Dei buoni libri sono fondamentali per la preparazione all’esame di stato di Psicologia. Per fortuna non mancano ottimi manuali proposti da editori specializzati per tutti coloro che dovranno sostenere, nel 2020, le prove per l’iscrizione all’Albo degli psicologi della propria regione.
Ricordiamo che le date dell’Esame di Stato Psicologia del 2020 hanno subito delle variazioni a fine aprile a causa dell’emergenza Covid: per l’albo A la data della prima sessione adesso è fissata al 16 luglio, e non più al 16 giugno (con domande da presentare non oltre il 22 giugno). Per la seconda sessione la data è quella del 16 novembre 2020 (con domande da presentare non oltre il 16 ottobre prossimo). Le date dell’esame per l’Albo B sono invece quelle del 24 luglio (slittata in avanti di più di un mese rispetto alla data originariamente prevista, quella del 22 giugno) e del 23 novembre 2020.
È d’obbligo ricordae, per tutti coloro che intendono sostenere l’esame durante la prima sessione, che l’emergenza sanitaria ha sconvolto il normale svolgimento delle prove: per la prima sessione, infatti, è prevista un’unica prova orale a distanza, il cui svolgimento è affidato ai singoli atenei, mentre per la seconda sessione la struttura dell’esame dovrebbe essere quella tradizionale (potete trovare altre informazioni al riguardo in fondo all’articolo).
Ma veniamo ai libri consigliati per l’esame. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli e le opinioni di chi ha già acquistato i volumi. L’articolo è stato aggiornato a giugno 2020 includendo gli ultimi volumi pubblicati in Italia, tra cui Nuovi casi clinici per la professione e l’esame di Stato a cura di Francesca Andronico.
I libri per prepararsi
Contenuti
Nuovi progetti di psicologia per l’esame di Stato
Psicologo. Nuovi casi clinici per la professione e l’esame di Stato
Psicologo: verso la professione. Dall’esame di Stato al mondo del lavoro
Psicologo domani. Manuale per la preparazione all’esame di Stato. Prova teorica
Psicologo domani. Manuale per la preparazione all’esame di Stato. Prove pratiche
Psicologo. Aspetti fiscali, legali e deontologici per la professione e l’esame di Stato
Psicologo. Casi clinici per la professione e l’esame di Stato
Manuale per l’esame di Stato di psicologia
DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Lo psicologo e la progettazione
Introduzione alla psicologia
Progetti di intervento psicologico
L’esame di stato di Psicologia: prove e funzionamento
NOTA: come anticipato in alto, la prima sessione dell’esame di abilitazione di quest’anno verrà svolta, in via straordinaria, attraverso un singolo colloquio a distanza.
Per superare l’esame di stato italiano occorre ottenere una votazione di almeno 30/50 per ciascuna prova, con punteggio massimo 200 e punteggio minimo 120. Questo voto comunque non incide sull’iscrizione all’albo.
L’esame è strutturato in varie prove. Abbiamo la prima prova scritta, che si concentra su argomenti di psicologia di carattere teorico-pratico; abbiamo poi il secondo scritto che si basa sulla progettazione di interventi finalizzati al miglioramento della salute degli individui; a seguire troviamo la terza prova scritta, che consiste nell’esame di un caso clinico, e per finire la prova orale sulle materie che sono state oggetto degli scritti, sul tirocinio e il codice deontologico.
L’albo e l’ordine degli psicologi in Italia
L’Ordine degli psicologi si articola in delle sedi regionali e in un organismo nazionale presieduto dai Presidenti dei vari Ordini regionali. Ormai da molti anni l’Ordine è diviso in due parti: la sezione A, che abilita all’esercizio della professione di psicologo (sono necessari la laurea specialistica e un anno di tirocinio), e la sezione B, alla quale si possono iscrivere i laureati triennali con sei mesi di tirocinio.
Lascia un commento