Per i tanti che vogliono sostenere un concorso da educatore di asilo nido i libri e i manuali delle case editrici specializzate costituiscono un aiuto fondamentale per una preparazione efficace alle prove. Come vedremo i testi editi tra il 2020 e il 2019 non sono poi moltissimi, quindi abbiamo integrato la lista con qualche volume edito in precedenza che tuttavia ancora oggi può risultare utile per prepararsi ai concorsi pubblici per educatori del nido.
I libri da studiare per i concorsi
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a febbraio 2020!
Educatore negli asili nido: Manuale
Educatore asili nido e istruttore servizi educativi. Quiz svolti e commentati
Il concorso per educatore nell’asilo nido. Quesiti a risposta multipla
Educatore asilo nido. Manuale AlphaTest
L’educatore professionale
E.P. Educatore professionale
La lista dei concorsi per educatori di asilo nido
Praticamente tutti i mesi vengono indetti nuovi concorsi pubblici per educatori di asilo nido professionali. Uno dei siti che presentano informazioni sempre aggiornate sulle selezioni pubbliche in corso in Italia è Concorsi.it: a questa pagina trovate la lista sempre aggiornata dei concorsi per educatori di asilo nido.
L’educatore professionale in Italia
Nel nostro paese l’educatore che si forma attraverso gli studi in Scienze della formazione o in Medicina ha diversi sbocchi professionali.
Chi ha una laurea in Medicina può operare in ambito sanitario, dove può essere inserito in strutture dedite al recupero dei tossicodipendenti, alcolisti e altre forme di dipendenza patologica, assistenza agli anziani e ai disabili;
Il laureato in Scienze della formazione può operare in ambito sociale, per esempio in strutture di prima accoglienza per immigrati, donne in difficoltà, minori sottratti alla famiglia, come, per esempio, i Centri di aggregazione Giovanile, Centri Diurni per Disabili, Case di Riposo o Centri Diurni Integrati, oppure nelle scuole. In ambito privato, dove può svolgere la propria attività come esperto di pedagogia, consulente che si occupa della formazione di altri educatori, delle dinamiche che emergono nel setting (citando Massa) e delle risposte che una persona dà in un determinato contesto, oppure come supervisione dell lavoro di altri operatori.
Lascia un commento