Per tutti coloro che desiderano partecipare ai concorsi pubblici per ostetriche e ostetrici, ecco i libri e i manuali consigliati per prepararsi alle prove scritte, pratiche e orali previste dalle selezioni bandite in Italia.
Nel nostro paese sono spesso attivi bandi per collaboratori professionali sanitari ostetriche o ostetrici, il cui svolgimento è spesso basato sulla valutazione dei titoli e il superamento di una serie di esami. I concorsi per queste figure professionali richiedono il possesso della laurea di primo livello in ostetricia e l’iscrizione all’albo dell’ordine professionale.
Per quanto è naturalmente necessario fare riferimento al bando ufficiale del concorso di proprio interesse per tutti i dettagli, possiamo dire che il più delle volte le selezioni comprendono una prova scritta basata su materie specifiche legate al profilo professionale, una prova orale in cui si valutano, oltre alle conoscenze in ostetricia, anche le competenze in lingua inglese e in elementi di informatica, e una prova pratica volta ad accettare le competenze tecnico-pratiche del candidato. Ricordiamo che, come per tutte le altre selezioni pubbliche, vi è sempre la possibilità che venga indetta una prova preselettiva per il concorso pubblico da ostetrica di proprio interesse: a determinarlo è l’eventuale presenza di un numero alto di candidature.
Vediamo ora la nostra lista di manuali e libri per i concorsi da ostetrica e ostetrico: più in basso i lettori interessati trovare altre utili informazioni generali sull’approccio ai concorsi pubblici per questa figura.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate attualmente disponibili.
Contenuti
Il manuale dei concorsi per ostetrica 2023 Edises
I test dei concorsi per collaboratore sanitario Ostetrica/o
L’ostetrica/o. Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione
Quiz per i concorsi da collaboratore sanitario ostetrica/a
Manuale di ostetricia per concorsi e prove preselettive universitarie NLD
Urgenze ed emergenze in sala parto
La prova di inglese e la prova di informatica per tutti i concorsi
La figura professionale dell’ostetrico svolge la sua professione in strutture quali ospedali, cliniche, ambulatori, consultori e università, operando tanto nel settore pubblico quanto in quello privato, oltre che poter agire da liberi professionisti (spesso attività che si lega a corsi per la preparazione al parto e all’assistenza domiciliare a donne in gravidanza).
Come anticipato i candidati affrontano dapprima una prova scritta, in genere o un elaborato testuale o delle domande a risposta breve su argomenti di ostetricia (quindi igiene e fisiologia della gravidanza e del parto, evoluzione clinica del parto, tecniche di parto, patologie specifiche, sterilità e via discorrendo).
La prova pratica verte su tecniche tese all’induzione del parto, su letture di tracciati cardiotocografici, sull’assistenza durante e dopo il parto, e altro ancora, al fine di verificare la capacità tecnica del candidato e la sua abilità nel gestire in autonomia le operazioni a lui/lei affidate.
Di consueto la prova orale (ultima delle tre) ha come scopo l’ulteriore verifica delle conoscenze nelle materie della prova scritta e la valutazione delle conoscenze informatiche e in lingua straniera del candidato.
Lascia un commento