Abbiamo selezionato 12 dei migliori libri di criminologia e di psicologia criminale e investigativa per tutti coloro che sono interessati all’argomento e vogliono approfondirlo per motivi di studio, professionali o di conoscenza personale.
La criminologia è la disciplina dedicata allo studio dei comportamenti criminali negli esseri umani, il che comprende lo studio dei crimini nello specifico, ma anche delle condotte devianti e delle tipologie criminali. I reati sono comunque al centro di questa scienza. Le metodologie di indagine sono tuttavia molto eterogenee e complesse; anche per questo è difficile danne conto, anche solo in maniera sommaria, in questo articolo. Tra i rami principali della disciplina ci limitiamo a ricordare qui la criminologia clinica, la psichiatria forense e il criminal profiling.
La lista di libri e manuali di criminologia che abbiamo composto riporta volumi di diversa natura: si va da manuali completi e compendi analitici come quello pubblicato da Raffaello Cortina Editore, a testi di studio specialistici come Elementi di psicologia investigativa e Il mestiere del criminologo, entrambi editi da Franco Angeli, a saggi di approfondimento molto interessanti come L’anatomia della violenza di Adrian Raine, senza dimenticare testi dedicati ad argomenti ancora più specifici, come l’ottimo volume La psicologia criminale minorile di Georgia Zara, edito da Carocci. Abbiamo inoltre incluso degli utili testi di criminal profiling e classificazione dei casi.
Nel 2023 abbiamo aggiornato la nostra lista di manuali e libri di criminologia consigliati aggiornando alcune versioni dei testi e sostituendo alcuni volumi. In particolare vi segnaliamo l’ottimo testo che ora apre la lista, intitolato “Manuale di Criminologia e Scienze Forensi”, un volume importante di oltre settecento pagine a cura di Paola Corsignano Carrieri e Mirko Avesani, pubblicato da Dirittopiù.
Cliccando su copertine e titoli si aprono le schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
nel 2008 • Pagine: 722 • Compra su Amazon
Il manuale nasce dall'incontro multidisciplinare di esperti professionisti dei vari campi di indagine delle scienze criminali e delle scienze forensi al fine di costituire una bussola, innovativa, per orientare tutti i professionisti che operano già sul campo e per gli studenti universitari. L'opera collettanea è divisa in due sezioni, quella relativa alle scienze criminologiche, comportamentali e Neurocriminologiche e quella afferente ... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Carocci nel 2005 • Pagine: 183 • Compra su Amazon
I crimini violenti rappresentano un campo della condotta umana semplicemente abnorme, deformato rispetto a un variegato quanto complesso spettro di presentazione della cosiddetta normalità, ma non estraneo ad essa. Il crimine violento viene analizzato in questo volume mediante gli strumenti della psicologia criminale, utilizzando numerosi riferimenti teorici, dalla psicopatologia alla psicologia giuridica, alla psicodinamica. Agile nella sua struttura, il testo mette in luce le diverse sfaccettature con cui si presenta la condotta criminale spinta al suo estremo... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Elsevier srl nel 2010 • Pagine: 1019 • Compra su Amazon
I continui mutamenti normativi che caratterizzano il nostro Paese e i progressi scientifico-culturali, in ambito sia giuridico sia medico-scientifico e psico-sociale hanno reso necessaria la realizzazione della nuova edizione di quest'opera. L'autore ha coinvolto nella realizzazione di questa seconda edizione 44 prestigiosi Opinion Leader del settore. Sono stati inseriti più di venti nuovi argomenti e tutti i capitoli sono stati rivisti e aggiornati. L'impostazione grafica è stata completamente rinnovata. Il sito web, al quale il lettore può accedere attraverso l'attivazione del... → CONTINUA SU AMAZON
nel 2005 • Pagine: 320 • Compra su Amazon
Guidata da David Canter e dai suoi collaboratori, la nuova disciplina della Psicologia Investigativa è emersa da un quarto di secolo di ricerca e di coinvolgimento in molti casi reali. Questo testo è il primo a fornire una panoramica dettagliata del settore, dai lavori seminali fino agli studi più recenti, includendo anche la descrizione di inediti rapporti interni. Fornisce dunque al lettore un quadro di riferimento per esplorare questo entusiasmante terreno... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Franco Angeli nel 2015 • Pagine: 164 • Compra su Amazon
Il mestiere del criminologo è complesso e svolgerlo bene significa poter e saper bilanciare competenze tecniche, attenzione verso l'altro e prudenza nell'esprimere giudizi. Pur con formazioni diverse e in ambiti professionali differenti, gli "attrezzi del mestiere" del criminologo sono gli stessi e certamente il colloquio e la perizia sono quelli più comuni e importanti. Mentre i corsi universitari e molte pubblicazioni preparano al colloquio clinico, poco è stato fatto per poter condurre con consapevolezza e in modo efficace quello criminologico, nonostante, sempre... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Edi. Ermes nel 2016 • Pagine: 656 • Compra su Amazon
Gli autori hanno esaminato migliaia di casi, intervistato killer efferati e vittime disperate. Nei primi anni Ottanta hanno creato la Behavioral Science Unit, la celebre Unità di Scienze del Comportamento dell'FBI. Si sono occupati di omicidi seriali, di reati contro i minori, di attentati dinamitardi e incendi dolosi. Sono stati loro a fondare una nuova disciplina, quella del criminal profiling, uno strumento capace di restituire l'identikit di un criminale sconosciuto partendo dalla scena del delitto che ha commesso. Il Crime Classification Manual è un libro utile per comprendere... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da CELID nel 2018 • Pagine: 240 • Compra su Amazon
