Quali sono i migliori libri sui disturbi alimentari? Abbiamo selezionato 10 tra i libri più autorevoli e interessanti sui disturbi alimentari, anche detti DCA (disturbi del comportamento alimentare) o DAP (disturbi alimentari psicogeni), volumi che analizzano le difficoltà connesse all’insorgere di questo genere di problematiche e forniscono un aiuto concreto per superarle, risultando particolarmente utili non solo per chi ne soffre, ma anche per chi è vicino a una persona affetta da disturbi alimentari e desidera saperne di più, per comprendere in che modo è possibile aiutare.
Ecco allora alcuni ottimi libri per comprendere meglio problemi quali l’anoressia, la bulimia, l’obesità, il binge-eating e il picacismo. Di recente abbiamo aggiunto due libri per rendere più completa la panoramica. Si tratta del volume “Alimentare il desiderio. Il trattamento istituzionale dei disturbi dell’alimentazione” a cura di Massimo Recalcati e Michele Angelo Rugo e “Binge eating e bulimia. Trattamento dialettico-comportamentale” di Debra L. Safer, Christy F. Telch ed Eunice J. Chen, entrambi pubblicati da Raffaello Cortina Editore.
Cliccando su copertina e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli, gli sconti disponibili e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Libri sui disturbi alimentari
Edito da Edizioni Erickson nel 2013 • Pagine: 170 • Compra su Amazon
I problemi legati all'alimentazione sono in continuo aumento tra i giovanissimi. In alcuni casi, si tratta di disturbi di breve durata, che si risolvono in fretta e senza conseguenze; in altri, come l'anoressia, il problema è ben più serio. Oltre a chi ne soffre, il disturbo alimentare coinvolge in prima persona i genitori - i quali, di fronte al problema del figlio, spesso non sanno come reagire - e, nel periodo scolastico, gli insegnanti. Questo libro è rivolto a tutti i genitori e gli insegnanti preoccupati dalle modalità alimentari del proprio figlio o alunno. Esso fornisce utili ed efficaci consigli per... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Laterza nel 2010 • Pagine: 246 • Compra su Amazon
Secondo le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, la terapia cognitiva è il trattamento psicoterapeutico migliore per i disturbi alimentari. È un metodo di cura che nella formula standard privilegia il trattamento della sopravvalutazione del peso e dell'aspetto corporeo nella costruzione dell'autostima e per combattere il timore pervasivo di non essere perfetti in ogni aspetto della vita. Il libro propone una variante originale del trattamento cognitivo dei disturbi alimentari con un modello che aggiunge alle normali componenti tre nuovi bersagli terapeutici: il primo è rivolto a sedare i processi di rimuginio; il secondo si concentra... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
nel 2019 • Pagine: 376 • Compra su Amazon
Obiettivo del volume è presentare il caso grave nel contesto della clinica dei disturbi dell'alimentazione (DA), considerandolo non solo dal punto di vista medico, ma soprattutto da quello della comorbilità psichiatrica. La gravità del paziente DA si declina infatti attraverso l'interazione di tre dimensioni: il corpo (gravità medico-internistica), la psiche (con riferimento alle comorbilità psichiatriche) e il contesto (dal punto di vista familiare e sociale). VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Eclipsi nel 2010 • Pagine: 432 • Compra su Amazon
Questo volume rappresenta il primo manuale completo per la pratica della Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E), l'ultima versione del principale trattamento empiricamente fondato per i Disturbi dell'Alimentazione. Lo scopo del libro è quello di fornire al terapeuta una dettagliata "guida", passo per passo, da utilizzare nella propria pratica clinica. L'autore, infatti, descrive il percorso terapeutico nei dettagli, dal primo incontro con la paziente fino agli appuntamenti di follow-up; illustra come creare un trattamento su misura, che si adatti al singolo caso specifico, e mostra come la CBT-E possa essere adattata a differenti contesti... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Franco Angeli nel 2018 • Pagine: 176 • Compra su Amazon
Il volume segue lo snodarsi di un percorso di ricerca psicoanalitica sui disturbi alimentari che da oltre vent'anni interroga la pratica clinica con le pazienti che soffrono di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e obesità. L'autore ne scandisce le tappe, in un tentativo continuo di messa in luce delle caratteristiche strutturali proprie di questo ambito della clinica contemporanea: il rifiuto dell'inconscio, la spinta all'eccesso, l'evitamento dell'angoscia, l'idolatria dell'oggetto di godimento, il controllo e la perdita di controllo sulle passioni del corpo, l'anestesia della parola, la ruminazione stereotipata attorno al cibo, il rigetto del trattamento. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Cortina Raffaello nel 2014 • Pagine: 235 • Compra su Amazon
Christopher Fairburn, un'autorità riconosciuta nell'ambito dei disturbi alimentari, fornisce tutte le informazioni necessarie a comprendere i problemi di binge eating e a controllarli, che lavoriate come terapeuti o su voi stessi. Il metodo è stato sperimentato su molti pazienti negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, e si è dimostrato valido utilizzato sia da solo sia con il sostegno esterno di un terapeuta. Il testo è un manuale di facile lettura e di grande efficacia: non è prevista per esempio una dieta rigida, che fallisce quasi sempre, ma una serie di piccoli passi per abbandonare in modo ragionevole l'abitudine di assumere cibo in modo meccanico. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Ponte alle Grazie nel 2017 • Pagine: 193 • Compra su Amazon
