Non sono molti i libri di criptozoologia attualmente disponibili in commercio in lingua italiana, nonostante il fascino da sempre esercitato sull’immaginario collettivo da parte delle creature misteriose e leggendarie. Ecco i migliori volumi in circolazione, a cominciare dai due più completi e interessanti: Il libro dei mostri. Guida alla criptozoologia e Mostri marini (dedicato alle creature dei mari).
Apriamo la nostra lista con una new entry nel panorama editoriale, senz’altro consigliata a tutti gli appassionati di criptozoologia: il volume “Animali misteriosi. Viaggio tra gli enigmi della criptozoologia” di Franco Tassi pubblicato da Stella Mattutina edizioni.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli, gli sconti disponibili e le recensioni dei lettori.
Animali misteriosi. Viaggio tra gli enigmi della criptozoologia
Contenuti
Il libro dei mostri. Guida alla criptozoologia
Il volume prende in esame le più straordinarie creature studiate dalla criptozoologia, scienza che si occupa delle specie animali di cui si ipotizza l’esistenza attraverso prove circostanziali e presunti avvistamenti. A ciascuna creatura è dedicata una sezione, in cui sono illustrate la storia, le caratteristiche e le particolarità che ne hanno fatto nel tempo oggetto di incessante ricerca. Vengono inoltre descritti i luoghi dove sono avvenuti i più attendibili avvistamenti e le zone in cui si potrebbero più facilmente incontrare queste affascinanti specie animali. Completano il volume le risposte alle domande rivolte più spesso agli esperti e le biografie dei più famosi “cacciatori di mostri” del mondo.
Mostri marini. Creature misteriose tra mito, storia e scienza
Storici, naturalisti, geografi e cronisti di ieri ci hanno lasciato una serie di testimonianze su mostri del mare, che con il progressivo incremento di viaggi ed esplorazioni è via via aumentato, proponendo così una zoologia parallela, nella quale scienza e mito si contendono un primato comunque destinato al secondo. In questo libro i miti, le leggende, i documenti storici, le testimonianze e le conclusioni della scienza sui mostri del mare sono raccolti e analizzati con metodologia scientifica e proposti in un panorama di grande fascino, diretto a un diversificato numero di lettori. Dalla sirena a Moby Dick, dagli uomini pesce ai calamari giganti, dai serpenti marini alle isole viventi, l’autore raccoglie un numero rilevante di notizie, curiosità, fatti strani, ma sempre documentati. Nel volume sono centinaia le fonti prodotte: da quelle del mondo antico e medievale, fino a quelle che dall’epoca delle scoperte geografiche giungono a oggi. Un viaggio per chi ama il mare, ma anche per chi è interessato alle “cose strane” che contrassegnano questo nostro mondo e i suoi misteri.
All’ombra dei falsi mostri
Per la prima volta in Italia viene proposto un libro di criptozoologia scritto da due scienziati: c’è spazio per le leggende e le tradizioni, per falsi avvistamenti e creature impossibili, ma tutto è comunque vagliato con gli strumenti della zoologia, biologia, archeologia, antropologia. In numerose parti del mondo vengono di tanto in tanto avvistati animali impossibili: sono considerati tali perché dovrebbero già essere estinti, perché hanno dimensioni ampiamente fuori misura o perché frutto di un’ibridazione che ci spaventa e li rende simili ai mostri dei miti e delle leggende. Questo libro ci accompagna in un viaggio ai limiti della realtà, pur rimanendo sempre saldamente ancorato alla scienza e ai suoi parametri.
Manuale di zoologia fantastica
Questo manuale borgesiano è una sorta di giardino zoologico delle mitologie, giardino la cui fauna non è composta di leoni o di giraffe, ma di sfingi, grifi e centauri. E la popolazione di questo giardino, nascendo per combinazione di esseri reali, nel centauro si coniugano cavallo e uomo, nel minotauro toro e uomo, è infinita, in quanto le possibilità dell’arte combinatoria sono pressoché infinite…
Atlante delle creature leggendarie e mitologiche
Scopri le storie delle più originali creature nate dall’immaginazione dei popoli! Da Polifemo ai troll della Scandinavia, dall’Uccello di fuoco ai licantropi fino al Sasquatch americano o al Tamangori del Pacifico, questo atlante li racconta e descrive tutti. E per te c’è un mistero da svelare: chi era Cornelius Walters e cosa significano gli strani messaggi che ha trascritto nel suo diario di bordo? Raccogli tutti gli elementi disseminati nelle pagine e risolvi l’enigma! Età di lettura: da 9 anni.
Cos’è la criptozoologia?
La criptozoologia è lo studio degli animali la cui esistenza è ipotizzata su basi indiziarie. Le ipotesi possono riguardare animali non conosciuti dalla scienza oppure l’esistenza attuale di animali già descritti, ma ritenuti estinti o la presenza di specie conosciute in un’area distante dai luoghi dove sono attestate.
Il termine è un composto del greco κρυπτός, kryptós, “nascosto”, e di zoologia, e significa quindi “studio degli animali nascosti”. Per rimpiazzare l’uso popolare del termine “mostro”, negli ambienti criptozoologici si usa talora il termine “criptidi”.