In questo articolo vi presentiamo 10 tra i migliori libri su Dante e la Divina Commedia. La prima parte dei nostri suggerimenti di lettura presenta non solo classici, ma anche libri recenti sulla vita di Dante Alighieri e il suo capolavoro; nella seconda parte dell’elenco vi segnaliamo invece i migliori libri su Dante per ragazzi, che permettono anche ai più giovani di apprezzare le virtù del poeta e della sua opera.
Per tutti gli studenti che desiderano approfondire la conoscenza del sommo poeta e vogliono scoprire nuovi significati e possibili interpretazioni dei suoi versi i saggi a lui dedicati rappresentano una miniera quasi inesauribile di nuove informazioni e nuove prospettive. La conoscenza della biografia di Dante può aprire a una comprensione più ampia delle sue opere, mentre i volumi di critica sulla Divina Commedia possono rappresentare un aiuto senza pari per chi si aggiri nella meravigliosa “selva” della più grande opera italiana del medioevo.
La produzione italiana di critica letteraria dantesca non si ferma mai, come è facile immaginare. Di seguito riportiamo alcuni volumi molto validi, ritagliando uno spazio in fondo all’articolo per alcuni volumi adatti ai più piccoli.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Dante. Il romanzo della sua vita
Vita di Dante. Una biografia possibile
Studi su Dante
Dante. Profili di storia letteraria
Filologia e critica dantesca
Dante e la critica letteraria
Dante e l’aldilà medievale
Dante e gli omosessuali nella Commedia
Dante e i confini del diritto
Agenda letteraria Dante Alighieri 2019
L’inferno di Topolino e altre storie ispirate a Dante Alighieri
Dante. La Divina Commedia a fumetti
Dante. Una vita d’amore e d’avventura. Beatrice, i lupi e le stelle
La Commedia di Dante
Curiosità sul nome di Dante
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano.
Il nome “Dante”, secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l’avvento di Boccaccio.
Se l’obiettivo è consigliare testi che invoglino giovani ed adulti ad approfondire la massima opera letteraria italiana, consiglio vivamente di inserire in questa lista il ciclo di Eternal War di Gambarini.
Dopo aver letto e terminato l’ultimo “Inferno” mi sono precipitato in libreria per acquistare e ri-leggere (dalle scuole superiori) l’opera dantesca.