Quali sono i libri consigliati per l’esame da avvocato nel 2023? In questo articolo vi riportiamo i migliori volumi delle case editrici specializzate, come le edizioni NelDiritto, Dike, Simone e Giuffrè, volumi utili tanto per la preparazione all’esame scritto quanto per la preparazione all’orale (nonché per la consultazione generale e la futura professione). Di ogni volume riportiamo l’edizione più recente disponibile (quando possibile quella specifica per quest’anno). Nell’aggiornare questo articolo abbiamo deciso di riportare molti “kit” delle case editrici, dei pacchetti di più volumi che consentono di risparmiare non poco, nonché i più recenti volumi pensati nello specifico per la prova orale rafforzata che caratterizza l’esame.
Naturalmente i volumi che qui consigliamo in kit sono anche disponibili separatamente. Tutti i libri, i manuali e i codici per l’esame da avvocato del 2023 qui riportati sono pubblicati da case editrici specializzate come Dike, Simone, Maggioli, NelDiritto, e redatti da alcuni dei più grandi nomi del panorama giurisprudenziale italiano. Sono stati tanti i volumi aggiornati di recente, nonché le nuove pubblicazioni, per questo abbiamo deciso di allarga la platea dei titoli consigliati nell’articolo aggiungendo, in particolare, la serie di testi pubblicati da edizioni Simone, molto utili e ben mirati per la preparazione alle singole prove dell’esame, e i due volumi pubblicati da Maggioli con 50 casi risolti di civile e 50 casi risolti di penale.
Cliccando su copertine e link si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli e le opinioni di chi ha già acquistato il volume.
Contenuti
Kit Codici Esame Avvocato annotati con la giurisprudenza
Kit sostanziali civile + penale e 40 pareri di penale
Kit questioni problematiche e soluzioni: Civile e Penale
Kit per gli scritti – Diritto Civile e Penale
Kit 3 Manuali superiori NelDiritto
Kit dei compendi NelDiritto
L’esame di avvocato. Manuale completo di preparazione alla prova orale
50 casi risolti di civile e 50 di penale
Scritti esame avvocato. Atti giudiziari formulario di diritto civile, penale, amministrativo
Scritti esame avvocato. Codici di Procedura Civile e Penale annotati con la giurisprudenza
Orale rafforzato 2022 Quesiti: ricerche e schemi ragionati
Speciale esame avvocato 2022-23
La soluzione di un caso per la prova orale rafforzata
Diritto civile. Manuale di sintesi per la prova orale rafforzata
Altri manuali delle edizioni Simone
Manuale del nuovo esame avvocato 2 volumi Dike
Il metodo per la redazione del parere e dell’atto – Prova scritta del nuovo esame di avvocato
Formulario ragionato degli atti giudiziari per l’esame scritto di avvocato
Pareri e atti svolti di diritto civile
Costruire pareri motivati di diritto penale
Ultimissimi pareri di diritto civile e penale e atti giudiziari di civile, penale e amministrativo
Come funziona l’esame di avvocato in Italia
NOTA: la sezione che segue non è ancora stata aggiornata! Ogni anno nel nostro paese viene pubblicato il bando per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense da parte del Ministero della Giustizia. L’esame di abilitazione per gli avvocati è articolato in tre prove scritte e una orale. Per accedere all’orale occorre superare le prove scritte ottenendo almeno 30 punti per ciascuna prova. Queste ultime prevedono la redazione di:
- Un parere motivato tra due questioni a scelta regolate dal codice civile;
- Un parere motivato tra due questioni a scelta regolate dal codice penale;
- Un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e processuale, in una materia scelta dal candidato tra diritto privato, penale e amministrativo.
Per quanto concerne la prova orale, invece, oltre all’esposizione e alla discussione dei pareri e degli atti redatti nelle prove precedenti, la verifica delle conoscenze di sette materie (diritto civile, penale, processuale civile e processuale penale, ordinamento e deontologia più due a scelta, tra cui, per esempio, diritto del lavoro, diritto tributario oppure diritto ecclesiastico).