In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri sui disturbi di personalità ad oggi disponibili.
Si sente parlare sempre più spesso, a volte anche in maniera impropria, di disturbi della personalità, specialmente riguardo a quello di tipo narcisistico. In psichiatria e psicologia clinica un disturbo di personalità viene inteso come una compromissione pervasiva di pensiero e comportamento. Coloro che ne sono affetti appaiono disadattivi, egosintonici (la persona che ne è affetta non se ne rende conto) e alloplastici (il soggetto tende a cambiare ambiente ma mai sé stesso).
I disturbi di personalità sono disturbi mentali classificati nel DSM e raggruppati in tre macro aree dette cluster. Il cluster più noto è il Cluster B che racchiude, per esempio, i disturbi di personalità narcisistica e di tipo borderline. La diagnosi di un disturbo di personalità può essere efficacemente svolta solo dai professionisti della salute mentale e vengono effettuate guardando al grado di compromissioni del funzionamento del sé e di tipo interpersonale, oltre alla presenza di tratti patologici. Spesso questi disturbi mentali viaggiano insieme in comorbidità nello stesso soggetto. Oggi si stima che i disturbi di personalità interessino il 4-10% della popolazione.
In questa nostra selezione di libri e manuali sui disturbi della personalità abbiamo inserito i testi migliori ad oggi disponibili.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a agosto 2020.
Contenuti
Trattato dei disturbi di personalità
La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento
I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali
Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità
Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento
Disturbi gravi della personalità
Schema therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità
Trattamento integrato per i disturbi di personalità. Un approccio modulare
I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti
I disturbi di personalità. Le principali teorie
Comprendere i disturbi mentali. Una guida per la famiglia con l’aiuto del DSM-5
Uno dei più frequenti disturbi della personalità è il disturbo dipendente di personalità (DDP), caratterizzato dalla necessità di una persona di non essere e soprattutto di non sentirsi mai da sola.
Si tratta di individui fragili emotivamente, convinti erroneamente di non essere in grado di affrontare la vita e di cavarsela da soli. Questi soggetti necessitano della presenza di una persona al loro fianco e se non hanno un compagno sono sopraffatti da un terribile senso di vuoto. Ma questa loro necessità di non stare da soli li espone al rischio di legarsi alla persona sbagliata, come nel caso dei manipolatori relazionali e dei narcisisti patologici.
Lascia un commento