In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sull’ esorcismo e sulla possessione demoniaca, indagando questi misteriosi fenomeni secondo il punto di vista della religione e secondo quello della scienza.
Per esorcismo intendiamo l’atto attraverso il quale il soggetto, investito di un certo potere sacrale riesce, solitamente mediante l’invocazione di un essere soprannaturale, a scacciare una potenza avversa e malefica dalla persona da esorcizzare, da un animale o da un luogo. Gli esorcismi si praticano quasi sempre dinanzi a fenomeni di possessione demoniaca. Stiamo parlando di un vasto insieme di pratiche e riti molto antichi che si riallacciano al credo religioso di vari popoli, che rivestono una grande importanza anche nell’ambito degli studi di carattere etnologico.
La persona preposta agli esorcismi è chiamata esorcista. L’esorcismo è un ministero affidato solo a quei sacerdoti dotati di grande equilibrio psichico e spirituale. Nella Chiesa cattolica il rito di esorcismo si artica in due parti. Nella prima, l’esorcista recita una preghiera a Cristo in soccorso del posseduto dallo spirito maligno, nella seconda parte si procede con un’apostrofe di comando contro il demonio nel nome di Gesù affinché liberi questa creatura di Dio dal giogo malevolo dello spirito maligno.
L’esorcista più famoso nel nostro paese è sicuramente padre Gabriele Amorth, sacerdote ed esorcista nella Diocesi di Roma, del quale troverete alcuni suoi scritti nella nostra selezione dei migliori libri sull’ esorcismo e sulla possessione demoniaca .
La possessione demoniaca, infatti, è correlata strettamente agli esorcismi di matrice cattolica e riguarda la convinzione che un demone possa prendere il controllo delle azioni di una persona.
Per il cristianesimo la possessione demoniaca è opera dal diavolo, Satana, o dei suoi demoni minori, gli angeli caduti.
Secondo gli esorcisti cattolici Satana o i suoi demoni possono arrivare a controllare il “posseduto” come fosse un burattino, spingendolo a parlare in lingue che la vittima non può conoscere, portandolo a manifestazioni di rabbia e gesti blasfemi, ripugnanza estrema verso simboli, reliquie tutto ciò che è “sacro” e consacrato in generale.
Esorcismi e possessioni demoniache sono stati analizzati e trattati anche sotto la lente della scienza, in particolare dalla psichiatria e dalla psicologia.
La dottrina cattolica ufficiale stessa afferma che la possessione demoniaca deve essere ben distinta dai casi legati alla presenza di problemi e malattie psichiatriche.
La possessione non va infatti confusa con i sintomi associati a malattie fisiche o mentali, come l’isteria femminile, la sindrome di Tourette, l’epilessia e soprattutto la schizofrenia e il disturbo dissociativo dell’identità.
Per chi volesse approfondire queste tematiche troverete, nel corpo dell’articolo, una sezione dedicata proprio ai migliori libri sull’esorcismo e la possessione visti e analizzati dal punto di vista prettamente scientifico.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Il mio nome è Satana. Storie di esorcismi dal Vaticano a Medjugorje
Possessioni diaboliche ed esorcismo. Come riconoscere l’astuto ingannatore
Possessione. Esorcismo ed esorcisti nella storia della Chiesa cattolica
Linee guida per il ministero dell’esorcismo. Alla luce del rituale vigente
La fine di Satana. Gli esorcismi nel Vangelo di Marco
Le Modifiche al Rito degli Esorcismi nel XX Secolo: Dal “De Exorcizandis Obsessis à Dæmonio” al “De Exorcismis et Supplicationibus Quibusdam” + Rito Tradotto in Italiano
Esorcismo
I grandi esorcisti
L’esorcismo. Ministero della consolazione
La mia lotta contro il maligno. Vita di padre Matteo La Grua
L’ultimo esorcista. La mia battaglia contro Satana di Amorth, Gabriele
Esorcisti e psichiatri
Storie e testimonianze di esorcismi
Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma
Satana dentro. La storia vera e i diari di un caso di possessione demoniaca
Esorcismi e possessioni demoniache viste sotto l’ottica della psicopatologia e della psichiatria
Possessione diabolica, esorcismo e terapie psichiatriche
Corpi invasi e viaggi dell’anima. Santità, possessione, esorcismo dalla teologia barocca alla medicina illuminista
La Realtà Della Possessione Demoniaca
Il demoniaco nella nevrosi ossessiva: ossessione e possessione morale in epoca cristiana
Diabolical Possession and the Case Behind the Exorcist: An Overview of Scientific Research with Interviews with Witnesses and Experts
The Psychology of Demonization: Promoting Acceptance and Reducing Conflict
Un fenomeno molto interessante che si riallaccia ai riti e alle pratiche tipiche degli esorcismi è quello che si verifica e soprattutto si è verificato in passato, del tarantismo, “un esorcismo musicale coreutico-cromatico” secondo il noto e stimato antropologo e storico delle religioni Ernesto de Martino.
La Puglia è terra di tarantismo e la tradizione popolare crede che alcune donne, quando pizzicate dalla tarantola (un ragno) cadano in uno strano stato di malessere psichico.
Per liberarsi dal veleno del ragno si attuava una specie di esorcismo tramite la pizzica salentina, una danza terapeutica tipica della Puglia. Durante questo rito popolare la “tarantata” si stendeva a terra, mimava l’andatura del ragno, roteava il capo, cercava di arrampicarsi sulle pareti. Solo tramite la danza ritmica e frenetica della pizzica si liberava dal veleno del ragno che l’aveva pizzicata.