In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di etnopsichiatria e i più quotati manuali di etno-psicanalisi attualmente adottati nelle migliori Facoltà italiane di Psicologia, Medicina ed Antropologia.
Etnopsichiatria ed etno-psicanalisi sono due facce della stessa medaglia: la prima mira a studiare e classificare i disturbi e le sindromi psichiatriche inserendole all’interno del contesto culturale e del gruppo etnico in cui esse si manifestano, mentre la seconda offre un modello di intervento terapeutico per i soggetti ed i gruppi colpiti da sindromi legate all’etnopsichiatria stessa.
L’etnopsichiatria, nello specifico, è una branca della psichiatria profondamente correlata ad altre discipline come la psicologia, l’etnologia e l’antropologia culturale, che si occupa di analizzare, sotto l’ottica e il vissuto psico-patologico dei differenti gruppi etnici e sociali, i prodromi e gli esiti del decorso di molti disturbi di natura psichiatrica che possono colpire il singolo e le collettività.
L’etimologia della parola etnopsichiatria, che deriva dalla composizione dei termini presi dal greco “éthnos” (tribù o razza) + “psyché” (soffio vitale) + “iatréia” (il “prendersi cura di”) identifica immediatamente la disciplina come quel campo di studio che si occupa del “prendersi cura” della “psiche” in territori e gruppi umani definiti.
In opposizione all’idea del disturbo psichico intrinsecamente legato alla biologia ed ad essa vincolato, l’etnopsichiatria ne indaga la specificità in rapporto a ciò che lo circonda: il gruppo etnico e il territorio di appartenenza dell’individuo affetto da malattia mentale.
Di conseguenza gli studi legati all’etnopsichiatria tendono a definire i concetti di normalità e patologia in rapporto alle peculiarità sociali-culturali, storico-economiche e somatologiche dei diversi gruppi presi in esame: il disturbo psichiatrico è modellato dalle variabili sociali e culturali che lo caratterizzano.
Uno dei campi di applicazione dell’etnopsichiatria è l’emergenza legata al processo migratorio che coinvolge la maggior parte dei paesi europei, in generale la parte più industrializzata del nostro pianeta. Ma qualsiasi discorso riguardo gli studi di etnopsichiatria non può non menzionare le ricerche di Ernesto de Martino sul Tarantismo nell’Italia meridionale.
L’etnopsicoanalisi è un modello di intervento psicoterapeutico che muove dall’assunto secondo il quale, in una società multiculturale come la nostra, i fattori contestuali e culturali determinano e caratterizzano molte psicopatologie che colpiscono, prevalentemente, i migranti. Allo psicoterapeuta contemporaneo spetta l’arduo compito di entrare nel Mondo culturale dell’Altro, usandone il linguaggio ed i simboli interni per promuoverne il cambiamento.
Nel nostro articolo sui migliori libri di etnopsichiatria ed etnopsicanalisi troverete un’ampia selezione di volumi su quest’argomento, per studenti universitari, appassionati e professionisti che si occupano di queste problematiche di stretta attualità, come psicoterapeuti, psichiatri ed antropologi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura
Breve dizionario di etnopsichiatria
Critica del trauma. Modelli, metodi ed esperienze etnopsichiatriche
Principi di etnopsicoanalisi
Decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale. Nuova ediz.
Etnopsicoanalisi complementarista
Addio ai confini del mondo. Per orientarsi nel caos postmoderno
Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie – Tra psiche e cultura. Elementi di etnopsichiatria
Negoziare con il male. Stregoneria e controstregoneria dogon
La rinuncia all’identità. Una difesa contro l’annientamento
Le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione
Contro l’etnopsichiatria. Elementi di critica psicoanalitica applicati all’intercultura
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto
Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun – Saggi di etnopsichiatria generale – Medici e stregoni
Un interessante intervento dello psichiatra ed antropologo Paolo Cianconi sull’etnopsichiatria, i legami di quest’ultima con la postmodernità e la sindromi “come araldi”: