Le guerre di religione che furono promosse dalla chiesa tra l’XI e il XIII, e che a partire dal XVII secolo divennero note come crociate, hanno profondamente segnato la storia continentale, lasciando un segno nell’immaginario collettivo che permane ancora oggi. Per tutti coloro che vogliono approfondirne la storia, in questo articolo presentiamo alcuni dei migliori libri sulle crociate disponibili nel 2020, alternando grandi classici a saggi più recenti.
L’obiettivo delle crociate era quello di riconquistare la Terra Santa sconfiggendo gli islamici, e ciò portò a guerre nei terreni dell’Anatolia ma anche in Egitto e Tunisia. La prima crociata si svolse tra il 1096 e il 1099, dopo l’invocazione di Papa Urbano II nel 1095, in risposta a una richiesta di supporto da parte dell’imperatore bizantino Alessio I Comneno. La storia delle crociate ha inizio: alla prima si stima che presero parte 40mila persone, tra cui anche molti nobili. La storia della prima e di tutte le crociate che seguirono (quelle ben note e quelle meno studiate) è narrata e analizzata nei libri che seguono.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili ad aprile 2020.
Contenuti
Lascia un commento