Dei buoni libri e manualisono essenziali per la preparazione all’esame di stato di Architettura, e in Italia di editori specializzati che propongono ottimi testi ne abbiamo diversi. Di seguito vi elenchiamo dodici tra i testi consigliati per prepararsi al meglio all’esame di stato del 2023, 11 più la famosa e sempre utilissima Enciclopedia pratica per progettare e costruire di Neufert. Come è noto nel 2022 l’esame si è svolto con una modalità semplificata in prova unica, aspettiamo dettagli per la struttura dell’esame di quest’anno; per dettagli e bando del 2023 rimandiamo comunque alla sezione in fondo all’articolo.
Ultima aggiunta al nostro elenco di testi consigliati è il libro “Manuale-guida per l’abilitazione all’esame di stato di architetto” edito da Mancosu, che sarà disponibile online e nelle librerie fisiche a partire da fine febbraio. Apriamo la rassegna con il sempre apprezzato kit edito da Maggioli nella sua versione più aggiornata al momento disponibile.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede su Amazon con i dati dei libri e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Kit esame Architetto Maggioli
Manuale-guida per l’abilitazione all’esame di stato di architetto 2023
L’esame di Stato per architetto. Manuale teorico-pratico Edises 2019
Abilitazione alla professione di architetto. Consigli e buona pratica
L’esame di Stato e i concorsi per architetto
Superare l’esame di Stato per architetti
L’esame di stato per la professione di architetto
Architetto. Manuale per l’esame di Stato e l’esercizio della professione
L’abilitazione alla professione di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore.
Guida pratica alla progettazione
Architettura – Le prove d’esame dal 2012 al 2016
Enciclopedia pratica per progettare e costruire
Come funziona l’esame di stato per architetti
NOTA: questa sezione sarà aggiornata a breve! Nel 2021 l’esame di stato per architetti si è basato, come tutti gli altri esami di iscrizione e abilitazione simili, su una singola prova orale su tutte le materie indicate nella normativa specifica di riferimento.
Le date per il 2021 sono state quelle del 16 giugno 2021 (23 giugno sezione junior), con iscrizioni entro il 25 maggio 2021 e 17 novembre 2021 (24 novembre per la sezione junior), con iscrizioni da effettuare entro il 19 ottobre. Le date dell’esame di stato per architetti del 2022 non sono ancora state comunicate, ma ci sembra lecito credere che non si discosteranno troppo da quelle dell’anno precedente.
Dati i tanti cambiamenti dovuti all’emergenza covid, si consiglia caldamente a tutti i candidati di consultare il decreto del ministero con i dettagli dello svolgimento degli esami di stato di quest’anno, non appena questo sarà disponibile. Come anticipato in apertura, si prevede il mantenimento di una formula di svolgimento semplificata anche nel 2022. Ricordiamo a tutti che il polverone sollevato dall’annuncio dell’abolizione di svariati esami di stato per il momento non ha avuto ricadute concrete sulle modalità di abilitazione dei candidati, pertanto occorre prepararsi all’esame di stato come di consueto.
In passato l’esame era strutturato in modo molto differente. Per chi volesse capire come veniva predisposto, ecco quanto scrivevamo al riguardo un paio di anni fa…
L’esame ha carattere professionale e si compone di prove scritte, grafiche e orali, intese ad accertare la preparazione dei neo-laureati sulle materie la cui conoscenza è indispensabile per l’esercizio della professione di architetto. È importante sottolineare che i voti delle prove non fanno media fra di loro: per essere ammessi alla prova successiva è necessario raggiungere 6/10 dei voti nella prova corrente. Il voto complessivo viene poi assegnato al candidato da parte della Commissione.
Il candidato che fallisce una prova (anche in seguito ad abbandono durante una prova d’esame) può ripetere l’esame in qualunque sessione successiva, ma deve ripetere sia la procedura di iscrizione, sia il pagamento delle tasse previste. Per ulteriori informazioni in merito al funzionamento delle prove vi rimandiamo a questa guida all’esame di stato per architetti. Le seconda sessioni d’esame per il 2019 si tiene nelle date del 14 e del 21 novembre, la seconda per chi chi ha conseguito la laurea in base all’ordinamento introdotto in attuazione dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127, e successive modificazioni, e di diploma universitario.
Lascia un commento