La dislessia è uno dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), e può essere collegata ad altri problemi quali disgrafia e disortografia. I libri sulla dislessia per genitori e bambini che riportiamo di seguito sono tra quelli più venduti e più apprezzati dai lettori italiani; nell’elenco troverete prima i volumi adatti a genitori, insegnanti e adulti più in generale, poi quelli che i più piccoli possono leggere da soli o insieme ai propri genitori.
Leggere dei volumi dedicati alla dislessia può aiutare moltissimo per comprendere le difficoltà di chi ne soffre, le particolarità di questo disturbo, a che livello è presente nella persona che ne soffre e i modi migliori per aiutare i più giovani a crescere in modo sano, evitando che questo DSA costringa a delle tribolazioni quanto mai frustranti nell’età dell’apprendimento.
Abbiamo aggiornato la nostra lista aggiungendo il valido volume “Nostro figlio è dislessico. Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA” di Gianluca Lo Presti, pubblicato da Erickson. Cliccando su titoli e copertine si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni di chi ha già acquistato i testi.
Contenuti
Dislessia e trattamento sublessicale
Dislessia evolutiva. Attività di recupero nelle difficoltà di lettura. Con chiave USB
La dislessia. Una guida per genitori e insegnanti
I miei bambini hanno i superpoteri
Le aquile sono nate per volare
Il bambino che disegnava parole
Il dono della dislessia
Storie di straordinaria dislessia
Dislessia – Guida rapida
Nostro figlio è dislessico
La dislessia non mi fa paura
La dislessia. Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio
I disturbi dell’apprendimento più comuni
Tra i più comuni DSA troviamo la dislessia, naturalmente, che rappresenta un disturbo della lettura che si manifesta con difficoltà di decodifica dei testi scritti; la disortografia, che è invece un problema della scrittura che si manifesta con difficoltà ortografiche e di ordine fonografico; la disgrafia, che nello specifico si presenta come una difficoltà nell’abilità motoria della scrittura.
La dislessia in Italia e le conseguenze sui ragazzi
Nonostante si stimi che la dislessia – che potremmo in sintesi definire un disturbo relativo alle capacità di leggere e scrivere – in Italia interessi almeno un milione e mezzo di persone, questo disturbo appare ancora poco conosciuto nel nostro paese. Si tratta di un disturbo che non comporta né è causato da una mancanza di intelligenza. Chi ne è affetto è spesso in grado di leggere e scrivere, tuttavia per farlo deve impegnare al massimo le sue capacità ed energie, stancandosi più degli altri. È stato osservato, inoltre, che i bambini dislessici sono spesso vivaci e creativi.
Come riportato dalla definizione data dall’International Dyslexia Association, le difficoltà connesse alla dislessia “derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio”, “spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive”.