In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali sui disturbi di personalità, disponibili nel 2022, destinati agli studenti universitari e ai professionisti. Con una piccola appendice dedicata ai familiari e in generale a tutte quelle persone che hanno bisogno di approcciarsi a questo complicato argomento .
Si sente parlare sempre più spesso, a volte anche impropriamente, di disturbi della personalità.
Per capire cosa sia un disturbo della personalità bisogna ovviamente, preliminarmente, specificare cosa sia la personalità stessa e come possiamo definire questo fondamentale concetto psicologico:
La personalità è quel complesso delle caratteristiche psicologiche e intellettuali di un individuo che lo rendono unico e che si manifestano nel suo modo di relazionarsi con il mondo esterno.
La personalità inizia a formarsi precocemente, sin dalla prima infanzia, mediante la combinazione di fattori genetici (cioè ereditari) e ambientali (per esempio il rapporto con i genitori e l’ ambiente sociale e culturale di appartenenza).
Lo sviluppo neuroaffettivo del bambino, risente profondamente, ad esempio, del tipo di attaccamento sviluppato con il caregiver di riferimento (la mamma soprattutto).
Quando lo sviluppo della personalità non è congruo allora il fanciullo tenderà a manifestare da adulto un disturbo (o più disturbi in comorbilità) della personalità.
In psichiatria e psicologia clinica un disturbo di personalità viene inteso come una compromissione pervasiva di pensiero e comportamento che emerge in adolescenza o nella prima età adulta, rimane costante nel tempo e comporta una grave compromissione della vita relazionale del soggetto che ne è portatore.
Si tratta, nello specifico, di un pattern di risposte emotive, cognitive e comportamentali che si discostano decisamente rispetto alle aspettative poste per età, genere e cultura dalla società e che causano gravi compromissioni nella sfera sociale, affettiva e lavorativa di chi ne è affetto.
Il DSM-5 (Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali) espone e classifica i 10 disturbi di personalità oggi riconosciuti dalla comunità scientifica raggruppandoli all’interno di 3 macro aree dette cluster (A-B-C):
Cluster A – disturbi di personalità caratterizzati da condotte di comportamento bizzarre o eccentriche:
- Disturbo Paranoide di Personalità;
- Disturbo Schizoide di Personalità;
- Disturbo Schizotipico di Personalità.
Cluster B – disturbi di personalità caratterizzati da condotte di comportamento drammatiche, emotive o disregolate.
I disturbi di personalità del Cluster B sono:
- Disturbo Borderline di Personalità
- Disturbo Narcisistico di Personalità
- Disturbo Istrionico di Personalità
- Disturbo Antisociale di Personalità
Cluster C – disturbi di personalità caratterizzati da condotte di comportamento ansioso o inibito.
I disturbi di personalità del Cluster C sono:
- Disturbo Evitante di Personalità;
- Disturbo Dipendente di Personalità;
- Disturbo Ossessivo-compulsivo di Personalità.
La diagnosi di un disturbo di personalità può essere efficacemente svolta solo dai professionisti della salute mentale (psicologi e psichiatri).
Allo scopo vengono somministrati al soggetto test specifici che verificano il grado di compromissione del funzionamento del sé oltre alla presenza di tratti patologici che la persona manifesta nelle relazioni con gli altri. Gli psichiatri hanno stimato una diffusione dei disturbi di personalità nel 4-10% della popolazione. Si tratta di un numero relativamente grande di persone da cui la grande importanza dell’argomento e di una buona informazione da fornire alla popolazione sullo stesso.
In questa nostra selezione dei migliori libri e manuali sui disturbi della personalità (aggiornati al 2022) abbiamo inserito sia i testi per gli studenti universitari e i terapeuti sia una piccola appendice dedicata ai familiari di queste persone, spesso messe seriamente in difficoltà dai comportamenti completamente disfunzionali di questi soggetti.
Quale terapia per i disturbi di personalità (DP)?
Nella pratica clinica ogni Scuola di Specializzazione in Psicoterapia offre il proprio approccio al problema assai complicato del trattamento dei DP.
Si tratta, infatti, di casi complessi di pazienti che, nei casi più gravi, vanno accompagnati verso una ristrutturazione completa o quasi della personalità.
Ricordiamo tra le migliori Scuole che forniscono ottime terapie per i DP:
- La TCC (Terapia Cognitivo Comportamentale);
- Le psicoterapie “Della Terza Onda”;
- La Psicoterapia Centrata sul Cliente ;
- La Terapia Metacognitiva Interpersonale dei disturbi di personalità (TMI).
Oggi si tende a curare i pazienti affetti da uno o più DP con un approccio di tipo integrato.
Ogni Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, infatti, ha storicamente posto l’accento su uno specifico aspetto della patologia, per esempio nella terapia dialettico comportamentale (DBT) la disregolazione emotiva, nella Schema Therapy gli schemi e i bisogni…etc. Ma la complessità di questi casi clinici richiede, solitamente, al terapeuta, una marcia in più data, appunto, da un approccio di cura di tipo integrato.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
I migliori libri sui disturbi di personalità per universitari e terapeuti
Contenuti
Trattato dei disturbi di personalità
La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento
Disturbi gravi della personalità – Aggressività, disturbi della personalità e perversioni
Trattamento integrato per i disturbi di personalità. Un approccio modulare
I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti
La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi
Lo sviluppo neuroaffettivo
I disturbi di personalità. Dalla diagnosi alla terapia
DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
DSM-5 casi clinici – Dal DSM-5 alla clinica. Casi esemplificativi
I migliori libri sui disturbi di personalità per i familiari
Lascia un commento