Abbiamo selezionato 10 tra i migliori libri sulle costellazioni per grandi e bambini, per tutti coloro che vogliono conoscere meglio gli splendidi raggruppamenti celesti e i miti che ruotano attorno a loro fin dai tempi più remoti.
Saper riconoscere le costellazioni è capacità quanto mai affascinante, ma perché fermarsi lì? È possibile scoprire moltissimo su di esse, su gli altri corpi celesti, sulla natura dello spazio siderale e tanto altro ancora grazie a dei buoni libri (magari splendidamente illustrati). Ecco quelli che vi consigliamo maggiormente.
Contenuti
Le mappe del cielo. Una facile guida per riconoscere le costellazioni
Da Orione alle Pleiadi, da Cassiopea alla costellazione dell’Ariete, un affascinante viaggio tra le stelle. Una semplicissima guida che, a partire dalle stelle più facili da individuare, crea un percorso che tocca tutte le più famose costellazioni. Quattro tracciati nel cielo notturno porteranno gradualmente a scoprire più di 20 costellazioni dell’emisfero settentrionale. Una caccia alle stelle che vi condurrà da una costellazione alla successiva e vi farà scoprire nella volta celeste disegni prima invisibili ai vostri occhi. Leggete le affascinanti storie legate alle varie costellazioni e imparate a individuare incredibili pianeti, galassie e nebulose. Un planetario che si illumina al buio e le chiare indicazioni contenute in ogni capitolo sono l’ausilio perfetto per ogni aspirante astronomo. Età di lettura: da 8 anni. RECENSIONI SU AMAZON
Atlante illustrato dell’universo
Da quando l’uomo ha alzato per la prima volta gli occhi al cielo ha cominciato a farsi domande, ma è quello in cui stiamo vivendo ora il periodo della più grande fioritura della conoscenza astronomica. La tecnologia di oggi consente infatti di risolvere alcuni dei più grandi enigmi dell’universo. L’Atlante illustrato dell’Universo racchiude tutte queste scoperte e conoscenze umane. Si comincia con lo studio del nostro pianeta, la Terra, e del suo satellite naturale, la Luna. Poi, capitolo per capitolo, vengono focalizzate aree sempre più vaste del cosmo sino ad arrivare alle 88 costellazioni, alle nebulose e alle galassie. Concepito, scritto e illustrato da un gruppo di astronomi, cartografi e insegnanti questo volume è una sorta di “passaporto” per il cosmo. RECENSIONI SU AMAZON
L’atlante delle costellazioni
L’Atlante delle costellazioni è un’opera che si rivolge all’astronomo professionista, al dilettante e al semplice appassionato: è unica tra i volumi di astronomia poiché per la prima volta l’intero cielo stellato viene rappresentato per mezzo di 42 fotografie a colori di grande formato. Ogni fotografia riproduce un quadrato di cielo di 58 gradi di lato. Le inquadrature scelte consentono di vedere nella loro interezza le 88 costellazioni degli emisferi boreale e australe. La diversa luminosità e i colori delle stelle sono rappresentati come sono percepiti dall’occhio umano. Le fotografie di ognuno dei 42 campi celesti sono proposte su doppia pagina: la prima immagine riporta le indicazioni dei nomi delle stelle e la segnalazioni di oggetti particolari, la seconda è dotata di una griglia di coordinate così da permettere la ricerca e il riconoscimento dei gruppi di stelle e degli oggetti celesti più appariscenti. RECENSIONI SU AMAZON
Grande guida dell’astronomia. Pianeti, stelle, costellazioni, galassie
Una guida completa e aggiornata per avvicinare tutti a un argomento affascinante come l’astronomia e le sue nuove frontiere tecnologiche. L’opera, realizzata in collaborazione ASI, Agenzia Spaziale Italiana, si struttura in cinque capitoli, corredati da gallery fotografiche che cattureranno il lettore in una sorta di “suggestione estetica dello spazio”. Il testo, semplice e accurato, affronta tutti i principali argomenti dell’astronomia, dai pianeti del sistema solare alle profondità del cosmo, con una sezione pratica interamente dedicata alle 88 costellazioni ufficialmente riconosciute dall’Unione Astronomica Internazionale. Tra i temi trattati vi sono: sistema solare, con approfondimenti su Sole, Terra, Luna, pianeti, asteroidi e comete; stelle, buchi neri, ammassi, nebulose, galassie; le mappe ufficiali delle 88 costellazioni riconosciute dalll’Unione Astronomica Internazionale; le frontiere tecnologiche: missioni spaziali, stazioni orbitanti, sonde robotiche, telescopi. Pagine conclusive dedicate al glossario e ad un indice analitico. RECENSIONI SU AMAZON
Le costellazioni al binocolo. Trecento oggetti celesti da riconoscere
Questo libro è un tour guidato attraverso le costellazioni che spiega come, quando e dove puntare il binocolo per esplorare la volta celeste. È un breve trattato di astronomia teorica e un pratico manuale che, attraverso mappe e schede, aiuta a riconoscere le costellazioni visibili dai nostri cieli, individuando in ciascuna di esse le stelle più brillanti e centinaia di altri oggetti alla portata di un semplice binocolo 10×50. RECENSIONI SU AMAZON
Stelle e pianeti
