potete trovare una selezione di libri per concorsi da dirigente e istruttore amministrativo. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dati del libro e le recensioni dei lettori. Vi invitiamo anche a consultare il nostro articolo sui manuali per i concorsi da istruttore e collaboratore professionale.
Contenuti
I concorsi per il personale amministrativo. Manuale di preparazione
Collaboratore professionale e istruttore area amministrativa
I concorsi per ruoli amministrativi nelle aziende sanitarie
Quiz per i concorsi nelle ASL (ruoli amministrativi)
Quiz commentati di legislazione universitaria
Concorso istruttore e collaboratore professionale. Area amministrativa Enti Locali categorie B e C
Concorso istruttore e istruttore direttivo contabile
Collaboratore professionale e istruttore. Area amministrativa
Come fare il controllo di gestione negli enti pubblici. Guida pratica per amministrativi
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi
La figura del dirigente amministrativo in Italia
Un dirigente, nella pubblica amministrazione del nostro paese, è un funzionario statale dipendente dello Stato o di un altro ente pubblico, incaricato di dirigere un ufficio. A un dirigente possono essere attribuite funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca o la rappresentanza della propria amministrazione in contesti internazionali. L’accesso alla qualifica di dirigente di ruolo nelle amministrazioni statali, per concorso, è disciplinato dall’art. 28 del d.lgs. 165/2001 e avviene normalmente tramite concorso per esami bandito dalle singole amministrazioni pubbliche, oppure per corso-concorso selettivo di formazione bandito dalla scuola nazionale dell’amministrazione (SNA). La qualifica dirigenziale è unica ma è ripartita in due fasce: quella dei dirigenti di I fascia, che dirigono uffici generali, e quella dei dirigenti di II fascia, che dirigono uffici non generali.Per ulteriori informazioni storiche e giuridiche su questa figura del settore pubblico rimandiamo alla pagina di Wikipedia dedicata ai dirigenti amministrativi italiani.
Lascia un commento