Le figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino restano centrali per la storia non solo recente, ma anche odierna del nostro paese. Vi sono molti libri su Falcone e Borsellino (e a firma degli stessi) che raccontano la mafia, le storture dei rapporti intessuti con lo stato, gli apparati deviati e ovviamente il tragico epilogo che hanno conosciuto le vite dei due grandi magistrati italiani e di coloro che erano con loro al momento delle stragi. In questo articolo vi riportiamo dieci ottimi libri per comprendere meglio le figure di Falcone e Borsellino, il loro lavoro e le dinamiche dietro alle stragi.
L’eredità di queste due figure ci accompagna ogni giorno, ricordando quanto siano spietate e pericolose le organizzazioni criminali che infestano la penisola e come sia necessario mantenere sempre al più alto livello l’impegno da parte di politici e cittadini tutti per contrastare la mafia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a maggio 2021.
Contenuti
Giovanni Falcone un eroe solo
Storia di Giovanni Falcone
L’assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone
Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino
Per questo mi chiamo Giovanni
L’agenda rossa di Paolo Borsellino
Paolo Borsellino Essendo Stato
Ti racconterò tutte le storie che potrò
Oltre il muro dell’omertà
Cosa Nostra spiegata ai ragazzi
Come è noto Giovanni Falcone venne ucciso nella cosiddetta strage di Capaci, che ha avuto luogo il 23 maggio del 1992. Con lui perirono la moglie Francesca Morvillo e tre uomini che costituivano la loro scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
La morte di Paolo Borsellino ha invece avuto luogo il 19 luglio del 1992 nella cosiddetta strage di via D’Amelio, nella quale perirono anche cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudo Traina.
Leggerò con molto interesse questi libri per capire più in profondità del perché la maggior parte delle persone tuttt ora rimane indifferente e in una forma di omertà nonostante due grandi uomini come Paolo e Borsellino hanno sacrificato le loro vite per dare a tutti noi l’esempio della integrità verità GIUSTIZIA lottando contro la mafia in tutte le sfaccettature.