In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali per arrivare adeguatamente preparati al concorso del 2021 per Vice Ispettori della Polizia di Stato (1000 allievi e 1141 interni).
I requisiti richiesti da questa nuova importante opportunità sono il pieno godimento dei diritti civili e politici, un’età minima di 18 anni e un’età massima 27 anni, ovviamente idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia.
Il grado di istruzione richiesto per potersi candidare al concorso è il possesso del diploma di istruzione secondaria di II° grado (ovvero il diploma di maturità). Il diploma deve inoltre essere stato conseguito entro la data di svolgimento della prima prova d’esame o della eventuale prova preselettiva. La domanda di partecipazione va inoltrata online, autenticandosi con SPID oppure CIE (Carta d’Identità elettronica), entro le ore 23.59 del 25 febbraio prossimo venturo, collegandosi al sito Concorsionline.poliziadistato.it.
Come è articolato il maxi concorso per esami per l’assunzione di 1.000 allievi vice ispettori
La prima vera e propria prova da affrontare sarà quella di preselezione che verrà attivata se le domande di partecipazione pervenute saranno superiori a 5.000. Questa prova preselettiva consisterà in un test con domande a risposta multipla su materie come diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e infine diritto civile.
Qualora la prova preselettiva venga attivata allora il 15 aprile 2021 verrà poi pubblicato sia il calendario che la comunicazione delle eventuali sedi di svolgimento relative.
Una volta superata la prova preselettiva i successivi step sono i seguenti:
- accertamento dell’efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamenti attitudinali.
Seguiranno infine:
- la prova scritta ovvero un elaborato su argomenti relativi al diritto penale, diritto processuale penale ed eventuali riferimenti al diritto costituzionale;
- la prova orale ovvero un colloquio teso a verificare le conoscenze del candidato in merito alle materie della prova scritta, elementi di diritto amministrativo e civile, informatica e lingua inglese.
Nella nostra lista di testi dedicati al concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2021, aperto ai civili e che mette in palio ben 1.000 posti, troverete i migliori libri da studiare per arrivare preparati alla selezione.
Per qualsiasi altra informazione qui non presente consigliamo ai nostri lettori di leggere attentamente il relativo Bando di Concorso.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a metà febbraio 2021.
Contenuti
Kit concorsi Vice Ispettori Polizia di Stato. Manuale e quiz commentati per 1000 Allievi e 1141 interni. Con e-book
Concorsi Vice Ispettori Polizia di Stato. Teoria e test 1000 allievi e procedure riservate agli interni. Con software di simulazione
Concorso 1000 Allievi Vice Ispettori Polizia di Stato. Manuale Completo per tutte le prove
Manuale Vice Ispettori Polizia di Stato. Manuale completo per tutte le prove
Concorsi VICE ISPETTORI Polizia di Stato: 1000 Allievi e procedure riservate agli interni Quiz commentati e simulazioni su tutte le materie d’esame
Concorso Polizia di Stato 1141 vice ispettori (interni)
Oltre al concorso indetto dalla Polizia di Stato per selezionare 1.000 nuovi vice ispettori, è anche attiva la selezione che cerca 1141 vice ispettori tra il personale già operante nella Polizia da almeno 5 anni.
Questa importante selezione, per titoli ed esami, prevede i seguenti requisiti da possedere entro l’ultimo giorno utile per inviare la propria richiesta di partecipazione al concorso:
- diploma di maturità;
- non aver riportato la sanzione disciplinare della deplorazione o sanzioni disciplinari più gravi nel biennio precedente;
- non aver conseguito un giudizio complessivo inferiore a buono nel biennio precedente.
Quali prove bisogna superare per il concorso Polizia di Stato 1141 vice ispettori (interni)
Il candidato dovrà affrontare:
- una prova scritta, che consisterà in un questionario a risposta multipla sulle materie a bando (come elementi di diritto penale e/o diritto processuale penale, diritto amministrativo, diritto civile);
- un colloquio orale che verterà sulle materie della prova scritta, al quale si aggiungono nella stessa sede le prove facoltative di accertamento della lingua straniera e informatica;
- la valutazione dei titoli.
Per informazioni più dettagliate riguardo questo concorso rimandiamo i lettori ad una lettura attenta del relativo bando di concorso.
Lascia un commento