In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sull’esame obiettivo per una corretta valutazione clinica in medicina.
Quando parliamo di esame obiettivo indichiamo l’insieme di manovre poste dal medico al fine di arrivare alla diagnosi evidenziando l’eventuale presenza di segni indicativi (o sintomi obiettivi) di una deviazione dalla condizione di normalità fisiologica del paziente esaminato.
La diagnosi clinica si articola, infatti, in tre step: anamnesi, esame obiettivo e infine esami laboratoristici e strumentali opportunamente scelti in base all’esito dei due step precedenti.
Il medico, infatti, preliminarmente raccoglie i sintomi riferiti dal paziente tramite l’anamnesi, poi ne ricerca i segni tramite l’esame obiettivo e infine, in base all’insieme delle informazioni raccolte nel setting clinico, prescrive gli esami adatti a confermare o meno le patologie da lui stesso sospettate per giungere alla corretta diagnosi dello stato di salute del paziente.
L’esame obiettivo (generalmente abbreviato come “e.o.”) è, quindi, il secondo dei tre processi utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico.
L’esame obiettivo è quindi di fondamentale importanza in medicina e il medico generalmente al fine di effettuare un accurato esame fisico e valutare le condizioni generali del paziente effettua:
- ispezione;
- palpazione;
- percussione;
- auscultazione.
In questa nostra selezione dei migliori libri sull’esame obiettivo per una corretta valutazione clinica in medicina abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e quelli che approfondiscono in maniera esaustiva i vari aspetti di questo fondamentale step diagnostico.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Bates. Esame obiettivo e anamnesi
Esame obiettivo e valutazione clinica
Esame obiettivo dell’apparato locomotore. Valutazione delle lesioni muscolo-scheletriche
Guida pratica all’esame obiettivo. Le tappe della visita al paziente
Esame obiettivo dell’apparato muscolo-scheletrico
Guida all’esame obiettivo del sistema nervoso periferico
Seidel’s. L’esame obiettivo: un approccio interprofessionale
La valutazione nelle cure palliative. Strumenti validati in lingua italiana ad uso clinico e di ricerca
Valutazione clinica neuro-muscolo-scheletrica
Buongiorno Dottore… Il rapporto medico-paziente. L’anamnesi e la semeiotica nei casi clinici più frequenti in un ambulatorio di medicina generale
Un caffè tra due amici al bar. L’esame obiettivo neurologico
Ortho notes. Manuale tascabile per l’esame obiettivo. Ediz. a spirale
Fondamenti di Anatomia dei sistemi
Patogenesi. Basi genetiche e molecolari delle malattie
– Il testo principale, che corrisponde alla “narrazione” dei principi e delle evidenze sperimentali sulle quali i principi sono basati.
– Le figure, molte delle quali animate in versione digitale per introdurre la sequenza temporale degli eventi illustrati, nelle quali è contenuta la maggior parte dei dettagli biologici e molecolari dei principi illustrati nel testo.
– I box di testo, che rappresentano approfondimenti di varia natura (inclusi alcuni approfondimenti storici) per ottenere una più completa conoscenza di come si è arrivati alla formulazione dei principi.
Mai come in questo momento la medicina è scossa da sussulti trasformativi, dovuti alla convergenza di varie “rivoluzioni”: da quella genomica, a quella della bioinformatica, fino all’uso dell’intelligenza artificiale a supporto del procedimento diagnostico. A fronte di questi continui progressi, l’obsolescenza di un testo didattico è praticamente garantita. L’unico rimedio utile a contrastare questa obsolescenza, preservando i concetti base ma integrandoli con nuove conoscenze, è l’uso dovizioso di strumenti informatici. Nel corso del tempo, il manuale sarà aggiornato on-line più frequentemente che nella versione cartacea. Già da ora alcuni contenuti sono esclusivamente accessibili nella versione on-line: dalle animazioni di alcune figure, alle letture di approfondimento suggerite, agli highlights dei singoli argomenti, alle domande di riepilogo (presentate nella forma di thought questions). Rapidamente, la sezione on-line sarà integrata da un’interfaccia interattiva, una sorta di forum di comunicazione tra autori e fruitori dell’opera: vorremmo stimolare i nostri lettori ad adoperarla per rispondere alle thought questions (oltre che per fornirci suggerimenti sul testo stesso). È una procedura un po’ sperimentale… ma contiamo di riuscire a rispondere in tempi ragionevoli agli input che i lettori ci daranno.