Ecco i libri per il concorso Ufficio del Processo 2021, la nuova selezione indetta dal nostro Ministero della Giustizia che mette in palio 8171 nuovi posti di lavoro a tempo determinato per laureati.
Nell’era Covid-19 il lavoro è sempre più importante per tutti i nostri concittadini e in questo articolo scopriremo come partecipare a questo nuovo concorso che ricerca, nello specifico, addetti all’Ufficio per il processo, un organismo interno al Ministero della Giustizia che esplica fondamentali funzioni giudiziarie e giudicanti per il funzionamento del nostro Stato. La procedura concorsuale è correlata ai progetti per il Recovery Plan e prevede il reclutamento delle unità richieste con assunzione a tempo determinato.
I vincitori del concorso saranno inquadrati come dipendenti dell’amministrazione della giustizia a tutti gli effetti con profili dell’aria III, posizione economica F1 (stipendio di circa 1700€/mese lordi).
Prove per il concorso Ministero Giustizia 2021: 8.171 posti per addetti all’Ufficio Processo
La selezione prevede prima una valutazione per titoli e poi una prova scritta unica da espletare tramite strumentazione informatica e piattaforme digitali.
La valutazione dei titoli comporta l’attribuzione complessiva di 15 punti, così sommariamente suddivisi:
- fino a punti 6,00 per il voto di laurea e con la possibilità, se la laurea sia stata conseguita non oltre sette anni dal termine ultimo per la presentazione della domanda di vedere raddoppiati i punteggi previsti;
- fino a punti 5,00 se si vantano altri titoli universitari attinenti al profilo di addetto all’ufficio per il processo;
- punti 3,00 per l’abilitazione alla professione di avvocato oppure per l’abilitazione alla professione di dottore commercialista ed alla professione di esperto contabile;
- punti 4,00 per lo svolgimento, con esito positivo, il tirocinio presso uffici giudiziari ai sensi dell’art. 73 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98;
- infine punti 2,00 per il servizio svolto come research officer presso le sezioni specializzate e/o gli uffici giudiziari in materia d’immigrazione, protezione internazionale e liberale circolazione nell’Unione europea, nell’ambito del Piano operativo dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo – EASO.
La prova scritta sarà unica per tutti i codici di concorso e consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da svolgere nell’arco di sessanta minuti, su argomenti di diritto pubblico, ordinamento giudiziario e lingua inglese. Punteggio massimo attribuibile: 30 punti.
Saranno ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a 20 volte il numero di posti banditi, parliamo quindi di oltre 160mila persone ammesse: la concorrenza sarà agguerrita.
Che titolo di studio è richiesto per poter partecipare alla selezione?
Per partecipare al concorso, oltre ai soliti prerequisiti richiesti per i concorsi pubblici si richiede:
- laurea (L) in: L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in Giurisprudenza;
- laurea specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica;
- laurea magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza.
Per i riservatari sono ammessi anche altri titoli di studio consultabili sul bando di concorso.
Dettagli su partecipazione e scadenze
La domanda di ammissione al concorso indetto dal Ministero della Giustizia che mette in palio 8171 posti di lavoro a tempo determinato per laureati va inoltrata entro le ore 14.00 del 23 settembre 2021 esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico d’identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico raggiungibile qui.
Per partecipare al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata personale (PEC) e deve aver versato il contributo di partecipazione pari a dieci euro.
Per ogni altra informazione consigliamo ai nostri lettori di consultare il sito del Ministero della Giustizia nella sezione concorsi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a inizio settembre 2021.
Contenuti
Concorso Ufficio per il Processo 8171 Addetti – Manuale per la prova scritta
8171 Addetti Ufficio per il Processo Ministero della Giustizia: Teoria e test per la preparazione alla Prova Scritta
Concorso Ministero della Giustizia. Manuale completo 8171 addetti all’Ufficio per il processo. Nuova ediz.
Concorso Ufficio per il processo. Diritto Amministrativo processuale. Prova scritta
120 funzionari amministrativi presso l’ufficio per il processo. Segretariato generale per la giustizia amministrativa
Concorso Ufficio per il Processo – E-Goverment e Informatica nella P.A.
Concorso Ministero Giustizia 2021 Ufficio per il processo 120 Funzionari Amministrativi – Prova scritta
Concorso Ufficio per il processo 8171 posti. Prova scritta. Con software di simulazione
8171 posti Ufficio per il processo Ministero della Giustizia
I posti disponibili per il concorso indetto in questo 2021 dal Ministero della giustizia sono complessivamente 8171 e sono ripartiti tra i vari distretti presenti nel nostro Paese nel seguente modo:
Ancona: 140 posti;
Bari: 306 posti;
Bologna: 422 posti;
Brescia: 248 posti;
Cagliari: 248 posti;
Caltanissetta: 106 posti;
Campobasso: 51 posti;
Catania: 331 posti;
Catanzaro: 304 posti;
Firenze: 446 posti;
Genova: 251 posti;
L’Aquila: 190 posti;
Lecce: 303 posti;
Messina: 148 posti;
Milano: 680 posti;
Napoli: 956 posti;
Palermo: 410 posti;
Perugia: 107 posti;
Potenza: 125 posti;
Roma: 843 posti;
Salerno: 218 posti;
Torino: 401 posti;
Trento: 79 posti;
Trieste: 141 posti;
Venezia: 388 posti.
Sono inoltre disponibili altri duecento posti per la Corte di Cassazione.
Lascia un commento