Sono stati scritti diversi libri sul caso Emanuela Orlandi, che ancora oggi, a decenni di distanza, continua a far discutere e a proiettare lunghe ombre sul Vaticano (che tuttavia non è l’unico coinvolto in una vicenda che più la si analizza, più risulta incredibile). Oltre ad alcuni volumi che hanno segnato la storia editoriale del caso Orlandi vi riportiamo anche dei testi più recenti, come l’ottimo “La verità sul caso Orlandi”, che apre la nostra lista.
Come molti tra gli interessati al caso già sapranno, dopo quasi 40 anni dalla sparizione della povera ragazza, nel gennaio del 2023 dalla magistratura dello stato del Vaticano è giunto l’annuncio dell’apertura delle indagini in merito alla scomparsa di Emanuela Orlandi. La scelta sembra legata anche alla volontà di trasparenza espressa a più riprese da Papa Francesco.
Per conoscere a fondo tutti i retroscena e le teorie su questa terribile e ancora misteriosa vicenda, non possiamo che consigliarvi di leggere uno o più volumi dedicati al caso. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Addio Emanuela. La vera storia del caso Orlandi. Il sequestro, i depistaggi, la soluzione
La verità sul caso Orlandi
Il segreto di Emanuela Orlandi
Il ganglio
Emanuela Orlandi: la verità
Emanuela. «Una piccola questione di tempo»
Triplo inganno. Il Vaticano, gli apparati, i mass media e il caso Orlandi
Storie di alti prelati e gangster romani. I misteri della chiesa di Sant’Apollinare e il caso Orlandi
Extra omnes. L’infinita scomparsa di Emanuela Orlandi
Cenni sul giorno della scomparsa
Il giorno della scomparsa, Emanuela Orlandi si recò a lezione di musica attorno alle 16, per uscirne attorno alle 19, dopodiché telefonò a casa, dove parlò con una delle sorelle riguardo a una proposta di lavoro che avrebbe ricevuto da un uomo, retribuita con la somma di 350 000 lire (equivalenti a circa 500 euro odierni) per un lavoro di poche ore come promotrice di prodotti cosmetici di una nota marca durante una sfilata di moda nell’atelier delle Sorelle Fontana, di lì a pochi giorni; tuttavia, la sorella le sconsigliò di dar retta a una proposta simile e le suggerì di tornare quanto prima a casa per parlarne con la madre. Questo fu l’ultimo contatto che Emanuela ebbe con la famiglia. In seguito, fu accertato che la ditta di cosmetici non aveva nulla a che vedere con l’offerta di lavoro asseritamente fatta alla giovane e risultò altresì che, nello stesso periodo, altre adolescenti dell’età di Emanuela erano state adescate da un uomo con il pretesto fasullo di pubblicizzare prodotti cosmetici.
Dopo la telefonata, Emanuela raggiunse due compagne di corso, tali Maria Grazia e Raffaella alla fermata dell’autobus in Corso Rinascimento. A detta delle ragazze, Emanuela alluse a una proposta di lavoro molto allettante ricevuta e, messa in guardia da loro, disse che avrebbe chiesto prima il permesso di partecipare ai propri genitori e che avrebbe comunque fatto attenzione per evitare brutte sorprese. Attorno alle 19:30, prima Maria Grazia e poi Raffaella salirono su due autobus diversi dirette a casa, mentre, a detta di Raffaella, Emanuela non salì a sua volta sul mezzo pubblico perché troppo affollato e disse che avrebbe atteso quello successivo. Da questo momento, della ragazza si perdono le tracce.
Salve, vorrei chiedere quale libro sia il più completo, secondo il tuo parere.
Grazie