In questo articolo i migliori libri sui corvi, gli uccelli-lupo dei popoli nordici.
Il fascino del corvo, termine che viene dal latino Corvus, non conosce età.
Questo bellissimo uccello, dalla caratteristica livrea nero brillante, raggiunge dimensioni medio-grandi, dai 34 cm delle specie messicane ai 60-70 cm dei grossi corvi di tipo imperiale e abissino.
Sono uccelli dall’aspetto maestoso e fiero, con una piccola testa arrotondata e un appuntito becco conico e ricurvo, con ali digitate, zampe forti e coda corta e cuneiforme. I corvi comunicano tra di loro con una vasta gamma di vocalizzazioni (fra cui i gracchi) e sono famosi ovunque e fin dai tempi più antichi per l’intelligenza prodigiosa di cui si servono non solo per procurarsi da mangiare ma, in generale, nel loro modo di vivere e di porsi con i loro simili e con il resto del mondo animale. Anche con l’uomo.
I corvi dimostrando memoria episodica ed arrivando a fabbricarsi degli utensili! Il corvo è onnivoro e mangia di tutto, dalle carcasse di animali che riesce a trovare in giro, alle granaglie. Sono uccelli longevi e monogami, la coppia una volta formatasi rimane insieme per tutta la vita.
Da sempre ha suscitato sentimenti contrastanti negli esseri umani, questo intelligentissimo uccello ha fama di “uccello del malaugurio” presso molte popolazioni purtroppo, basti pensare, a riguardo, allo scrittore statunitense Edgar Allan Poe e al suo famoso poema in versi Il corvo. Il libro di Poe è stato messo come chiusa alla nostra selezione dei migliori libri sui corvi e sulla sua straordinaria intelligenza, sperando che a fronte di una migliore informazione su questo bellissimo uccello, molti si ricrederanno e inizieranno a guardare non più con paura o distacco questo splendido animale, ma con grande ammirazione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
La mente del corvo
Il signore dei corvi. La mia vita con i corvi della Torre di Londra
Il corvo
Corvi d’inverno
Corvo: Immagini incredibili e fatti divertenti per i bambini
Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza
Il corvo e altre poesie
Tra le personalità del mondo della cultura che più hanno amato i corvi spicca certamente lo scrittore Charles Dickens. Dickens, infatti, aveva in casa un corvo di nome Grip a cui era affezionatissimo tanto da renderlo il co-protagonista del suo quinto romanzo, Barnaby Rudge. Pare che il passatempo preferito di Grip fosse beccare le caviglie ai figli dello scrittore e svolazzare imperterrito per tutta la casa. In onore del corvo Grip sono stati chiamati con lo stesso nome tre dei corvi che vivono alla Torre di Londra.
Possibile che in Italia NON ci sia un libro di ornitologia che parla dei corvidi sul nostro territorio? Io non riesco a trovarlo.
Saluti da Firenze
Gent.mo Alessandro le consigliamo di cercare nel mercato dell’usato il testo “I corvidi italiani” di Antonio Rolando (attualmente esaurito ovunque).
Grazie per il commento e continui a seguirci!