Le creature più spaventose? Forse le più affascinanti. Stiamo parlando dei draghi, che popolano i libri da secoli e che oggi sono tornati alla ribalta grazie a delle nuove, grandi saghe fantasy per adulti (La saga del ghiaccio e del fuoco di Martin, e l’annessa serie TV Game of Thrones) e per ragazzi e bambini (Dragon Trainer per i più piccoli, Eragon per gli altri). C’è poco da dire: piccoli e grandi ancora oggi sognano i draghi. Il che ci sembra bellissimo.
Si tratta di creature che fanno parte dell’immaginario collettivo fin dai tempi antichi, e conoscono diverse “facce” a seconda delle tradizioni che le raccontano: i draghi cinesi e orientali più in generale, oltre ad avere aspetto differente, hanno anche un carattere diverso, e sono associati alla saggezza, più che alla ferocia come è stato per molto tempo in occidente. Ma anche da noi, soprattutto oggi, il drago è una creatura complessa e dai molti aspetti.
Sull’onda di questo nuovo interesse vi proponiamo quelli che riteniamo essere i più bei libri sui draghi per bambini e ragazzi attualmente in circolazione – quindi non romanzi in cui compaiono i draghi, ma volumi interamente dedicati a loro.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il mondo dei draghi. Tutti i segreti
Se volete saperne di più sui draghi, leggete con attenzione le leggende e le storie raccolte in questo curioso volume, perché vi troverete verità e segreti preziosi, se siete tanto coraggiosi da serbarli… Età di lettura: da 6 anni. Un libro di S.A. Caldwell ricco di splendide illustrazioni. → LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Dragologia. Il libro completo dei draghi
“Di tutte le scienze naturali, la dragologia è quella che ancora può dare grandi soddisfazioni agli studiosi perché è la più antica e a tutt’oggi la meno esplorata. I draghi sono stati materia di studio fin dall’antichità e tuttavia sono ancora le creature più misteriose. Anche se molti scienziati sono convinti che la gran parte della flora e della fauna del pianeta sia ormai stata scoperta, quello della dragologia, invece, è un ambito ancora passibile di nuove ed elettrizzanti ricerche.” Età di lettura: da 8 anni. → LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Draghi e altri animali
Questo libro ideato e magnificamente illustrato da Paolo Barbieri, già disegnatore di numerose copertine fantasy e non solo (dai libri di George R.R. Martin a quelli di Licia Troisi), presenta tavole in cui ai draghi si accompagnano animali come cervi, orsi polari, aquile, panda e ranocchie. Un volume che non ci si stanca mai di sfogliare. “Ci sono mondi fantastici popolati da draghi. Ci sono altri mondi fantastici popolati da rondini, tigri, tartarughe e balene. Il libro che avete tra le mani unisce questi mondi. Età di lettura: da 5 anni.
→ LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Come allevare e accudire un drago
Con questo libro imparerete tutto ciò che serve sull’allevamento di un Drago : scegliere e acquistare una razza, costruire un recinto perfetto, attendere la schiusa di un uovo, alimentare e tenere pulito il vostro cucciolo, addestrare e cavalcare un Drago, partecipare a mostre draghesche e molto, molto altro ancora. La grafica scelta è molto accattivante, con pagine effetto papiro in cui vengono riportate tante diverse specie di drago con “schede tecniche” con le caratteristiche peculiari e descrizione di ciascun esemplare. Età di lettura: dai 5 anni. → LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Come addestrare un drago
Hiccup è un ragazzino timido e magro come un grissino ma è anche il figlio del re dei Vichinghi dell’isola di Berk e deve dimostrare a tutti il suo coraggio e la sua forza. Come? Guidando dieci giovani nel Programma di Iniziazione Drago! E mentre gli altri sono alle prese con esemplari potentissimi, Hiccup rimedia solo un drago “sdentato” e molto dispettoso. È l’inizio di una grande avventura e di una grande amicizia. Età di lettura: da 9 anni. → LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Il manuale del guardiano di draghi
Hai mai sognato di volare oltre le nuvole sul dorso di una creatura temibile? Hai mai sognato una vita piena di avventure e di magia? Sì? Allora, sembra proprio che la vita da Guardiano di draghi faccia per te! Grazie a questo manuale potrai imparare tutto ciò che ti serve per prenderti cura di un drago… riuscendo a fare i conti con il suo soffio infuocato e la sua terribile fissazione per l’oro. Età di lettura: da 4 anni. Un libro di Katie Haworth con illustrazioni di Monica Armiño. → LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Storie di draghi. Libro sonoro e pop-up
Tre avvincenti storie che ci trasportano nel fantastico mondo dei mostri alati e sputafuoco. Simpatici o terrificanti, teneri o irascibili, i draghi hanno emozioni e sentimenti proprio come gli esseri umani. Età di lettura: da 3 anni. Un bellissimo libro pop-up e sonoro con ottima qualità di stampa, adatto anche alle bambine. → LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Le più belle storie di draghi e folletti
Una raccolta delle più belle storie con protagonisti draghi e folletti, attinte dalle tradizioni più svariate e rielaborate in forma di fiaba per i lettori più piccoli. Per la gioia di tutti i bambini e le bambine amanti della magia e dell’avventura. Età di lettura: da 5 anni. Un libro edito da Gribaudo, adatto ai più piccoli ma comunque corposo: il volume conta infatti 192 pagine, è illustrato e le storie contenute, pur essendo alcune più lunghe e altre più brevi, possono essere lette in 5 minuti. → LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Come disegnare e dipingere draghi
*Per i più grandi* Questo libro presenta un corso completo per portarvi dall’idea iniziale di un drago fino alla sua illustrazione finita, completa di ambientazione. Imparate a sfruttare l’anatomia delle creature viventi, come rettili, cavalli, uccelli e pipistrelli per creare un bellissimo drago dall’aspetto realistico. Grazie a questo libro imparerete tutto quello che vi occorre per creare un drago, partendo dalla struttura… → LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Draghi italiani
*Per i più grandi* Leggende affascinanti avvolgono le figure dei draghi, creature nate in epoche antiche dall’immaginazione dell’uomo che cerca nel soprannaturale le spiegazioni a fenomeni che non conosce e che interpreta attraverso la categoria del mistero. Creature esotiche, animali sconosciuti dalle fattezze e dimensioni impressionanti, arrivati attraverso chissà quali peripezie in territori dove non si erano mai visti, hanno certamente sconvolto chiunque li avesse incontrati in quei luoghi isolati e selvaggi nei quali si erano adattati a vivere. E le leggende di orrendi mostri alati, enormi serpenti acquatici ed esseri famelici divoratori di uomini e animali si sono moltiplicate e diffuse in ogni angolo del mondo radicandosi nelle tradizioni popolari. In Italia, di cui il libro illustra le creature mitologiche oggetto delle leggende di tutte le regioni, le storie pagane si sono mescolate con quelle del cristianesimo, attraverso le figure di santi cavalieri come San Giorgio. Altre storie, invece, si legano ad eventi storici realmente accaduti che vedono la figura del drago coprotagonista nel bene e nel male. → LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Origine del termine drago
Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, ed è presente nell’immaginario collettivo di tutte le culture, in quelle occidentali come essere malefico portatore di morte e distruzione, in quella orientale come creatura portatrice di fortuna e bontà. Il termine deriva dal latino draco (nominativo), draconis (genitivo), a sua volta proveniente dal greco δράϰων (drakon), con l’omologo significato di serpente. L’etimologia del termine è stata spesso discussa: connesso col verbo δέρϰεσθαι (dèrkesthai) “guardare”, probabilmente in connessione ai poteri legati allo sguardo di queste bestie o alla loro presunta vista acutissima. Nel sanscrito e nell’indiano antico: dragh-ayami, allungare.
io voglio libri che raccontino storie per adulti, non manuali