Con esplorazione spaziale si intende quella branca afferente all’astronautica che si propone di esplorare materialmente lo spazio, utilizzando veicoli spaziali, dotati o meni di equipaggio a bordo.
L’esplorazione spaziale più nota e seguita dalla popolazione mondiale è quella che ruota intorno a Marte. Sul pianeta rosso (chiamato in questo modo a causa della presenza di grandi quantità di ossido di ferro che ne ricopre la superficie e ne conferisce il colore caratteristico) all’inizio del XXI secolo sono stati inviati tre rover: Spirit, Opportunity e Curiosity. Grazie al rover Mars Science Laboratory (MSL), chiamato Curiosity, lanciato il 26 novembre 2011 ed atterrato su Marte il 6 agosto 2012, abbiamo ottenuto delle immagini dalla superficie del pianeta rosso. Scopo della missione è quello di indagare sulla passata e attuale capacità di Marte di ospitare forme di vita. Recentemente, il 5 Maggio 2018, è stata lanciata la sonda Insight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), atterrata sulla superficie del pianeta rosso il 26 Novembre 2018 dopo un viaggio durato 7 mesi di viaggio e lungo 2,28 × 108 km!
Nell’ambito dell’esplorazione spaziale si parla sempre più spesso, all’interno della comunità scientifica, di esopianeti.
Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella che non è il nostro Sole. Al 15 aprile 2020 è confermata la presenza di 4.251 pianeti extrasolari in 3.146 sistemi planetari differenti. Il 2000º pianeta extrasolare confermato è Kepler-406 b: scoperto nel 2014 e confermato il 25 novembre 2015 nell’ambito della missione Kepler, con il metodo del transito.
I pianeti extrasolari conosciuti afferiscono a sistemi planetari che orbitano attorno a una stella ma esistono osservazioni non confermate di oggetti di massa planetaria non legati a vincoli gravitazionali con stelle (i pianeti interstellari).
La ricerca degli esopianeti si affianca da sempre con la ricerca di pianeti in grado di ospitare la vita. Kepler-22 b – ruotante attorno ad una nana gialla, Kepler-22, distante la bellezza di 600 anni luce dal Sistema Solare – è stato il primo esopianeta confermato di tipo terrestre: è dotato di una temperatura superficiale media di circa 22 °C che permette la presenza di acqua allo stato liquido, presupposto essenziale per poter sostenere forme di vita.
In questa selezione di libri su esopianeti ed esplorazione spaziale andremo a scoprire quel che si conosce sui pianeti extrasolari oltre alla storia e alle scoperte relative alle ultime novità nel campo dell’esplorazione dello spazio.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a maggio 2020.
Contenuti
Alla ricerca di una nuova Terra. Esopianeti, esplorazioni spaziali e vita extraterrestre
La ricerca degli esopianeti
Come rilevare esopianeti con il proprio telescopio
L’universo gioca a dadi con l’uomo: la Seconda Rivoluzione Copernicana
Riccioli d’oro e gli orsetti d’acqua. Alla ricerca della vita nell’universo
Atlante delle esplorazioni spaziali. Uomini, missioni, tecnologie
L’esplorazione dello spazio
Geopolitica dell’esplorazione spaziale. La sfida di Icaro nel terzo millennio
Storie spaziali. Successi e insuccessi dei pionieri dell’universo
Robot nell’infinito cosmico. L’esplorazione del sistema solare con l’utilizzo di sonde spaziali automatiche
Uno dei film più belli e ambiziosi usciti recentemente sull’esplorazione spaziale e uno dei preferiti dalla redazione di LibriNews è Interstellar (2014), diretto dal regista Christopher Nolan. Nella pellicola un gruppo di astronauti, capeggiati da Joseph Cooper, un ingegnere ed ex pilota della NASA, viaggiano attraverso un wormhole alla ricerca di una nuova casa per l’umanità intera perché la Terra sta oramai morendo. Notizia recente è che, come nel pianeta liquido di Interstellar, l’esopianeta Proxima B, un pianeta extrasolare in orbita nella zona abitabile della nana rossa Proxima Centauri, potrebbe essere interamente ricoperto da un grande e unico Oceano!
Lascia un commento