Vi segnaliamo oggi 12 tra i più bei libri con donne forti e coraggiose come protagoniste. In particolar modo presentiamo una serie di volumi basate storie vere, spesso sotto forma di biografia, che sono in grado di restituire la realtà delle tribolazioni vissute da tante donne e il modo in cui sono riuscite a superarle, assurgendo a casi emblematici e raccogliendo l’interesse e la stima dei lettori di tutto il mondo. Alcuni volumi, come il fortunatissimo Storie della buonanotte per bambine ribelli, un libro perfettamente in tema che ha rappresentato uno dei maggiori casi editoriali del 2017, sono adatti anche ai più piccoli e alle più piccole.
Il nostro elenco spazia da Malala a Lady Diana, dall’ex First Lady Michelle Obama ad Anna Frank, con tanti volumi che riportano una serie di storie di donne coraggiose tra le più interessanti e significative del panorama moderno e contemporaneo.
Nel 2023 abbiamo rivisto l’articolo aggiornando tutti i volumi consigliati alle edizioni più recenti disponibili. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete su Amazon con tutti i dettagli e le opinioni dei lettori su ciascun libro.
Contenuti
Io sono Malala
Tener viva la speranza
Becoming. La mia storia
Diana. La vera storia nelle sue parole
Il catalogo delle donne valorose
Sei donne che hanno cambiato il mondo
Tre donne forti
Indomite. Storie di donne che fanno ciò che vogliono
Indomite 2
Diario di Anne Frank
Storie della buonanotte per bambine ribelli
Storie della buonanotte per bambine ribelli 2
La festa della donna
I libri su donne forti e coraggiose sono particolarmente ricercati in occasione della festa della donna. La Giornata internazionale della donna ricorre l’8 marzo per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Rappresenta una delle due giornate dedicate ai diritti di genere, insieme alla Giornata contro la violenza contro le donne, che cade ogni anno il 25 novembre, e che in comune con l’8 marzo ha il fatto di essere nata all’interno di specifici contesti politici e sociali. Questa celebrazione si tiene negli USA a partire dal 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922. Specialmente in passato e ancora oggi, ad esempio dall’UDI, viene anche definita Festa della donna.
Lascia un commento