Ecco 15 libri e manuali di falegnameria consigliati per chi vuole imparare l’arte e per chi vuole migliorare la propria abilità nella lavorazione del legno, per i professionisti e gli operatori del settore, quindi, ma anche per tutti coloro che vogliono scoprire questa magnifica arte o scoprire maggiori dettagli sulle tecniche di lavorazione e i tanti tipi di legname disponibili. Quasi tutti i libri nell’elenco sono corredati da notevoli illustrazioni.
La falegnameria è definibile come l’attività di lavorare il legname al fine di produrre mobili, componenti d’arredo, infissi o anche sculture, e una grossa divisione all’interno del mestiere può essere tracciata tra la tradizionale falegnameria con strumenti operati manualmente e quella di tipo industriale, con fabbricazioni a catena di montaggio e macchinari di svariato genere. Degli ottimi manuali possono risultare fondamentali tanto per raggiungere i risultati sperati quanto per affinare ulteriormente le proprie lavorazioni.
Abbiamo aggiornato l’articolo sostituendo alcuni testi andati fuori catalogo, aggiornando i manuali più importanti alle edizioni più recenti attualmente disponibili, e integrando nella nostra lista alcuni volumi specifici che riteniamo di notevole interesse, ovvero “Il libro degli incastri”, “Enciclopedia del legno” e “Guida completa alla finitura del legno”.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede su Amazon con i dettagli sul libro e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Enciclopedia delle tecniche di lavorazione del legno
La lavorazione del legno. Guida pratica alla falegnameria
Guida pratica alla lavorazione del legno
Attrezzi alla mano. Storia ed esperienza della falegnameria
Manuale del falegname
Atlante del legno. Guida ai legnami del mondo
Verniciare il legno
Il legno e l’arte di costruire mobili e serramenti
Guida completa alla finitura del legno
Enciclopedia del legno
Il libro degli incastri
Strutture in legno. Materiale, calcolo e progetto
Fatto a mano. Diario di un falegname filosofo
L’arte della falegnameria
Un falegname è un artigiano che lavora il legno per fabbricare o riparare mobili e infissi. L’attività di tale artigiano è detta falegnameria. Occorre distinguere tra le tecniche tradizionali, nelle quali si usano attrezzi manuali, e la falegnameria moderna, intesa come lavorazione del legno per la produzione industriale di manufatti, grazie alle macchine e a moderne attrezzature meccaniche. Oggi le tecniche della falegnameria tradizionale non vengono più utilizzate per la produzione di mobili e infissi di uso comune, essendo state ampiamente sostituite dalla produzione a macchina. Tuttavia le tecniche tradizionali vengono ancora usate, sopravvivendo in alcuni campi specialistici quali, per esempio, l’ebanisteria, la produzione di strumenti musicali e il restauro.
Per altre informazioni di ordine generale su questa arte rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata alla falegnameria.