La guida raccoglie carte dettagliate per ognuna delle 88 costellazioni dell’emisfero boreale e australe; dati e note su tutte le stelle più brillanti e sugli altri oggetti celesti di interesse; consigli sulla scelta e sull’uso di binocoli e telescopi adatti alle vostre possibilità; carte lunari dettagliate con descrizioni delle principali caratteristiche del satellite. RECENSIONI SU AMAZON
Mitologia delle costellazioni
“Quella di narrare storie è una delle più avvincenti arti umane, e nulla è di più grande ispirazione per l’immaginazione di un narratore delle stelle della notte. Questo libro di racconti delle stelle ha le sue radici in una serie di guide all’osservazione del cielo che ho redatto insieme al grande cartografo celeste olandese Wild Tirion. Mentre descrivevo ciascuna costellazione mi sono ritrovato a chiedermi quali fossero le sue origini e in che modo gli antichi fossero arrivati alla sua personificazione mitologica. I libri di astronomia non contenevano risposte soddisfacenti; o non davano affatto indicazioni di tipo mitologico, o raccontavano storie che, ho scoperto più tardi, non erano conformi agli originali greci. Ho deciso, quindi, di scrivere io un libro sulla mitologia delle costellazioni e questa impresa si è rivelata molto affascinante.” Una guida che mette insieme in un unico volume tutti i miti, illustrandoli con incisioni tratte da due importanti atlanti celesti: “Uranographia” di Johann Bode del 1801 e “Atlas Coelestis” di John Flamsteed del 1729. RECENSIONI SU AMAZON
Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito
Il cielo stellato è un immenso libro aperto in cui i nostri antenati hanno trovato le conoscenze più utili alla sopravvivenza, imparando a orientarsi, a costruire orologi e calendari, a sfruttare i cicli stagionali. Incantati dai movimenti degli astri e dei pianeti, intimoriti da inspiegabili fenomeni come le eclissi o le comete, hanno popolato il firmamento di dèi ed eroi che ne spiegassero il mistero. In un appassionante percorso che tocca l’astronomia e l’archeologia, la scienza e il mito, Margherita Hack e Viviano Domenici ci insegnano a “leggere” il cielo notturno, a riconoscere le costellazioni e a comprendere quei fenomeni che hanno atterrito e affascinato gli uomini di ogni epoca. Uno straordinario viaggio nello spazio celeste, con un inserto a colori. RECENSIONI SU AMAZON
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo
Da sempre il cielo notturno affascina gli uomini con il suo spettacolo di astri, e fin dall’antichità i popoli di tutto il mondo, guardando le stelle, hanno immaginato linee che le collegano e che formano dei disegni: le costellazioni. Queste figure di uomini, donne, animali e oggetti sono diventate protagoniste di tante storie che Lara Albanese, appassionata divulgatrice scientifica, racconta in questo libro speciale, da leggere di giorno e usare di notte: se infatti punti la torcia sulle pagine con le stelle fosforescenti e poi la spegni, al buio vedrai apparire le costellazioni che vuoi osservare! Età di lettura: da 8 anni. RECENSIONI SU AMAZON
Storie dei cieli del mondo
Avete mai provato ad alzare gli occhi al cielo, in una notte limpida? Scoprirete migliaia e migliaia di stelle. Fin dall’antichità gli uomini sono rimasti affascinati dagli astri e vi hanno riconosciuto figure di animali, persone e oggetti: quelle che oggi noi chiamiamo costellazioni. Ecco allora tante storie provenienti da paesi diversi – Grandi Antille, Nord America, Polonia, Croazia, Giappone, India, Paraguay, Italia – che ci raccontano le stelle e le costellazioni secondo le tradizioni locali. Nelle ultime pagine giochi, curiosità e concetti di astronomia. Un viaggio tra passato e presente, attraverso i continenti alla scoperta del firmamento. Età di lettura: da 7 anni. RECENSIONI SU AMAZON
Come si definiscono le costellazioni?
L’Unione Astronomica Internazionale (UAI) divide il cielo in 88 costellazioni ufficiali con confini precisi, di modo che ogni punto della sfera celeste appartenga ad una ed una sola costellazione. Le costellazioni visibili dalle latitudini settentrionali sono basate principalmente su quelle della tradizione dell’Antica Grecia, e i loro nomi richiamano figure mitologiche come Pegaso o Ercole; quelle visibili dall’emisfero australe sono state invece battezzate in età illuministica ed i loro nomi sono spesso legati ad invenzioni del tempo, come l’Orologio o il Microscopio.
Le dodici costellazioni che intersecano l’eclittica compongono lo zodiaco. In aggiunta a queste 12, già in età antica Tolomeo ne elencò altre 36 (che ora sono 38, a causa della suddivisione della Nave Argo in tre nuove costellazioni). In tempi più recenti, a questa lista sono state fatte delle aggiunte, in primo luogo per riempire i buchi fra i tracciati tolemaici (i greci consideravano il cielo come comprendente costellazioni e spazi vuoti tra di esse), e in secondo luogo per riempire l’emisfero meridionale, quando gli esploratori europei, nei loro viaggi, riuscirono a vederlo.
Per concludere consigliamo ai visitatori di leggere anche il nostro articolo dedicato ai migliori libri di astronomia.
Lascia un commento