Ecco l’elenco dei libri consigliati da Corrado Augias nel 2018 nel corso della trasmissione televisiva “Quante storie”, in onda su Rai3 alle ore 12.45 tutti i giorni tranne il sabato e la domenica.
Contenuti
Libri consigliati da Augias nel 2018
I libri sono presentati dal più recente al meno recente. Di seguito riportiamo gli ultimi 12 volumi consigliati da Augias nella sua trasmissione. Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. L’articolo viene aggiornato periodicamente!
Edito da Il Mulino nel 2019 • Pagine: 300 • Compra su Amazon
Nel biennio 2017-2018 è iniziata una nuova fase della politica, in Italia e nel mondo? Come è cominciata? Quali sono le ragioni di lungo periodo di questo cambio di registro? Si può dire che i vinti abbiano aperto la strada ai vincitori? Questi dialoghi contengono una riflessione sulle vicende politiche e istituzionali italiane, considerando il sistema politico, i suoi dati strutturali, i modi in cui opera la democrazia, i condizionamenti e i contesti europeo e globale. L'autore esplora suolo e sottosuolo della politica, non per cercare nuove terre, ma per guardarle con occhi diversi, come in ogni vero viaggio di scoperta. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Marsilio nel 2019 • Pagine: 301 • Compra su Amazon
Per la prima volta collegati in una compiuta visione del mondo, Marcello Veneziani propone in "Nostalgia degli dei" i temi affrontati nell'arco di quarant'anni di studio e ricerca. Nel corso dei secoli, le divinità si sono fatte idee, principi fondamentali per la vita e per la morte, amore per ciò che è superiore, permanente e degno di venerazione. Oggi una società schiacciata su un presente assoluto, in cui nessuna differenza è accettata, sembra aver spazzato via anche gli ultimi limiti necessari alla loro sopravvivenza: il confine che protegge, il pudore che preserva, la fede che è amore per la Luce. Come in una galleria di gigantesche figure di marmo, l'autore osserva e racconta le dieci divinità che hanno fondato il pensiero e l'esistenza dell'uomo... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Chiarelettere nel 2019 • Pagine: 461 • Compra su Amazon
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi. Con Turone, testimone e protagonista come magistrato di quella terribile stagione, ci addentriamo tra gli anfratti di storie... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da UTET nel 2019 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
È il 20 agosto 2015 quando per la prima volta l’Italia si accorge dell’esistenza del clan Casamonica. I petali piovono sul piazzale davanti alla chiesa di San Giovanni Bosco, mentre le note del Padrino accompagnano l’arrivo di una carrozza funebre scortata dai vigili urbani. Sulla facciata della chiesa, c’è un grande ritratto di Vittorio Casamonica su cui campeggia la scritta “Re di Roma”. Da allora, abbiamo visto al telegiornale video di pestaggi efferati, giornalisti minacciati e percossi, ruspe e abbattimenti nelle periferie romane. Eppure a Roma tutti conoscono i Casamonica già da decenni. Sono sempre stati lì, piccoli faccendieri durante il dominio della Banda della Magliana, amici di boss che arrivavano dal sud in cerca di un porto sicuro all’ombra del Cupolone... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Newton Compton Editori nel 2019 • Pagine: 432 • Compra su Amazon
Omar Gentile, “colonnello” di una formazione di estrema destra e Pietro Salis, conosciuto come “er Cattivo”, boss indiscusso della criminalità del litorale romano: non hanno nulla in comune, né ideali, né obiettivi, né stile di vita. È un furto in banca da quaranta miliardi, realizzato a metà degli anni Ottanta, a segnare l’inizio di un sodalizio criminale tra i terroristi neri e i criminali di Ostia. E a dare il via a una catena di omicidi, attentati e ricatti che andrà avanti per più di un decennio, attraversando una delle fasi più drammatiche e sanguinose della storia italiana e della Capitale, funestata da una malavita spietata e aggressiva... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Donzelli nel 2018 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
A dieci anni dallo scoppio della crisi economica globale, un primo dato emerge a margine del dibattito sulla sua fine reale o presunta: l'Italian style non solo è uscito indenne dalla crisi, ma è stato il fattore trainante per lo sviluppo di diversi settori dell'economia italiana. Dall'arte all'alta moda, dal design alla cultura del cibo, dal paesaggio all'artigianato, il Made in Italy resta in costante crescita. Ma quali sono le ragioni di tanta resilienza? È impossibile rispondere a questa domanda senza tornare alle origini del concetto stesso di stile italiano... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Garzanti Libri nel 2018 • Pagine: 185 • Compra su Amazon
