Ecco una selezione di 12 libri di fotografi famosi da avere e da regalare agli appassionati di quest’arte: tutti i volumi presenti nell’elenco che segue, pubblicati da case editrici specializzate nella fotografia, sono realizzati splendidamente, spesso a grande formato, e permettono di apprezzare a pieno le opere di alcuni dei più famosi fotografi del mondo. Tra gli artisti trattati troviamo Franco Fontana, Robert Capa, Helmut Newton, Guy Bourdin, Henri Lartigue, Mario Giacomelli, Vivian Maier, il grande Steve McCurry e molti altri.
Apriamo la nostra lista con due volumi collettivi: Grandi fotografi, un volume edito da edizioni contrasto a cura di Roberto Koch, e I grandi fotografi di Juliet Hacking, edito da Einaudi. Dopo questi due volumi iniziamo le monografie: nove volumi dedicati a nove grandissimi artisti. Aggiunta recente alla lista è il volume “La fotografia in Italia (1945-1975)” a cura di Paolo Morello.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli sui volumi e le recensioni dei lettori. Le edizioni dei volumi qui riportate sono quelle più aggiornate attualmente disponibili!
Libri di fotografi famosi
Contenuti
Grandi fotografi
I grandi fotografi
Steve McCurry – Una vita per immagini
Annie Leibovitz – Ritratti 2005-2016
David Lachapelle
Henri Cartier-Bresson fotografo
Fotografie ritrovate, non perse (Erwitt)
Oliviero Toscani. Professione fotografo
Gianni Berengo Gardin
La fotografia in Italia (1945-1975)
Vivian Maier. Una fotografa ritrovata
Tutti i volumi in lista dovrebbero risultare attualmente in commercio e quindi facili da reperire.
Cos’è una fotografia
Una fotografia è un’immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile. Questa può essere l’emulsione chimica per la fotografia fotochimica (cioè quella tradizionale dalle origini ai giorni nostri), oppure il sensore elettronico per la fotografia elettronica (oggi detta fotografia digitale). L’immagine creata dalla luce che attraversa l’obiettivo è di per sé già una fotografia, la quale dovrà essere solo memorizzata sul supporto fotosensibile. Infatti la fotocamera è una attrezzatura atta a riprendere le fotografie e con il termine “fotografia” si indicano tanto la tecnica per riprendere le fotografie quanto le immagini riprese, nonché, per estensione, il supporto che le contiene.
Per concludere invitiamo i lettore a lasciare un commento per esprimere la propria opinione sui libri che abbiamo scelto e per suggerircene altri validi. Teniamo sempre in considerazione i consigli che ci arrivano dagli utenti per migliorare i nostri articoli!
Tralasciato troppi caposcuola