In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sull’esame obiettivo per una corretta valutazione clinica in medicina.
Quando parliamo di esame obiettivo indichiamo l’insieme di manovre poste dal medico al fine di arrivare alla diagnosi evidenziando l’eventuale presenza di segni indicativi (o sintomi obiettivi) di una deviazione dalla condizione di normalità fisiologica del paziente esaminato.
La diagnosi clinica si articola, infatti, in tre step: anamnesi, esame obiettivo e infine esami laboratoristici e strumentali opportunamente scelti in base all’esito dei due step precedenti.
Il medico, infatti, preliminarmente raccoglie i sintomi riferiti dal paziente tramite l’anamnesi, poi ne ricerca i segni tramite l’esame obiettivo e infine, in base all’insieme delle informazioni raccolte nel setting clinico, prescrive gli esami adatti a confermare o meno le patologie da lui stesso sospettate per giungere alla corretta diagnosi dello stato di salute del paziente.
L’esame obiettivo (generalmente abbreviato come “e.o.”) è, quindi, il secondo dei tre processi utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico.
L’esame obiettivo è quindi di fondamentale importanza in medicina e il medico generalmente al fine di effettuare un accurato esame fisico e valutare le condizioni generali del paziente effettua:
- ispezione;
- palpazione;
- percussione;
- auscultazione.
In questa nostra selezione dei migliori libri sull’esame obiettivo per una corretta valutazione clinica in medicina abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e quelli che approfondiscono in maniera esaustiva i vari aspetti di questo fondamentale step diagnostico.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento