Abbiamo scelto 10 tra i migliori libri sull’empatia per adulti e bambini attualmente in commercio in Italia. Dai volumi che affrontano e approfondiscono la natura dell’empatia e la sua importanza per la società, ai libri che spiegano ai bambini il valore di questa straordinaria abilità, l’elenco che segue dovrebbe fornire suggerimenti interessanti che per chi è in cerca di buoni libri sul tema per sé o per i propri figli.
L’empatia è ciò che ci fa comprendere chi ci sta davanti, è ciò che ci permette di imparare dagli altri e da regolare giustamente il nostro rapporto con essi. Educare all’empatia è fondamentale per crescere bambini e ragazzi che sappiano dimostrare dei valori di comprensione e sviluppare un proprio senso morale; in un mondo sempre più individualista e frenetico è ciò che permette un contatto reale con l’altro da sé, che è anche, naturalmente, la più grande possibilità di crescita per chiunque.
Libri sull’empatia per adulti e bambini
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Edito da Carocci nel 2006 • Pagine: 128 • Compra su Amazon
In che cosa consiste l'empatia? Come si sviluppa? Come può essere misurata? Qual è il suo ruolo nei rapporti interpersonali? L'empatia può facilitare le relazioni con persone di culture diverse? Si può imparare ad essere più empatici? Questo agile volume, integrando teorie classiche e contributi recenti, propone un'analisi critica di questi interrogativi, suggerendo alcuni possibili risvolti operativi... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Rizzoli nel 2016 • Pagine: 188 • Compra su Amazon
Perché comprendiamo le azioni di chi ci sta di fronte? Perché altre volte no? Siamo progettati biologicamente per essere soli o per stare con gli altri? Negli ultimi anni un gruppo di scienziati ha rivoluzionato gli studi sul cervello e può darci le risposte più convincenti a queste domande. Giacomo Rizzolatti è il più noto tra loro, per la scoperta di un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della caratteristica di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi. Insomma, sono i neuroni dell'empatia. Trovano così spiegazione molti dei nostri... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Studium nel 2012 • Pagine: 176 • Compra su Amazon
Il problema dell'empatia, un'opera di alto valore scientifico, viene qui presentata per la prima volta in lingua italiana dalla casa editrice Studium. Posto ai confini tra filosofia e psicologia, questo studio mostra come si possa esperire la coscienza altrui, per giungere alla comprensione delle persone con cui entriamo in rapporto... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Terra Nuova Edizioni nel 2017 • Pagine: 195 • Compra su Amazon
Essere empatici significa saper ascoltare in modo globale e profondo. Significa essere presenti e offrire un'attenzione benevola ai bisogni dell'interlocutore. Significa mettere da parte il proprio ego affinché non abbia il sopravvento nella comunicazione e quindi nella relazione. Elementi che, tutti insieme, permettono una connessione profonda con l'altro e le sue sofferenze, evitando di identificarsi con esse. Jean-Philippe Faure e Celine Girardet ci invitano a una vera e propria rivoluzione concettuale: praticare l'empatia nella vita di tutti i giorni per migliorare la nostra esistenza... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Xenia nel 2003 • Pagine: 128 • Compra su Amazon
Come immedesimarsi e identificarsi con l'altro in amore, nell'ambiente di lavoro, nella società multietnica. Il volume affronta, tra gli altri argomenti: - I rapporti empatici e la psicologia dell'età evolutiva- Freud, Adler, Jung: cosa hanno detto i grandi psicologi sull'empatia- Le professioni di aiuto: counseling e psicoterapia- Come vincere la mancanza di parole per le emozioni... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da San Paolo Edizioni nel 2017 • Pagine: 144 • Compra su Amazon
Siamo davvero così individualisti come la società ci spinge a credere? Davvero pensiamo solo a noi stessi e ai nostri interessi infischiandocene degli altri? La psicologia sociale non è affatto d'accordo. E, nel corso del tempo, ha indagato ciò che è alla base dei nostri comportamenti di sostegno verso le persone che versano in uno stato di disagio e di difficoltà: l'empatia, l'altruismo e la pro-socialità. Su queste dimensioni si concentra il volume, introducendo il lettore nelle diverse definizioni chiave e illustrando le componenti imprescindibili (emotiva e cognitiva) perché si possa... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Erickson nel 2018 • Pagine: 178 • Compra su Amazon
Mettersi nei panni degli altri, ovvero «pensare quello che gli altri pensano», implica un insieme complesso e organizzato di conoscenze riguardanti gli stati mentali e il loro funzionamento, una specifica abilità socio-cognitiva nota come teoria della mente. Tale capacità è fondamentale per capire gli altri, costruire buone relazioni sociali e uscire da una prospettiva egocentrica e autoriferita. Il programma qui proposto, pensato per bambini con sviluppo tipico, e non solo per coloro che presentano deficit gravi di teoria della mente, è strutturato in 6 unità di lavoro (con schede per il bambino... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Esserci nel 2011 • Pagine: 80 • Compra su Amazon
Questo libro pubblicato dalla casa editrice Esserci mette a disposizione alcune abilità di comunicazione che ci rendono capaci di scambiare le nostre risorse e di risolvere i nostri disaccordi in modo nonviolento. Gli esercizi presentati sono quelli necessari per creare uno scambio empatico ed arricchente... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Amrita nel 2014 • Pagine: 116 • Compra su Amazon
Non vi è vera intimità senza empatia. L'empatia è un riconoscimento dell'altro, sia per quanto riguarda la sua presenza fisica sia per quanto riguarda le sue emozioni, i suoi desideri, i suoi sentimenti e le sue idee. Perché è importante essere empatici? Come si fa a diventarlo? Qual è il ruolo dell'empatia nei rapporti sociali? Come mai è utile in un contesto di risoluzione dei conflitti? Come riconoscere e usare questo modo di essere? Come distinguere l'empatia dalla simpatia e dalla compassione? Come viene definita in psicologia e nel campo delle neuroscienze? Grazie agli esercizi... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Macro Junior nel 2012 • Pagine: 36 • Compra su Amazon
La dolce fatina Derna scopre, solo vivendolo di persona, quanto sia importante l'aiuto degli amici e delle persone care che le stanno vicine. Un'avventura di una giornata un po' particolare le permette di mettersi nei panni dell'amico che ha sempre aiutato e capirne lo stato d'animo: le difficoltà superate insieme uniscono le persone e fortificano le amicizie. Al termine del libro, inoltre, trovate tanti approfondimenti, notizie e curiosità sulla natura, i fiori, i frutti e il magico mondo delle fate. Età di lettura: da 5 anni... → CONTINUA SU AMAZON
Che cos’è l’empatia?
L’empatia è la capacità di comprendere a pieno lo stato d’animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di sofferenza. Il significato del termine è “sentire dentro”, nel senso di “mettersi nei panni dell’altro”, ed è una capacità che fa parte dell’esperienza umana e animale.
La parola deriva dal greco εμπαθεία (empatéia, a sua volta composta da en-, “dentro”, e pathos, “sofferenza o sentimento”). Il termine empatia è stato coniato da Robert Vischer, studioso di arti figurative e di estetica, alla fine del 1800. Tale parola nasce perciò all’interno di un contesto legato alla riflessione estetica, ove con empatia s’intende la capacità della fantasia umana di cogliere il valore simbolico della natura. Vischer ideò questo termine come capacità di sentir dentro e di con-sentire, ovvero di percepire ciò che è esterno come interno, appartenente al nostro stesso corpo. Rappresenta quindi la capacità di proiettare i sentimenti da noi agli altri e alle cose, che percepiamo.