"Le avventure di Pinocchio" è uno dei libri più noti al mondo: ogni anno si aggiungono nuove versioni teatrali, cinematografiche e a fumetti. I protagonisti - da Lucignolo al Grillo Parlante, da Mangiafoco al Gatto e la Volpe - sono entrati nell'immaginario collettivo a simboleggiare vizi e virtù del nostro paese. Ma qual è il segreto del suo successo? Perché il burattino nato dalle mani di Geppetto è diventato così popolare? Riportandoci come per incanto a spasso tra il Paese dei Balocchi e l'osteria del Gambero rosso, Piero Dorfles ci dimostra come in fondo non possiamo fare a meno di questo burattino perché in lui ci riconosciamo... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Il Mulino nel 2018 • Pagine: 541 • Compra su Amazon
Nella straordinaria varietà di miti, simboli, forme, riti e valori in cui nelle diverse culture storiche trova espressione il sentimento religioso, il nucleo fondamentale è sempre lo stesso: il rapporto dell'uomo con il cosmo e con le sue forze potenti, misteriose e ingovernabili. Che si tratti di aborigeni, di nativi americani, di sumeri, cinesi, di cultura hindu, o di antichi greci, del credo mazdeo, di ebraismo, cristianesimo o islam, la visione religiosa del mondo garantisce ai credenti un punto di vista unitario sulla realtà, una bussola per orientarsi tra il bene e il male. Mentre alcune visioni hanno al loro centro il problema del rapporto con una natura selvaggia e minacciosa... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Il Mulino nel 2018 • Pagine: 413 • Compra su Amazon
Immaginate una spiaggia, un mare cristallino, e una città dalle mura bianche sull'orizzonte sopra una collina. È Troia. Mille navi sono state tirate in secco e il luogo pullula di guerrieri achei, scintillanti nelle armature di bronzo. Attorno alla città, da anni si versano fiumi di sangue. È lo scenario in cui si combatte la guerra più famosa di tutti i tempi, cantata da Omero. Al centro del poema, un sentimento: l'ira di Achille. Una passione furente che spesso travolge anche gli altri personaggi. Del resto, le passioni sono il cuore dell'Iliade, senza di esse si perderebbe il senso, il sapore del racconto omerico, in cui le emozioni divampano, gettando frenesia negli animi. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Bureau Biblioteca Univ. Rizzoli nel 2018 • Pagine: 252 • Compra su Amazon
Quello della musica classica è un universo vasto e pieno di bellezza, che a prima vista può disorientare ma che, con la giusta guida, può essere scoperto in tutta la sua meraviglia. In queste pagine Nicola Campogrande - compositore di fama internazionale e grande divulgatore - indica al lettore quali sono i 100 brani che vanno ascoltati almeno una volta nella vita, spaziando dalle origini alla musica degli autori viventi. Da Monteverdi a Bach, da Stravinskij a Pärt, passando per Mozart, Beethoven, Verdi, Schubert, Bartók, sfilano tutti i più grandi compositori dal 1300 a oggi, e ciascun brano preso in esame è presentato in modo semplice ma esauriente... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Mondadori nel 20 November 2018 • Pagine: 636 • Compra su Amazon
Guardando ai primi due decenni del XXI secolo, inaugurati dalla tragedia dell'11 settembre, insanguinati dal terrorismo islamista, piagati da una gravissima crisi finanziaria globale e divenuti teatro negli ultimi anni di inquietanti riedizioni del nazionalpopulismo a sfondo xenofobo e neo-oscurantista, è quasi inevitabile nutrire qualche dubbio sulle «magnifiche sorti e progressive» promesse da quell'Età dei lumi e della ragione che è stata il luogo d'origine della modernità. Proprio per questo è ancor più apprezzabile lo sforzo di chi, viceversa, vuole dimostrarci che non c'è nulla di più sbagliato dell'imboccare la strada del pessimismo o della resa a ideologie regressive. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Cortina Raffaello nel 2018 • Pagine: 621 • Compra su Amazon
L'universo sovietico ha suscitato per circa settant'anni entusiasmi e avversioni. Attraverso una periodizzazione non scandita dalla banalità dei decenni, in questo libro si analizzano eventi storici, imprese, campagne promozionali e dissuasorie subite dai cittadini del paese dei Soviet, con uno speciale accento sulla percezione dei fatti nella quotidianità della gente comune. Propaganda, retorica, passioni sono prese in esame sulla base della cartellonisti-ca, delle riviste, del cinema, dell'architettura, delle arti, della cronaca. Dai trascinanti investimenti dei primi anni al binomio euforia-terrore che ha segnato l'era staliniana, dalle sottoculture giovanili degli anni Cinquanta e Sessanta ai primi passi del rock nei Settanta, si giungerà alla fatidica notte di Natale del 1991, quando venne ammainata la bandiera rossa sul Cremlino. Tutto documentato da un ricco apparato iconografico tratto dalla straordinaria produzione di grafici e artisti del tempo. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Questo articolo viene aggiornato periodicamente! Tornate a visitare questa pagina in futuro per trovare quali sono i nuovi libri consigliati da Corrado Augias nelle puntate di “Quante storie”.
