Negli ultimi anni in Italia i libri di riferimento per la preparazione all’esame di stato da biologo e da biologo junior sono i due volumi pubblicati da Edises, a cura di Pastoni e Filardo, che trovate in basso. Le edizioni che vi segnaliamo sono le più aggiornate disponibili a febbraio 2023, fresche di stampa per il nuovo anno.
Ricordiamo che l’anno scorso l’esame di stato da biologo si è tenuto a giugno e a novembre, con un costo di 49,58 euro in termini di tasse per i partecipanti, più il contributo di iscrizione deciso dall’università. Per quanto riguarda l’esame di abilitazione delle sezioni A e B, le prove variano a seconda della sezione: in particolare per quella A sono previste una prova scritta su argomenti di biofisica, biochimica, chimica biomolecolare, biotecnologie, biomatematica, biostatistica, biomorfologia, clinica biologica, ambientale e microbiologica, e poi una seconda prova scritta su argomenti di igiene, management e legislazione e certificazioni e gestione della qualità, a cui segue una prova orale sulle materie già citate più elementi di legislazione e deontologia, e infine una prova pratica di valutazioni epidemiologiche e statistiche.
Passiamo a esaminare i manuali consigliati per prepararsi all’esame. Consigliamo ai candidati di considerare l’acquisto del Kit Edises, poiché permette di risparmiare rispetto all’acquisto dei singoli volumi. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Kit completo esame di stato biologi Edises
Il manuale di preparazione per l’esame di Stato per biologi 2023. Teoria
Tracce svolte per l’esame di Stato per biologi. Raccolta di elaborati su tracce ufficiali
Le date dell’esame di stato nel 2022
Come anticipato sopra, le date del 2023 sono ancora sconosciute, sebbene sia ipotizzabile una sessione a giugno e una a novembre.
Ricordiamo innanzitutto che per partecipare all’esame è necessario presentare una domanda di iscrizione per tempo.
Detto questo, in attesa di scoprire le nuove date ricordiamo che quelle degli esami di stato da biologi del 2021 sono state, per la Sezione A, il 16 giugno (prima sessione) e il 17 novembre (seconda sessione), e per la sezione B il 23 giugno (prima sessione) e il 24 novembre (seconda sessione).
I requisiti per le due sezioni
Per l’iscrizione alla sezione A (ovvero all’esame di stato da Biologo) è richiesta una laurea di secondo livello (magistrale o vecchio ordinamento) in una delle classi elencate:
- Classe LM 6 (6/S) – Biologia
- Classe LM 7 (7/S) – Biotecnologie agrarie
- Classe LM 8 (8/S) – Biotecnologie industriali
- Classe LM 9 (9/S) – Biotecnologie mediche, veterinarie, e farmaceutiche
- Classe LM 75 (82/S) – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
- Classe LM 61 (69/S) – Scienze della nutrizione umana
Per l’iscrizione alla sezione B (ovvero all’esame di stato da Biologo junior) è invece richiesta la laurea triennale in una delle classi che seguono:
- Classe L 13 (12) – Scienze biologiche
- Classe L 2 (1) – Biotecnologie
- Classe L 32 (27) – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
Invitiamo infine i lettori a lasciare un commento per esprimere la propria opinione sui manuali qui consigliati!
E per prepararsi all’esame di biologo junior?
Io vivo nei paesi Bassi da più di un anno ma vorrei ritornare in Italia. Sapete dirmi se dall’estero è necessario effettuare l’esame di stato per lavorare in enti di ricerca o magari ospedali? Ho trovato qualche articolo online che parlava di come “lo svolgimento di un tirocinio pratico-valutativo interno ai corsi e il superamento di una prova pratica valutativa” è necessario se non si è iscritti all’albo. potreste darmi qualche informazione in più? Grazie in anticipo
Salve,
quale testo è piu’ affidabile per prepararsi all’esame di stato per Biologi 2023?