Dopo anni di studio arriva il momento, per chi vuole diventare assistente sociale, di affrontare l’esame di stato. Scegliere i libri giusti per prepararsi è fondamentale, data l’importanza di portare avanti un ripasso efficace e relativamente rapido, e di abituarsi al “formato” della prova da affrontare. Per fortuna in Italia troviamo in commercio diversi ottimi libri per prepararsi all’esame di stato da assistente sociale. Di seguito riportiamo i volumi migliori e più recenti: ove non fosse disponibile un’edizione del 2020 di un determinato volume, abbiamo inserito la versione più aggiornata attualmente disponibile.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a gennaio 2020.
Contenuti
L’assistente sociale e l’assistente sociale specialista. Manuale per la preparazione all’esame di Stato
La prova pratica per assistente sociale e assistente sociale specialista
Assistente sociale domani. Letture scelte sez. B
Assistente sociale domani. Prove svolte sez. B
Nuovo dizionario di servizio sociale
Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione
Le responsabilità professionali dell’assistente sociale
Gli ambiti di intervento del servizio sociale
Principi e fondamenti del servizio sociale
Come funziona l’esame di abilitazione
Per iniziare occorre ricordare la divisione fondamentale dell’albo professionale degli assistenti sociali: gli iscritti nella sezione A hanno titolo di assistente sociale specialista, gli iscritti nella sezione B hanno titolo di assistente sociale. L’ordine è articolato in 20 ordini regionali (ognuno dei quali provvisto di un proprio consiglio) e nel consiglio nazionale. Le prove dell’esame di stato variano per le due sezioni.
Per la sezione A abbiamo:
- Prima prova scritta
- Seconda prova scritta applicativa
- Prova orale
Per la sezione B abbiamo:
- Prima prova scritta
- Seconda prova scritta
- Prova orale
- Prova pratica
Ricordiamo inoltre le date per la seconda sessione per le due sezioni: 15 novembre 2018 per la sezione A, 22 novembre 2018 per la sezione B.
I punteggi
Il punteggio finale del proprio esame per l’abilitazione è dato dalla somma dei singoli punteggi delle prove. Il candidato per superare le diverse prove deve raggiungere un punteggio minimo. Per la sezione B occorre superare ciascuna prova, quindi le due scritte, l’orale e la prova pratica (sempre orale) con un punteggio minimo di 30, su un massimo di 50. Superare tutte le prove garantisce la possibilità di iscriversi all’ordine degli assistenti sociali.
I libri sono ottimi,ma l’esame di stato presenti mille difficoltà pur preparandosi.Quale suggerimento proteste dare?