Libri consigliati in precedenza
- Karl Marx di Marcello Musto
- A libro aperto di Massimo Recalcati
- Non è triste Venezia di Francesco Erbani
- Prima che gridino le pietre di Alessandro Zanotelli
- La sfida impopulista di Paolo Gentiloni
- Il delitto di Agora di Antonio Pennacchi
- Marco Polo – Viaggio ai confini del Medioevo di Giulio Busi
- Amarcord bianconero di Ernesto Ferrero
- La sera a Roma di Enrico Vanzina
- Dante – Una vita in esilio di Chiara Mercuri
- La saggezza del tempo – In dialogo con Papa Francesco a cura di A. Spadaro
- Corruzione e anticorruzione di Raffaele Cantone ed Enrico Carloni
- Anni difficili di Ignazio Visco
- Sulla vocazione politica della filosofia di Donatella Di Cesare
- Sigmund Freud – La passione dell’ingovernabile di Silvia Lippi
- Cambiare la scuola si può di Daniele Novara
- La mia parola controla sua di Paola di Nicola
- Gli amori degli altri di Eva Cantarella
- L’abisso di Eros di Matteo Nucci
- Cara Senatrice Merlin – Lettere dalle case chiuse
- Ascesa e declino dell’Europa nel mondo 1898-1918 di Emilio Gentile
- Vegan. Un manifesto filosofico di Leonardo Caffo
- Diario di un’apprendista astronauta di Samantha Cristoforetti
- Quando inizia la nostra storia di Federico Rampini
- Storia segreta della ‘Ndrangheta di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
- Il rito ambrosiano di Roberto Maroni
- Il comune senso del pudore di Marta Boneschi
- Dalla terra alla storia. Scoperte leggendarie di archeologia orientale di Paolo Matthiae
- L’uomo bianco di Ezio Mauro
- Il museo della lingua italiana di Giuseppe Antonelli
- Diagnosi e destino di Vittorio Lingiardi
- Istruzioni per diventare fascisti di Michela Murgia
- Francesco il ribelle di Enzo Fortunato
- Il cavallo di bronzo – Il secolo dei giganti di Antonio Forcellino
- Tienilo acceso di Vera Gheno e Bruno Mastroianni
- Il Vesuvio universale di Maria Pace Ottieri
- Vivere le parole di Nunzio Galantino
- Le divergenze parallele di Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini e Ilvo Diamanti
- Icarus – Ascesa e caduta di Raul Gardini di Matteo Cavezzali
- La lunga eclissi di Achille Occhetto
- Storia dello stato italiano di Leonida Tedoldi
- La scopa di Don Abbondio di Luciano Canfora
- Il tuo sguardo illumina il mondo di Susanna Tamaro
La trasmissione ‘Quante storie’
La trasmissione condotta da Corrado Augias va in onda dal 2016 sui canali televisivi Rai. Nel 2017 come nel 2018 e si presuppone nel 2019, “Quante storie” viene trasmesso alle ore 12.45 dal lunedì a venerdì su Rai3. Il format è leggermente cambiato nel corso del tempo. Quasi tutte le puntate sono incentrate su di un libro edito di recente, che funge da stimolo per un dibattito legato al tema del volume e animato dal dibattito tra Augias e l’autore.
Si dovrebbe dare uno spazio maggiore agli studenti invitati con la certezza che il libro presentato lo abbiano letto nella classe e commentato insieme ai loro professori.
Augias è un eccellente intrattenitore, è colto con una loquela a braccio di pregio e puntuale.
A volte ha difetti : redarguisce gli studenti e contesta secondo visione politica lo scritto.
Là fascia oraria del mezzogiorno in cui viene mandata in onda la trasmissione “quante storie” mi consente solo saltuariamente di poterla seguire. Ed e’ un vero peccato perche’ ogni volta rinnova in me l’interesse ad ascoltare Corrado Augias ed approfondire l’argomento ed il libro trattato; e’ un vero piacere ascoltare Augias nella illustrazione dei temi e le sue argomentazioni, nel sapiente uso della nostra splendida lingua, nel rigore civico e morale che ne traspare. Mi permetterei di suggerire alla rai, di proporre tale programma in replica in fascia oraria serale, possibilmente non notturna, magari anche su rai5 se lale trasmissione viene considerata troppo colta per destare un gradimento pubblico diffuso.
Le dialettiche apprezzabili creano interesse d’ascolto, Augias è formidabile moderato colto e controllato, piacevole quindi potrebbe essere una buona idee ritrasmettere in orario serale la trasmissione delle 12’30 per il piacere di tanti ascoltatori, buona vita sempre serena e felice
Buongiorno, qualche tempo fa Augias intervistò un ragazzo che raccontava la sua storia da ingegnere sfruttato e che solo con il licenziamento trovò il suo riscatto.
In realtà seguì di sfuggita la puntata e non riuscì ad annotare il titolo del libro. Qualcuno saprebbe aiutarmi?! Mi farebbe piacere leggerlo
Tutto vero quanto scrive il signor Mario, e vorrei aggiungere: qualche volta tende a voler fare tutto lui: la storia di Parigi, la storia di Roma e altro… Una cosa che mi ha meravigliato è stato quando ha voluto scrivere la vita di Cristo, il suo punto di vista è stato di una approssimazione storica da sprovveduto e pressapochista…
Certo che a quante storie senza di lui può chiudere.
Lillo