In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul divorzio e la separazione, approfondendo l’argomento dal punto di vista della psicologia, della legge e dei bambini.
La parola divorzio, come rivelato dall’etimologia stessa del termine (che deriva dal latino divortium, da di-vertere, cioè “separarsi”), indica un istituto giuridico che decreta la fine del matrimonio, permettendo, qualora sia legittimo, lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili dello stesso. Il divorzio si distingue nettamente dall’annullamento del matrimonio, perché prevede la fine del matrimonio legalmente valido e non il suo disconoscimento.
Nel nostro paese il divorzio entra in vigore a livello legale solo in tempi recenti, il 1º dicembre 1970. La giurisprudenza italiana indica il divorzio come lo scioglimento del matrimonio. Nel caso di matrimonio religioso, invece, si riconnette alla cessazione degli effetti civili dello stesso.
Divorzio e separazione non sono la stessa cosa, ovviamente: con la separazione legale i coniugi non pongono fine al rapporto matrimoniale, ma ne sospendono gli effetti in vista di una successiva riconciliazione o di un provvedimento di divorzio. Sono non poche, secondo le statistiche, infatti le coppie che ci ripensano e tornano insieme.
Per poter chiedere il divorzio in Italia bisogna provare che la richiesta sia debitamente motivata. Le cause che permettono di divorziare sono elencate nell’art. 3 della legge 1970/898.
Divorzi e separazioni sono eventi traumatici nella vita, sia per la coppia che si sta separando, sia per i bambini nati dall’unione, qualora ce ne siano. A questo scopo abbiamo inserito nella nostra lista dei migliori libri sulla separazione e sul divorzio, una sezione di psicologia e pedagogia, destinata agli adulti e alcuni volumi scritti specificatamente per i bambini.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Divorzio: manuale (segreto) per prepararsi al divorzio (o al matrimonio) senza restarne rovinati
Il divorzio e la separazione sotto l’ottica della psicologia
Il dolore del divorzio. Terapia, mediazione e cura della famiglia separata
Separati, ma sempre genitori. Le sfide educative nei genitori separati e divorziati
Separazioni conflittuali. Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione
Dai figli non si divorzia. Separarsi e rimanere buoni genitori
I figli nelle separazioni conflittuali e nella (cosiddetta) PAS (Sindrome di alienazione genitoriale). Massacro psicologico e possibilità di riparazione
Separazione, divorzio e affidamento. Linee guida per la tutela e il supporto dei figli nella famiglia divisa
Il divorzio e la separazione: i libri migliori per aiutare i bambini
Due case piene d’amore: Una storia che parla di divorzio e separazione
Sotto il temporale. Fiabe-ombrello per famiglie in trasformazione. Ediz. illustrata
I migliori libri e manuali sul divorzio e la separazione secondo l’ottica della giurisprudenza
Separazione e divorzio. Manuale teorico-pratico con ampia casistica giurisprudenziale e formulario. Con aggiornamento online
Separazione e divorzio. Manuale teorico-pratico con ampia casistica giurisprudenziale e formulario
Il trattamento economico nella separazione e divorzio. Assegno di mantenimento e divorzile
L’assegno nella separazione e nel divorzio
La separazione e il divorzio sono processi lunghi e dolorosi.
Sempre più spesso psicologi e psichiatri parlano, riguardo alcune separazioni particolarmente conflittuali, di alienazione parentale. Un fenomeno emergente, devastante per la salute psicologica dei figli e spesso, purtroppo, sotto-valutata.
Quando durante l’iter necessario alla separazione uno dei due genitori cerca di allontanare volontariamente l’altro genitore dai figli, manipolando e a volte diffamando l’ex partner agli occhi dei bambini, si parla di alienazione parentale.
Questo tipo di condotta altamente disfunzionale si verifica frequentemente nella lotta legale tra ex riguardo l’affidamento dei bimbi.
I comportamenti riconducibili a questo fenomeno comprendono atteggiamenti di denigrazione verso il genitore alienato, nessun senso di colpa dei figli rispetto al disprezzo mostrato verso quest’ultimo, estensione dell’ostilità alla famiglia allargata e al nuovo/a partner del genitore alienato.
I bambini vittime di alienazione parentale, infatti, mostrano sentimenti e emozioni negative nei confronti del genitore alienato che non dipendano da reali mancanze emotive o comportamenti violenti. L’astio e la rabbia dimostrati, infatti, sono stati loro inculcati verso il genitore alienato da quello alienante. La strumentalizzazione di questi figli danneggia gravemente il loro iter evolutivo, come dimostrato da recenti lavori di psicologia dello sviluppo.
Lascia un commento