In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di Criminal Profiling e vittimologia.
La criminologia è quella branca fortemente interdisciplinare che abbraccia lo studio della criminalità e della devianza, dal reo alla vittima di comportamenti criminali e devianti. Nella criminologia si intersecano diverse scienze come la medicina, la psicologia e il diritto: crimine, diritto e cultura sono, infatti, fenomeni profondamente correlati. L’oggetto di studio della criminologia sono i reati e i delitti (come omicidi, violenze carnali, crimini economici e dei colletti bianchi) e il profilo psico-patologico degli autori di questi reati a di questi stessi delitti.
In questa nostra selezione dei migliori libri di criminal profiling e vittimologia andremo a scoprire tutti gli aspetti collegati a questo affascinante ambito disciplinare, i casi più famosi che si sono verificati in Italia e all’Estero, l’autopsia psicologica dei soggetti connessi ai casi trattati.
Abitualmente, nel senso comune, la criminologia viene collegata a casi anomali, reati e delitti commessi da singoli o piccoli gruppi profondamente disfunzionali. Ma non sempre è così: perché interi popoli, ad esempio durante il nazismo, si sono resi protagonisti di condotte empie ai limiti della bestialità? La criminologia non tratta solo i crimini commessi dal singolo, ma anche quelli per mano di una intera collettività: basti pensare al già citato nazismo. Il libro “La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti”di Isabella Merzagora tratta proprio queste tematiche.
Abbiamo inserito i testi dei criminologi italiani Massimo Picozzi e Roberta Bruzzone che ci parleranno di profiling e dei casi più noti in Italia di criminologia, e per i più esigenti che il testo “Elementi di criminologia. Testo integrato e aggiornato delle lezioni del corso di antropologia criminale tenuto dal prof. M. Correra” dell’Università di Trieste.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Sulla scena del delitto. Esperienze professionali e casi pratici in criminologia
Anatomia del crimine in Italia. Manuale di criminologia
Manuale di criminal profiling. Teorie e tecniche per tracciare il profilo psicologico degli autori di crimini violenti
Profiler
Criminal profiling. Come si costruisce un profilo psicologico
Elementi di criminologia del prof. M. Correra, Università di Trieste
I crimini non convenzionali
La vittimologia investigativa. Lineamenti teorici e prospettive applicative
La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti
Chi è l’assassino. Diario di una criminologa
Un argomento relativamente nuovo e molto dibattuto nell’ambito della criminologia odierna è la denominata “criminalità dei colletti bianchi”, o dei reati societari, in inglese “ white-collar-crime “: si tratta dei crimini non di natura violenta commessi da colletti bianchi, cioè professionisti di elevato status sociale che operano principalmente nel campo governativo e finanziario. Tipici crimini dei colletti bianchi sono le frodi finanziarie, la corruzione, gli schemi di Ponzi, l’insider trading, l’appropriazione indebita, il riciclaggio di denaro…Insomma non sempre la criminalità per fare veramente del male ha necessità di sporcasi letteralmente le mani di sangue!
Lascia un commento