Il criminal profiling e la behavioral analysis applicano la psicologia all'investigazione criminale per tracciare il profilo dell'autore (ignoto) di un delitto partendo dall'analisi del crimine, aiutano a comprendere il modus operandi e la firma dell'offender e a individuarlo fra diversi sospettati, permettono di collegare tra loro crimini con caratteristiche analoghe (crime linking) e di stimare l'area di residenza e/o di lavoro del sospettato (geographical profiling). Il ritualistic profiling e la symbolic analysis sono metodiche che possono essere utilizzate per l'analisi degli elementi rituali e dei simboli ... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da McGraw-Hill nel 2001 • Pagine: 412 • Compra su Amazon
Dall'omicidio efferato all'assassinio seriale, dallo stupro all'attentato dinamitardo, dall'incendio doloso alla cattura di ostaggi. Come è possibile comprendere le motivazioni, le caratteristiche comportamentali e personologiche dei responsabili di questi crimini? Possiamo penetrare la logica delle loro azioni, il motore primo della perniciosa aggressività, lo stile e i rituali dei loro misfatti? Proprio di questo si occupa il criminal profiling: analizzando la scena del crimine nei suoi più piccoli dettagli, sulla scorta di studi epidemiologici e... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da libreriauniversitaria.it Edizioni nel 2016 • Pagine: 704 • Compra su Amazon
La criminologia e le scienze criminologiche in genere stanno attraversando una stagione del tutto particolare, contrassegnata dal venir meno dei punti di riferimento che finora avevano costituito le basi delle discipline stesse (in particolare gli approcci di tipo biologico di lombrosiana memoria) e dal desiderio di effettuare un nuovo studio di quella che venne definita "la questione criminale", studio che non ha, tuttavia, raggiunto ancora una sistematicità e una connotazione sufficientemente "forti". Oggi più che mai ci si è resi conto che non è sufficiente un unico fattore... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Mondadori Università nel 2016 • Pagine: 548 • Compra su Amazon
Come mai fra i responsabili di certi terribili omicidi figurano anche rampolli di buona famiglia? Esistono davvero delle persone "nate per uccidere"? Se così fosse, in che modo potremmo identificarle e curare preventivamente la loro predisposizione alla criminalità? Da oltre trent'anni, Adrian Raine cerca di dare una risposta a queste domande, avventurandosi in ricerche pionieristiche volte a indagare le basi "biologiche" della violenza. In questo libro, l'autore presenta un numero sempre crescente, e sempre più sconvolgente, di prove che dimostrano come i geni e... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Carocci nel 2006 • Pagine: 229 • Compra su Amazon
Questo libro nasce dal bisogno di porre chiarezza in un ambito di interesse scientifico e sociale come quello della criminalità giovanile, con lo scopo di analizzare le risposte della giustizia minorile di fronte alla criminalità, esplorare gli ambiti di aggiustamento dell'intervento in forme responsabilizzanti ed educative, intravedere i gradi di libertà entro cui sia possibile parlare di giustizia riparativa, mediativa e trasformativa, delineare modalità di intervento differenziate a seconda dell'individuo coinvolto, della tipologia delittuosa e della sua realtà neuropsicologica... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Xenia nel 2010 • Pagine: 128 • Compra su Amazon
Siamo talmente convinti di "conoscere" la criminologia grazie ai numerosi telefilm di successo sull'argomento, che ci sembra ormai sempre possibile individuare facilmente chi è l'assassino. La realtà è però ben altra cosa. Poiché la criminologia sta affascinando un pubblico sempre più vasto, questo libro si propone di fare chiarezza, rivolgendosi in maniera accessibile ai non addetti ai lavori che desiderano avere un quadro generale, sia dal punto di vista storico che da quello metodologico, fornendo anche indicazioni e curiosità. La criminologia è una scienza che... → CONTINUA SU AMAZON
Cenni sulla criminologia
La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali. Le sue origini dvengono fatte risalire all’epoca illuminista, al 1700 e più nello specifico al pensatore italiano Cesare Beccaria, autore del noto trattato “Dei delitti e delle pene”, considerato la base della scuola classica; nel 1800 si registra la nascita della scuola positiva che si articola nell’esame dell’uomo che compie il reato da un punto di vista medico-biologico e nello studio di natura sociologica delle condizioni che favoriscono l’insorgere del crimine.
Da notare che spesso nei paesi anglosassoni la disciplina è considerata principalmente sociologica. La criminologia moderna non può essere definita una scienza in senso stretto, ma come un fascio di discipline definite dal loro oggetto comune, il reo e/o il reato. Essa si esaurisce nelle discipline che si occupano, ciascuna dal proprio punto di vista, di tale oggetto: la sociologia, la psicologia, la psichiatria, la biologia, la genetica, le neuroscienze in generale e fra le scienze normative il diritto penale e il diritto penitenziario.
Invitiamo tutti i lettori a esprimere la propria opinione sui libri che abbiamo selezionato e a segnalarcene altri nei commenti. Aggiorniamo periodicamente tutti i nostri articoli e teniamo sempre in considerazione i suggerimenti che ci arrivano dai lettori!
Curiosavo sul web ed eccomi sul vostro sito. Con grande sorpresa trovo segnalato il mio libro. Grazie per avermi inserito tra i 12 libri consigliati! Sono tutti libri fondamentali per diventare criminologi!
Cordiali saluti, a presto, Dr. Fabrizio Russo
Mi interessa la materia e ho trovato l’articolo molto utile e interessante. Grazie