Negli ultimi anni in Italia i libri di riferimento per la preparazione all’esame di stato da biologo e da biologo junior sono i due volumi pubblicati da Edises, e firmati da Sartoris, che trovate in basso. Le edizioni che vi segnaliamo sono le più aggiornate disponibili a fine maggio 2020 (entrambe pubblicate a fine gennaio 2019).
Ricordiamo che quest’anno l’esame di stato da biologo si terrà a fine luglio e a fine novembre, con un costo di 49,58 euro in termini di tasse per chi intende partecipare, al quale si aggiunge il contributo di iscrizione deciso dall’università alla quale ci si vuole iscrivere. Per quanto riguarda l’esame di abilitazione della sezione A, sono previsti due scritti, una prova orale e una prova di natura pratica; nella prima delle due prove scritte il candidato affronta domande relative a materie scientifiche (biofisica, biochimica, ecc.), nella seconda domande in materia di igiene, legislazione, management e certificazioni. L’orale prevede domande sulle materie oggetto della verifica e su deontologia e legislazione professionale, mentre la prova pratica si basa su valutazioni epidemiologiche, sulla capacità di utilizzo degli strumenti, sulla capacità di valutare i risultati degli esperimenti.
L’esame di stato da Biologo Junior ha struttura identica, ma variano in parte le materie oggetto di verifica per le prove scritte e le capacità oggetto di verifica per la prova pratica (si consiglia sempre di studiare attentamente i bandi ed eventuali documenti aggiuntivi disponibili sui siti delle facoltà). Naturalmente coloro che supereranno l’esame potranno poi iscriversi all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB).
Ma andiamo a vedere i manuali per l’esame. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il manuale di preparazione per l’esame di Stato per biologi. Teoria
Tracce svolte per l’esame di Stato per biologi. Raccolta di elaborati su tracce ufficiali
Le date dell’esame di stato nel 2020
Ricordiamo innanzitutto che per partecipare all’esame è necessario presentare una domanda su carta semplice comprendete la propria data di nascita e indirizzo di residenza entro il 22 giugno 2020 se si intende partecipare alla prima sessione, oppure entro il 16 ottobre se si vuole partecipare alla seconda sessione.
Detto questo, le date degli esami di stato da biologi sono, per la Sezione A, il 16 luglio (prima sessione) e il 16 novembre (seconda sessione), e per la sezione B il 24 luglio (prima sessione) e il 23 novembre (seconda sessione). Rispetto all’anno precedente le prove sono state fissate più tardi, niente di cui stupirsi, data l’emergenza cui ha dovuto far fronte il nostro paese.
I requisiti per le due sezioni
Per l’iscrizione alla sezione A (ovvero all’esame di stato da Biologo) è richiesta una laurea di secondo livello (magistrale o vecchio ordinamento) in una delle classi elencate:
- Classe LM 6 (6/S) – Biologia
- Classe LM 7 (7/S) – Biotecnologie agrarie
- Classe LM 8 (8/S) – Biotecnologie industriali
- Classe LM 9 (9/S) – Biotecnologie mediche, veterinarie, e farmaceutiche
- Classe LM 75 (82/S) – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
- Classe LM 61 (69/S) – Scienze della nutrizione umana
Per l’iscrizione alla sezione B (ovvero all’esame di stato da Biologo junior) è invece richiesta la laurea triennale in una delle classi che seguono:
- Classe L 13 (12) – Scienze biologiche
- Classe L 2 (1) – Biotecnologie
- Classe L 32 (27) – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
Per ulteriori informazioni vi rimandiamo a un ottimo articolo sul blog di Edises. Invitiamo infine i lettori a lasciare un commento per esprimere la propria opinione sui manuali qui consigliati!
Lascia un commento