L'anoressia fa paura. Spaventa non solo i genitori, ma anche i medici e gli psicoterapeuti. Paiono invece non temerla coloro che ne soffrono poiché ne sono sedotti. È paradossalmente una condizione "amata" dalle sue vittime, che quasi le riservano un culto. È una malattia in linea con i nostri tempi che affiancano abbondanza di cibo e modelli di magrezza eccessivi. L'anoressia fa paura anche perché le terapie si sono dimostrate spesso inadeguate, quando non controproducenti. In questo libro vengono presentati approcci terapeutici efficaci: sono trattamenti che distinguono tra diversi tipi di disturbi alimentari e riconoscono le caratteristiche specifiche dell'anoressia giovanile. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Feltrinelli nel 2015 • Pagine: 103 • Compra su Amazon
È difficile credere all'anoressia mentale. Chi la osserva da fuori non concepisce che il cibo possa diventare un nemico così, all'improvviso, apparentemente senza motivi. Chi la vive non riesce più a capire come le persone possano mangiare senza problemi, senza l'ansia, senza l'angoscia. L'esistenza della protagonista di questo racconto parzialmente autobiografico si riduce un po' alla volta "in briciole". Si tiene in vita con pillole che anticipano l'alimentazione del futuro oppure alternando mangiate che la fanno star male a digiuni inflessibili. Ma sarà proprio una briciola di emozione, la riscoperta dei sentimenti, a ribaltarla e salvarle la vita. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da FrancoAngeli nel 2014 • Pagine: 288 • Compra su Amazon
L'anoressia e la bulimia sono disturbi del comportamento alimentare in crescente espansione. Diffuse soprattutto tra gli adolescenti, prevalentemente di sesso femminile, esse esprimono, però, una sofferenza che va al di là del puro problema nutrizionale, e coinvolge la sfera psicologica e quella relazionale. Il libro vuole, appunto, restituire a questi disturbi il significato di "fenomeni complessi", in cui si intrecciano molteplici componenti, sempre strettamente collegate: influenze socio-culturali che si riferiscono alle profonde trasformazioni del ruolo della donna, in una società che mette in vetrina corpi eternamente giovani ed efficienti... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Feltrinelli nel 2008 • Pagine: 164 • Compra su Amazon
È una raccolta di casi relativi al problema della bulimia e dei disturbi alimentari in genere. La prima parte del libro è dedicata alle interviste a cui sono state sottoposte alcune donne, trovate partendo da un annuncio su un giornale, già affette da bulimia ma che almeno da due anni non soffrono più di attacchi di fame e pertanto si ritengono guarite. Si tratta di dodici storie di vita, di malattia e soprattutto di guarigione. Nella seconda parte è la stessa autrice, psicologa che si occupa da anni del problema della bulimia, a riportare la vicenda di alcune sue pazienti bulimiche. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Amrita nel 2016 • Pagine: 214 • Compra su Amazon
"Mi chiamo Catherine Hervais, sono una psicoterapeuta e la bulimia la conosco fin troppo bene. Ne ho sofferto per quindici anni, l'ho vissuta fino alla nausea, e non solo in senso figurato. Ho visto una marea di medici, nutrizionisti, psichiatri, senza mai osare rivelare che vivevo per mangiare, mangiavo per vomitare, e vomitavo per tornare a mangiare. All'epoca identificavo la bulimia come il problema principale, mentre dalla più tenera età avevo guardato il mondo con occhi spaventati, sentendomi una marziana". Oggi la Hervais ci spiega che il problema risale alla primissima infanzia, quando si dovrebbe esplorare la relazione con l'altro.... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
nel 2010 • Pagine: 304 • Compra su Amazon
Il volume presenta una nuova versione del trattamento dialetticocomportamentale, espressamente concepito per i pazienti con disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating) e bulimia nervosa. L'unicità del modello proposto da Safer, Telch e Chen consiste nell'assegnare ai disturbi del comportamento alimentare il significato di strategie disfunzionali di regolazione emotiva. In questa prospettiva, e sulla base dell'esperienza clinica, le autrici mostrano come il terapeuta possa aiutare i pazienti a rinunciare alle abbuffate e alle condotte di compenso mediante la gestione delle emozioni dolorose. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Feltrinelli Editore nel 1992 • Pagine: 189 • Compra su Amazon
I disturbi della nutrizione nelle loro diverse connotazioni (anoressia, volontaria riduzione dell'apporto alimentare; bulimia, bisogno incoercibile di mangiare; obesità, eccesso di grasso e conseguente aumento di peso) che si manifestano prevalentemente nelle donne, hanno assunto nella società odierna dimensioni preoccupanti. Attraverso la descrizione della psicoterapeuta di Anna K., affetta da bulimia, "Donne che mangiano troppo" analizza i motivi che possono indurre una persona a cercare compensazione nel cibo. E dimostra che, individuando i problemi inconsci, è possibile eliminare questi disturbi e liberarsi dalla 'sindrome di dipendenza'. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
I principali disturbi alimentari
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da alimentazione incontrollata BED
- Obesità
- Picacismo e disturbo da ruminazione
- Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo (in precedenza Disturbo della nutrizione dell’infanzia o della prima fanciullezza)
- Disturbo da binge-eating
- Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con altra specificazione (in precedenza Disturbo dell’alimentazione NAS).
- Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione
Cosa sono i DCA
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. I comportamenti tipici di un disturbo dell’alimentazione sono: la diminuzione dell’introito di cibo, il digiuno, le crisi bulimiche (ingerire una notevole quantità di cibo in un breve lasso di tempo), il vomito per controllare il peso, l’uso di anoressizzanti, lassativi o diuretici allo scopo di controllare il peso, un’intensa attività fisica. Alcune persone possono ricorrere ad uno o più di questi comportamenti, ma ciò non vuol dire necessariamente che esse soffrano di un disturbo dell’alimentazione. Ci sono infatti dei criteri diagnostici ben precisi che chiariscono cosa debba intendersi come patologico e cosa invece non lo è.
Lascia un commento